{"id":8226,"date":"2020-01-18T18:38:11","date_gmt":"2020-01-18T17:38:11","guid":{"rendered":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=8226"},"modified":"2020-01-18T18:38:11","modified_gmt":"2020-01-18T17:38:11","slug":"scorzette-di-arance-e-limoni-candite","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2020\/01\/scorzette-di-arance-e-limoni-candite.html","title":{"rendered":"Scorzette di arance e limoni candite"},"content":{"rendered":"

L’inverno \u00e8 il periodo migliore in cui gustare degli agrumi succosi e profumati.
\nPerch\u00e9 non approfittarne e preparare delle golose scorzette di arance e limoni candite<\/strong>?<\/p>\n

\"\"La ricetta di queste delizie proviene dal libro “Patisserie!”<\/strong> di Christophe Felder<\/strong>.<\/p>\n

Gli ingredienti<\/strong> sono:<\/p>\n

– 5 arance non trattate
\n– 5 limoni non trattati
\n– 750g di zucchero
\n– 1l di acqua
\n– 2 cucchiai di miele millefiori
\n– 1 cucchiaino di cannella in polvere
\n– 1 bustina di zucchero vanigliato
\n– 1 cucchiaino di coriandolo in polvere<\/p>\n

Prendiamo le arance e i limoni, laviamoli bene sotto l’acqua e sbucciamoli cercando di prendere, oltre alla buccia, anche un po’ di polpa.
\nPoi tagliamo le bucce a listarelle<\/strong> piuttosto spesse.<\/p>\n

\"\"\"\"Riempiamo una pentola di acqua e facciamola bollire, quando \u00e8 pronta immergiamo le scorze di arancia<\/strong> e cuociamole per 1′, dopodich\u00e9 scoliamole.
\nRipetiamo questo procedimento, chiamato sbianchitura<\/strong>, altre due volte, al fine di ridurre l’asprezza delle scorze di arancia.<\/p>\n

\"\"In un’altra pentola mettiamo 500ml di acqua e 300g di zucchero e portiamo questo sciroppo<\/strong> a ebollizione.
\nQuando bolle, versiamo al suo interno le scorze di arancia e lasciamole bollire per 2′, poi uniamo un cucchiaio di miele.
\nScoliamole, mettendole su una gratella per farle raffreddare e asciugare completamente.<\/p>\n

\"\"Ora prepariamo le scorzette di limone<\/strong>.
\nEffettuiamo lo stesso processo di sbianchitura effettuato per le arance, ma ripetiamolo una volta in pi\u00f9.<\/p>\n

\"\"Prepariamo lo sciroppo con 500ml di acqua e 250g di zucchero, quando bolle<\/strong> immergiamo le scorze di limone per 2′.<\/p>\n

\"\"Dopodich\u00e9 uniamo un cucchiaio di miele e scoliamole su una gratella per farle asciugare<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Mescoliamo in una ciotolina 100g di zucchero<\/strong> e la cannella e passiamo ogni scorza di arancia dentro questo zucchero aromatizzato.
\nA parte mescoliamo 100g di zucchero, lo zucchero vanigliato e il coriandolo e ripetiamo l’operazione con le scorze dei limoni.<\/p>\n

\"\"Queste scorzette sono buonissime da gustare come dolcetto a fine pasto<\/strong>.
\nSe lo si desidera, \u00e8 possibile mettere le scorzette in un barattolo a chiusura ermetica prima di farle asciugare, coprirle con lo sciroppo usato per candirle e conservarle in frigorifero fino al momento dell’uso.
\nLe scorzette candite asciutte possono essere usate come ingrediente all’interno di altri dolci, sar\u00e0 sufficiente non passarle nello zucchero aromatizzato.<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L’inverno \u00e8 il periodo migliore in cui gustare degli agrumi succosi e profumati. Perch\u00e9 non approfittarne e preparare delle golose scorzette di arance e limoni candite? La ricetta di queste delizie proviene dal libro “Patisserie!” di Christophe Felder. Gli ingredienti sono: – 5 arance non trattate – 5 limoni non trattati – 750g di zucchero…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":8228,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[57,2456,67,72,77],"tags":[672,2468],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8226"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8226"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8226\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8238,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8226\/revisions\/8238"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8228"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8226"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8226"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8226"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}