{"id":93,"date":"2013-12-08T11:52:00","date_gmt":"2013-12-08T10:52:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=93"},"modified":"2019-07-09T15:38:40","modified_gmt":"2019-07-09T13:38:40","slug":"i-pasticcini","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/12\/i-pasticcini.html","title":{"rendered":"I pasticcini"},"content":{"rendered":"

Per me i pasticcini<\/b> sono principalmente tre: i bign\u00e8 alla crema<\/b>, i funghetti al cioccolato<\/b> e gli chantilly<\/b>.
\nE sono proprio questi tre che ho provato a riprodurre per una merenda domenicale fuori dall’ordinario.<\/p>\n

\"\"La ricetta della pasta choux<\/b> l’ho presa dal\u00a0“Manuale di pasticceria e decorazione”<\/strong>.<\/p>\n

Gli ingredienti per la pasta choux<\/b> per circa 40 pasticcini sono:<\/p>\n

– 250g di acqua
\n– 200g di farina
\n– 150g di burro
\n– 5g di sale
\n– 5 e 1\/2 uova
\n– 1 pizzico di zucchero<\/p>\n

Per le creme<\/b>:<\/p>\n

– 500ml di latte
\n– 4 tuorli
\n– 125g di zucchero
\n– 50 g di farina
\n– semi di 1 bacca di vaniglia
\n– 50g di cioccolato fondente<\/p>\n

Per la panna<\/b>:<\/p>\n

– panna da montare
\n– zucchero<\/p>\n

Per la decorazione<\/b>:<\/p>\n

– cacao amaro<\/p>\n

Prepariamo la crema<\/b> seguendo le istruzioni riportate QUI<\/a>, ma senza aggiungere la scorzetta di arancia.
\nDividiamola ancora calda in due parti, ad una aggiungiamo i semi della bacca di vaniglia, all’altra il cioccolato a pezzetti, mescolando fino a farlo sciogliere completamente.
\nA questo punto occupiamoci della pasta choux<\/b>.
\nMettiamo in una pentola l’acqua, il burro, lo zucchero e il sale e facciamo bollire.
\nTogliamo la pentola dal fuoco e aggiungiamo la farina, mescolando velocemente.
\nRiportiamo la pentola sul fuoco e mescoliamo finch\u00e9 il composto non diventa ben asciutto e omogeneo, formando una palla<\/b>.
\nTogliamo nuovamente la pentola dal fuoco e aggiungiamo le uova, una alla volta, incorporandole velocemente all’impasto.
\nTrasferiamo l’impasto in una sac \u00e0 poche con la bocchetta liscia e formiamo i pasticcini.
\nCon circa due terzi dell’impasto formiamo dei semplici bign\u00e8, con il restante impasto formiamo dei funghetti (i miei non sono venuti perfettamente funghiformi, perch\u00e9 li ho fatti in unico pezzo. In realt\u00e0 bisogna preparare separatamente le teste e i gambi e poi assemblarli).
\nFacciamo cuocere i bign\u00e8 e i funghetti nel forno preriscaldato a 200\u00b0C per circa 20′.<\/p>\n

\"\"\"\"Una volta cotti e raffreddati, farciamo met\u00e0 dei bign\u00e8 con la crema alla vaniglia<\/b>.<\/p>\n

\"\"Montiamo 250ml di panna ben fredda con un cucchiaio di zucchero.<\/p>\n

Tagliamo a met\u00e0 i restanti bign\u00e8 e farciamoli con la panna montata utilizzando una sac \u00e0 poche con bocchetta a stella, formando gli chantilly<\/b>.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

Infine farciamo i funghetti con la crema al cioccolato<\/b> e spolveriamoli con il cacao amaro.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

Trasferiamo tutti i pasticcini su un vassoio e poniamoli in frigorifero<\/b> fino a 30′ prima di servirli\u00a0(nella foto:\u00a0<\/em>carta\u00a0a pizzo\u00a0I Cook Cake<\/a>).<\/p>\n

\"\"Come dicevo i funghetti, i miei preferiti, non sembravano proprio dei funghetti.<\/div>\n

Ma vi posso assicurare che il sapore dei funghetti originali<\/b> \u00e8 proprio quello!Vi lascio un’immagine che testimonia l’ingresso ufficiale dell’atmosfera natalizia<\/b> in casa mia.<\/p>\n

\"\"Buona domenica!<\/span><\/div>\n

\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Per me i pasticcini sono principalmente tre: i bign\u00e8 alla crema, i funghetti al cioccolato e gli chantilly. E sono proprio questi tre che ho provato a riprodurre per una merenda domenicale fuori dall’ordinario. La ricetta della pasta choux l’ho presa dal\u00a0“Manuale di pasticceria e decorazione”. Gli ingredienti per la pasta choux per circa 40…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1123,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[67,72,77,107,112],"tags":[537,672,1437],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/93"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=93"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/93\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7695,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/93\/revisions\/7695"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1123"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=93"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=93"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=93"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}