{"id":84,"date":"2014-01-19T14:51:00","date_gmt":"2014-01-19T13:51:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=84"},"modified":"2019-07-09T15:16:26","modified_gmt":"2019-07-09T13:16:26","slug":"risotto-ai-funghi-porcini","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2014\/01\/risotto-ai-funghi-porcini.html","title":{"rendered":"Risotto ai funghi porcini"},"content":{"rendered":"
In questo terzo giorno di pioggia ininterrotta non mi resta che dedicarmi alla cucina e realizzare un grande classico: il risotto ai funghi porcini<\/b>.<\/p>\n
In questo terzo giorno di pioggia ininterrotta non mi resta che dedicarmi alla cucina e realizzare un grande classico: il risotto ai funghi porcini. Per essere sicura di esaltare il sapore dei funghi porcini ho consultato a lungo “Il cucchiaio d’argento”, poi come al solito ho modificato un le istruzioni un po’ di qua e…<\/p>\nPer essere sicura di esaltare il sapore dei funghi porcini ho consultato a lungo “Il cucchiaio d’argento”<\/b>, poi come al solito ho modificato un le istruzioni un po’ di qua e un po’ di la.<\/p>\n
A parte facciamo bollire 1l d’acqua con il dado per il brodo.<\/div>\n
Lasciamola soffriggere per circa 5′, poi uniamo il riso e tostiamolo per qualche minuto, mescolando spesso.<\/div>\n
Dopo circa 10′ dall’inizio della cottura del riso aggiungiamo i funghi <\/b>porcini precedentemente insaporiti.<\/p>\n
Infine, quando \u00a0il riso \u00e8 quasi cotto, uniamo il prezzemolo <\/b>e, se serve, un pizzico di sale.<\/div>\n
Serviamo il risotto nei piatti e gustiamolo ben caldo<\/b>.<\/p>\n
Questa ricetta mi ha veramente soddisfatta <\/b>e rientra pienamente nel novero delle ricette da ripetere.<\/div>\n