{"id":87,"date":"2014-01-06T14:19:00","date_gmt":"2014-01-06T13:19:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=87"},"modified":"2019-07-04T16:40:48","modified_gmt":"2019-07-04T14:40:48","slug":"il-poboy","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2014\/01\/il-poboy.html","title":{"rendered":"Il po’boy"},"content":{"rendered":"
La prima volta l’ho visto tra le mani di Adam Richman<\/b>, l’eroico protagonista di Man vs. Food<\/b>.
\nLa seconda volta l’ho assaggiato in Florida, da Bubba Gump Shrimp Co.<\/b>, simpatica catena di ristoranti specializzata in crostacei ed ispirata a Forrest Gump.
\nLa terza volta mi sono rimboccata le maniche e l’ho preparato nella mia cucina: ecco a voi il po’boy<\/b>.<\/p>\n
Il po’boy \u00e8 un panino farcito di gamberi impanati e fritti, noti anche come gamberi popcorn<\/b>, ed insalata.<\/p>\n
Gli ingredienti per 2 persone<\/b> sono:<\/p>\n
– 1 panino tipo ciabatta
\n– 250g di code di gambero congelate
\n– insalata ghiaccio
\n– pane grattugiato
\n– farina
\n– 1 uovo
\n– farina di mais per polenta
\n– sale
\n– maionese
\n– olio di semi per friggere<\/p>\n
Sgusciamo le code di gambero scongelate ed eliminiamo tutte le zampette<\/b>. Facciamo scaldare l’olio di semi in una pentola profonda e, quando \u00e8 bollente, friggiamo i gamberi finch\u00e9 non diventano ben dorati<\/b>. Prendiamo la ciabatta<\/b>, dividiamola in due parti per ottenere due panini, poi tagliamo ognuno per poterlo farcire. Copriamo con la parte superiore entrambi i panini e facciamoli scaldare da entrambe le parti su una piastra<\/b> bollente per circa 3′.<\/p>\n Infilziamo i panini con uno stuzzicadenti<\/b> per tenerli fermi e serviamoli su un tovagliolo di carta.<\/p>\n Sebbene l’idea di mangiare i gamberi in un panino possa sembrare aberrante, vi assicuro che il po’boy \u00e8 squisito<\/b>. Buona giornata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La prima volta l’ho visto tra le mani di Adam Richman, l’eroico protagonista di Man vs. Food. La seconda volta l’ho assaggiato in Florida, da Bubba Gump Shrimp Co., simpatica catena di ristoranti specializzata in crostacei ed ispirata a Forrest Gump. La terza volta mi sono rimboccata le maniche e l’ho preparato nella mia cucina:…<\/p>\n
\nIncidiamo il dorso dei gamberi ed eliminiamo bene tutte le interiora.
\nPassiamo i gamberi nella farina, ricoprendoli per bene da tutti i lati, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pane grattugiato mescolato con la farina di mais.<\/p>\n<\/a><\/div>\n
\nUna volta cotti disponiamoli sulla carta per fritti per asciugare l’olio in eccesso e condiamoli con un po’ di sale.<\/p>\n<\/a><\/div>\n
\nSpalmiamo le due met\u00e0 di ogni panino con un velo di maionese, poi mettiamo sulla base l’insalata lavata e copriamola con i gamberetti fritti.<\/p>\n<\/a><\/div>\n
<\/a><\/div>\n
<\/a><\/div>\n
\nLe dosi che ho utilizzato sono molto pi\u00f9 italiane rispetto a quelle previste dalla versione originale, ma se volete seguire la tradizione non vi resta che raddoppiare la dose di gamberi.
\nCome pane consiglio una ciabatta bassa<\/b> e croccante<\/b>, in alternativa potete usare anche una baguette oppure fare il pane in casa seguendo le istruzioni riportate QUI<\/a>.
\nInfine, se vi avanzano dei gamberi popcorn, potete sgranocchiarli cos\u00ec come sono, magari accompagnati con delle patatine fritte.<\/p>\n