{"id":8251,"date":"2020-03-08T11:46:10","date_gmt":"2020-03-08T10:46:10","guid":{"rendered":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=8251"},"modified":"2020-03-08T11:46:10","modified_gmt":"2020-03-08T10:46:10","slug":"cappesante-gratinate","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2020\/03\/cappesante-gratinate.html","title":{"rendered":"Cappesante gratinate"},"content":{"rendered":"

Oggi \u00e8 la festa della donna<\/strong> e, anche se per molti sar\u00e0 una giornata di clausura pi\u00f9 o meno volontaria a causa delle contingenze attuali, nulla vieta di festeggiare serenamente nella propria casa, insieme ai propri cari.
\nA questo proposito voglio proporvi una ricetta che ben si adatta a qualsiasi momento celebrativo: le cappesante gratinate<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Le cappesante<\/strong> o capesante<\/strong> sono molluschi caratterizzati dalla grande ed elegante conchiglia, che spesso viene riutilizzata per accogliere al suo interno altre preparazioni (come il cocktail di gamberi la cui ricetta \u00e8 disponibile QUI<\/a>).
\nPer questa ricetta mi sono ispirata a quanto trovato ne “Il cucchiaio d’argento”<\/strong>.<\/p>\n

Gli ingredienti per 2 cappesante <\/strong>sono:<\/p>\n

– 2 cappesante
\n– 30ml di vino bianco
\n– acqua fredda
\n– pane grattugiato
\n– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
\n– 1 pezzettino di burro
\n– 1 pizzico di aglio in polvere
\n– 1 pizzico di timo in polvere
\n– 1 pizzico di sale
\n– 1 pizzico di pepe<\/p>\n

Puliamo<\/strong> le cappesante, stacchiamo delicatamente il mollusco dalla conchiglia e separiamo la noce (bianca) dal corallo (arancione), facendo attenzione a non romperle. Se le cappesante sono fresche occorre rimuovere anche le interiora intorno al mollusco, che spesso vengono indicate nelle ricette come frangia color nocciola.
\nLaviamo le conchiglie per rimuovere eventuali residui e asciughiamole accuratamente.
\nLaviamo entrambe le parti del mollusco con abbondante acqua fredda e mettiamole in un pentolino.
\nAggiungiamo il vino e tanta acqua fredda quanto basta a coprire i molluschi, poi aggiungiamo met\u00e0 del prezzemolo, l’aglio in polvere, il timo in polvere, 1 pizzico di sale e di pepe.<\/p>\n

\"\"Cuociamoli a fiamma bassa finch\u00e9 non iniziano a sobbollire<\/strong>, dopodich\u00e9 continuiamo la cottura per altri 3′.
\nScoliamo le cappesante e adagiamo su ciascuna conchiglia una noce e un corallo, poi cospargiamo<\/strong> ogni cappasanta con pane grattugiato a piacere, il prezzemolo rimasto e un pezzettino di burro.<\/p>\n

\"\"Poniamo le cappesante su una teglia bassa e lasciamole gratinare<\/strong> sotto il grill del forno finch\u00e9 non diventano dorate<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Le cappesante con questa doppia cottura<\/strong> restano tenere<\/strong> dentro e deliziosamente croccanti<\/strong> in superficie.
\nAttenzione a non toccare a mani nude le conchiglie appena sfornate perch\u00e9 sono ustionanti.<\/p>\n

Auguri a tutte le donne!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Oggi \u00e8 la festa della donna e, anche se per molti sar\u00e0 una giornata di clausura pi\u00f9 o meno volontaria a causa delle contingenze attuali, nulla vieta di festeggiare serenamente nella propria casa, insieme ai propri cari. A questo proposito voglio proporvi una ricetta che ben si adatta a qualsiasi momento celebrativo: le cappesante gratinate….<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":8321,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[7,77,107,112,2408,132],"tags":[2472,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8251"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8251"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8251\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8326,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8251\/revisions\/8326"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8321"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8251"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8251"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8251"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}