{"id":89,"date":"2013-12-29T18:58:00","date_gmt":"2013-12-29T17:58:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=89"},"modified":"2019-07-04T16:58:53","modified_gmt":"2019-07-04T14:58:53","slug":"pranzo-di-natale-2013","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/12\/pranzo-di-natale-2013.html","title":{"rendered":"Pranzo di Natale 2013"},"content":{"rendered":"
Anche quest’anno ho avuto modo di cimentarmi nella preparazione del pranzo di Natale<\/b> e nella sua impegnativa degustazione, ma a differenza del passato ho deciso di preparare meno piatti, in modo da poter apprezzare meglio le singole portate.<\/p>\n
Antipasti:<\/i><\/p>\n
\n<\/i><\/i>Tartine<\/b>, i classici quadratini di pane in cassetta, spalmati di burro e ricoperti di salmone affumicato.<\/p>\n
Insalata di polipo<\/b>, delizioso polipo bollito condito con prezzemolo e limone, la ricetta \u00e8 QUI<\/a>.<\/p>\n
Pizza<\/b> da fare in fretta<\/b>, una pizza fragrante condita con pomodoro, mozzarella, carne salada, peperoni e formaggio fresco, la ricetta dell’impasto \u00e8 QUI<\/a>.<\/p>\n
Primo:<\/i><\/p>\n
\n<\/i><\/i>Risotto al Prosecco con uova di lompo<\/b>, versione destrutturata del risotto che si trova QUI<\/a>.<\/p>\nSecondo:<\/i><\/p>\n