{"id":8440,"date":"2020-09-28T17:36:14","date_gmt":"2020-09-28T15:36:14","guid":{"rendered":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=8440"},"modified":"2020-09-28T18:00:33","modified_gmt":"2020-09-28T16:00:33","slug":"polpo-fritto-con-gazpacho-e-cipolle-in-agrodolce","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2020\/09\/polpo-fritto-con-gazpacho-e-cipolle-in-agrodolce.html","title":{"rendered":"Polpo fritto con gazpacho e cipolle in agrodolce"},"content":{"rendered":"
Poco pi\u00f9 di un mese fa sono stata a cena in un ristorante che mi piace molto, Via Caprera – Hostaria<\/a> a Vittorio Veneto<\/strong>. – 1 polpo intero decongelato (circa 1kg) Per il gazpacho<\/strong>:<\/p>\n – 300g di pomodori Per le cipolle in agrodolce<\/strong>:<\/p>\n – 1\/2 cipolla rossa Iniziamo a pulire il polpo<\/strong>. Comunicazione di servizio<\/strong>: ultimamente sono stata poco presente sul blog e probabilmente questa situazione si protrarr\u00e0 ancora per un po’ di tempo perch\u00e9 da poco pi\u00f9 di un mese sono diventata mamma. Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Poco pi\u00f9 di un mese fa sono stata a cena in un ristorante che mi piace molto, Via Caprera – Hostaria a Vittorio Veneto. Una delle cose che amo di pi\u00f9 di questo locale \u00e8 il men\u00f9 stagionale, che consente di provare ogni settimana un piatto speciale, sempre diverso e sempre particolare. Per\u00f2, quando si…<\/p>\n
\nUna delle cose che amo di pi\u00f9 di questo locale \u00e8 il men\u00f9 stagionale, che consente di provare ogni settimana un piatto speciale, sempre diverso e sempre particolare.
\nPer\u00f2, quando si prova un piatto buonissimo, bisogna convivere con la sindrome da abbandono causata dal fatto che quel piatto sparir\u00e0 inesorabilmente dal men\u00f9 entro massimo una settimana.
\nEd \u00e8 proprio quello che mi \u00e8 successo l’ultima volta che ho cenato da loro, cos\u00ec ho deciso di provare a riprodurre il piatto da me gustato in quell’occasione: il polpo fritto con gazpacho e cipolle in agrodolce<\/strong>.<\/p>\nGli ingredienti per il polpo per 2 persone<\/strong> sono:<\/p>\n
\n– farina
\n– 1 uovo medio
\n– pane grattugiato
\n– farina per polenta bianca
\n– olio di semi di arachide<\/p>\n
\n– 50g di peperone rosso
\n– 50g di peperone giallo
\n– 75g di cetrioli
\n– 50g di cipolla rossa
\n– 1 pizzico di aglio secco in polvere
\n– 1 pizzico di peperoncino in polvere
\n– 25g di aceto di mele
\n– 1 pizzico di sale
\n– 1 pizzico di pepe nero in polvere
\n– 25g di olio<\/p>\n
\n– 1 cucchiaino raso di zucchero
\n– 2 cucchiai di aceto
\n– olio
\n– sale<\/p>\n
\nLaviamolo con abbondante acqua fresca, separiamo tutti i tentacolo dal corpo, facendo attenzione a non danneggiarli, poi rimuoviamo il becco, gli occhi e le interiora.
\nInseriamo i tentacoli in un sacchetto per la cottura sottovuoto<\/strong> e i pezzi rimanenti in un secondo sacchetto.
\nSigilliamo entrambi i sacchetti con la macchina per il sottovuoto, facendo attenzione a selezionare il programma per gli alimenti che contengono liquidi.<\/p>\nPrendiamo il roner<\/strong>, posizioniamolo in un contenitore adatto alla cottura a bassa temperatura (o in una pentola ampia), posizioniamo i sacchetti nel contenitore e ricopriamoli con abbondante acqua tiepida.<\/p>\n
Impostiamo il roner a 72\u00b0C e lasciamo cuocere il polpo per 7h, dopodich\u00e9 tiriamo fuori i tentacoli dal sacchetto e lasciamoli raffreddare<\/strong> (le restanti parti del polpo non servono per questa ricetta, ma possono essere utilizzate per arricchire un sugo di pesce o per preparare un’insalata di polpo tipo quella che si trova QUI<\/a>).<\/p>\n
Mentre il polpo si raffredda, prepariamo il gazpacho<\/strong>.
\nPuliamo i pomodori, i peperoni e i cetrioli.
\nTagliamo i pomodori a met\u00e0 e i peperoni a pezzetti, poi peliamo i cetrioli e tagliamoli a rondelle.
\nPuliamo e peliamo la cipolla e tagliamola a pezzi.
\nFrulliamo<\/strong> il tutto insieme all’aglio secco, il peperoncino, l’aceto, un pizzico di sale e di pepe (Bimby: 20” a velocit\u00e0 6, radunare gli ingredienti con la spatola sul fondo, 30” a velocit\u00e0 10).
\nAggiungiamo l’olio e frulliamo ancora per pochi secondi (Bimby: 5” a velocit\u00e0 5).<\/p>\nOra prepariamo le cipolle<\/strong>.
\nPuliamole, peliamole e tagliamole a fettine sottili.
\nMettiamo un filo d’olio in padella e riscaldiamolo a fiamma vivace.
\nQuando \u00e8 caldo uniamo le cipolle e lasciamole rosolare finch\u00e9 non iniziano ad ammorbidirsi<\/strong>, mescolando spesso.
\nUniamo lo zucchero, l’aceto e un pizzico di sale e continuiamo la cottura finch\u00e9 le cipolle non sono completamente morbide ed i liquidi completamente evaporati.<\/p>\nInfine friggiamo<\/strong> il polpo.
\nPrepariamo tre piattini, nel primo mettiamo della farina, nel secondo l’uovo sbattuto e nel terzo met\u00e0 pane grattugiato e met\u00e0 farina per polenta.
\nPassiamo ciascun tentacolo prima nella farina, poi nell’uovo e infine nel mix di pane e polenta.<\/p>\nMettiamo abbondante olio di semi in una padella per friggere, quando \u00e8 caldo immergiamo i tentacoli e cuociamoli finch\u00e9 non diventano ben dorati<\/strong> in superficie, girandoli a met\u00e0 cottura.
\nScoliamo<\/strong> i tentacoli e appoggiamoli su un piatto rivestito di carta per fritti, in modo da eliminare l’olio in eccesso.<\/p>\nComponiamo<\/strong> i piatti mettendo sul fondo di ciascuno met\u00e0 gazpacho, poi distribuiamo met\u00e0 delle cipolle e appoggiamo met\u00e0 dei tentacoli al centro.<\/p>\n
Ovviamente non sono riuscita a ricreare perfettamente il piatto originale, ma sono soddisfatta del risultato ottenuto.
\nIl polpo cotto a bassa temperatura e sottovuoto risulta tenerissimo<\/strong> e, una volta fritto, il suo sapore si sposa perfettamente con il gazpacho e le cipolle caramellate.<\/p>\n
\nMa abbiate fiducia, torner\u00f2 a pubblicare ricette prima di quanto possiate immaginare.<\/p>\n