{"id":98,"date":"2013-11-13T20:09:00","date_gmt":"2013-11-13T19:09:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=98"},"modified":"2019-07-09T15:57:38","modified_gmt":"2019-07-09T13:57:38","slug":"tagliatelle-al-ragu-alla-bolognese","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/11\/tagliatelle-al-ragu-alla-bolognese.html","title":{"rendered":"Tagliatelle al rag\u00f9 alla bolognese"},"content":{"rendered":"

Tempo fa un amico mi disse che nel vero rag\u00f9 alla bolognese bisogna mettere il latte<\/b>.
\nSfogliando “Il cucchiaio d’argento”<\/b> ho trovato un’ulteriore conferma della presenza del latte, perci\u00f2 ho dovuto arrendermi all’evidenza e provare.
\nEcco a voi le tagliatelle al rag\u00f9 alla bolognese<\/b>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per il rag\u00f9 <\/b>sono:<\/p>\n

– 300g di carne tritata di manzo
\n– 100g di prosciutto crudo
\n– 100ml di vino rosso
\n– 200g di salsa di pomodoro
\n– 300ml di latte
\n– 50g di burro
\n– 1 cipolla
\n– 1 costa di sedano
\n– 1 carota
\n– 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
\n– 1 dado per il brodo
\n– sale
\n– pepe<\/p>\n

Per la pasta all’uovo<\/b> per 2 persone:<\/p>\n

– 2 uovo
\n– 200g di farina 00
\n– un pizzico di sale<\/p>\n

Puliamo la cipolla, peliamo la carota e tritiamole <\/b>con il sedano molto finemente.
\nA parte tritiamo il prosciutto crudo in pezzi molto piccoli (\u00e8 pi\u00f9 facile se utilizziamo il prosciutto in fette).
\nPrendiamo una casseruola e facciamo sciogliere <\/b>il burro, quando \u00e8 ben caldo uniamo le verdure tritate e il prosciutto e lasciamo soffriggere per circa 15′.<\/p>\n

\"\"Riempiamo d’acqua un pentolino, aggiungiamo il dado per il brodo <\/b>e portiamola a ebollizione.
\nUniamo la carne <\/b>al soffritto e lasciamo cuocere qualche minuto, mescolando spesso.<\/p>\n

\"\"Aggiungiamo il vino e lasciamo evaporare l’alcol, poi uniamo la salsa di pomodoro, il concentrato e un po’ di brodo caldo.
\nLasciamo cuocere <\/b>il rag\u00f9 per circa 1h con il coperchio, aggiungendo ancora brodo se si asciuga troppo.<\/p>\n

\"\"Mentre aspettiamo prepariamo la pasta<\/b>.
\nImpastiamo insieme le uova, la farina e il sale, fino ad ottenere un impasto molto sodo.<\/p>\n

\"\"Avvolgiamo l’impasto nella pellicola da cucina e lasciamolo riposare in frigorifero <\/b>per circa 30′.
\nRiprendiamo l’impasto, stendiamolo in sfoglie con un mattarello o con la macchina per la pasta.<\/p>\n

\"\"Tagliamo le sfoglie in striscioline spesse circa 0,5cm per ottenere le tagliatelle\u00a0<\/b>(nella foto:<\/em>\u00a0macchina per pasta in acciaio\u00a0Atlas 150 Wellness<\/span>\u00a0e stendipasta Tacapasta<\/span>\u00a0Marcato<\/a>).<\/p>\n

\"\"Dopo che il rag\u00f9 ha terminato la sua cottura di 1h, uniamo il latte<\/b>, mescoliamo il tutto e lasciamo cuocere per 30′ senza coperchio.<\/p>\n

\"\"Nel frattempo facciamo bollire l’acqua per la pasta e saliamola<\/b>.
\nQuando il rag\u00f9 \u00e8 pronto assaggiamolo per vedere se serve sale o pepe, poi cuociamo la pasta per circa 5′ (assaggiamola per verificare la cottura).<\/p>\n

\"\"Condiamo la pasta con il rag\u00f9 e serviamola in tavola.<\/p>\n

\"\"Il rag\u00f9 \u00e8 veramente cremoso <\/b>e ha un gusto deciso e saporito.
\nQuesta quantit\u00e0 basta per mangiare tre volte in due persone, si pu\u00f2 surgelare e riscaldarlo al momento dell’utilizzo.
\nE se vi state chiedendo perch\u00e9 le foto del piatto finito sono cos\u00ec diafane<\/b>, il merito \u00e8 del cielo plumbeo… e della fame.<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Tempo fa un amico mi disse che nel vero rag\u00f9 alla bolognese bisogna mettere il latte. Sfogliando “Il cucchiaio d’argento” ho trovato un’ulteriore conferma della presenza del latte, perci\u00f2 ho dovuto arrendermi all’evidenza e provare. Ecco a voi le tagliatelle al rag\u00f9 alla bolognese. Gli ingredienti per il rag\u00f9 sono: – 300g di carne tritata…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7267,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2403,107,112,122,1],"tags":[537,672,2042],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/98"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=98"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/98\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7278,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/98\/revisions\/7278"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7267"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=98"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=98"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=98"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}