{"id":90,"date":"2013-12-22T21:05:00","date_gmt":"2013-12-22T20:05:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=90"},"modified":"2019-07-08T20:17:40","modified_gmt":"2019-07-08T18:17:40","slug":"shoyu-ramen","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/12\/shoyu-ramen.html","title":{"rendered":"Shoyu ramen"},"content":{"rendered":"

Inauguriamo le vacanze natalizie con una ricetta decisamente particolare: il shoyu ramen<\/b>.<\/p>\n

\"\"Il ramen \u00e8 una zuppa giapponese<\/b>, la versione shoyu \u00e8 a base di salsa di soia.
\nLa ricetta l’ho presa dal blog “Escapades in Cookery”<\/a>; ho fatto un po’ di modifiche, ad esempio\u00a0al posto degli spaghetti da zuppa classici ho preparato degli spaghetti soba<\/b>, la cui ricetta proviene dal sito “theKitchn”<\/a>.<\/p>\n

Gli ingredienti per il ramen per 2 persone<\/b> sono:<\/p>\n

– 3 fette di pancetta
\n– 2 uova
\n– 2 cipollotti
\n– 350ml di salsa di soia
\n– 250ml di vino bianco
\n– 2 cucchiai colmi di miele
\n– dado per il brodo
\n– zenzero
\n– aglio secco in polvere
\n– alga nori<\/p>\n

Per gli spaghetti soba<\/b>:<\/p>\n

– 140g di farina di grano saraceno
\n– 70g di farina 00
\n– 175 g di acqua<\/p>\n

Facciamo bollire la pancetta<\/b> tagliata a met\u00e0 in acqua bollente per circa 20′, insieme alla parte verde dei cipollotti tagliata a rondelle e a circa 2cm di zenzero tagliato a fettine sottili.<\/p>\n

\"\"Togliamo la pancetta dal brodo, mettiamola in una padella calda e facciamola soffriggere da entrambi i lati finch\u00e9 non diventa ben dorata.
\nIn una casseruola versiamo la salsa di soia<\/b>, il vino e il miele e portiamo a ebollizione.
\nQuando inizia a bollire, uniamo altro zenzero a fettine (nuovamente un pezzo da circa 2cm), una punta di cucchiaio di aglio secco e la pancetta.
\nLasciamo cuocere per circa 45′ a fuoco basso.<\/p>\n

\"\"Una volta pronto copriamo con il coperchio e lasciamo riposare tutta la notte.
\nAlla mattina togliamo il grasso affiorato in superficie, poi prendiamo la pancetta e mettiamola in frigorifero.
\nFiltriamo il brodo di salsa di soia per eliminare tutte le impurit\u00e0.
\nCuociamo le uova in acqua bollente per circa 10′, poi raffreddiamole e mettiamole in un contenitore, coprendole con il brodo di salsa di soia.<\/p>\n

\"\"Riponiamole in frigorifero per circa 8h, a parte conserviamo il restante brodo di soia, sempre in frigorifero.
\nNel pomeriggio prepariamo gli spaghetti soba<\/b>.
\nMescoliamo le due farine e impastiamole con l’acqua fredda, fino ad ottenere un impasto ben compatto.
\nStendiamolo molto sottile su un piano ben infarinato, arrotoliamolo su se stesso e tagliamolo in tanti spaghetti.<\/p>\n

\"\"Conserviamoli in frigorifero fino alla cottura.
\nAlla sera facciamo bollire 750ml d’acqua con il dado e con due cucchiai di brodo di salsa di soia.
\nUniamo la pancetta al brodo e lasciamola riscaldare.
\nA parte facciamo bollire i soba noodles<\/b>, ci vorranno circa 5′.
\nScoliamoli e mettiamoli in due scodelle dove serviremo il ramen.
\nCopriamo gli spaghetti con il brodo e completiamo ogni scodella<\/b> con met\u00e0 pancetta, un uovo tagliato a met\u00e0, la parte bianca di un cipollotto tagliata a rondelle e due quadrati di alga nori.<\/p>\n

\"\"Il brodo<\/b> di salsa di soia sicuramente avanzer\u00e0, ma si pu\u00f2 conservare in freezer per utilizzarlo in un’altra occasione.
\nIl ramen shoyu \u00e8 davvero un piatto completo, perfetto per scaldarsi<\/b> nelle serate d’inverno.
\nA me \u00e8 piaciuto, ma ad essere sincera ha un sapore un po’ troppo forte per i miei gusti.
\nAl marito invece \u00e8 piaciuto moltissimo, infatti ha fatto il bis!<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Inauguriamo le vacanze natalizie con una ricetta decisamente particolare: il shoyu ramen. Il ramen \u00e8 una zuppa giapponese, la versione shoyu \u00e8 a base di salsa di soia. La ricetta l’ho presa dal blog “Escapades in Cookery”; ho fatto un po’ di modifiche, ad esempio\u00a0al posto degli spaghetti da zuppa classici ho preparato degli spaghetti…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1103,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2403,47,102,117,1],"tags":[672,1877],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/90"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=90"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/90\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7668,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/90\/revisions\/7668"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1103"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=90"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=90"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=90"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}