{"id":8220,"date":"2019-12-28T13:31:11","date_gmt":"2019-12-28T12:31:11","guid":{"rendered":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=8220"},"modified":"2019-12-28T13:34:03","modified_gmt":"2019-12-28T12:34:03","slug":"torrone-morbido-alle-mandorle","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2019\/12\/torrone-morbido-alle-mandorle.html","title":{"rendered":"Torrone morbido alle mandorle"},"content":{"rendered":"

Da poco tempo \u00e8 arrivato in cucina un nuovo amico di nome Bimby<\/strong>.
\nDevo ammettere che prima di trovarmi faccia a faccia con lui, sono sempre stata piuttosto scettica sulla sua reale utilit\u00e0.
\nNon facevo che ripetermi che uno strumento cos\u00ec “automatico” fosse di troppo per chi, come me, ama cucinare.
\nInvece mi sono dovuta ricredere, perch\u00e9 la sua precisione e facilit\u00e0 di utilizzo permettono di realizzare tutte quelle ricette che di solito vengono accantonate perch\u00e9 richiedono troppo tempo o troppe pentole da lavare.
\nInoltre \u00e8 un valido supporto quando \u00e8 tardi, la voglia di cucinare \u00e8 poca e la fame \u00e8 tanta.
\nPer questo motivo, una delle prime ricette che ho realizzato in questo periodo festivo, \u00e8 un dolce che ho sempre evitato perch\u00e9 ritenuto “fastidioso” da cucinare: il torrone morbido alle mandorle<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Per la ricetta mi sono ispirata a quanto trovato nel ricettario Bimby<\/strong> su Cookidoo<\/a>.<\/p>\n

Gli ingredienti per una lastra da circa 20cm x 30cm<\/strong> sono:<\/p>\n

– 400g di miele di acacia
\n– 1 albume
\n– 200g di mandorle sgusciate
\n– fogli di ostia<\/p>\n

Per prima cosa montiamo<\/strong> l’albume a neve fermissima (Bimby: 3′ a velocit\u00e0 3 con farfalla).<\/p>\n

\"\"Poi, mentre continuiamo a montare, versiamo il miele a filo in modo che venga incorporato poco alla volta (Bimby: velocit\u00e0 3 con farfalla).
\nCuociamo il composto per 1h continuando a mescolare, fino ad ottenere una crema liscia e bianca come la neve<\/strong> (Bimby: 60′ a 120\u00b0C a velocit\u00e0 3, con farfalla, con il cestello a posto del misurino).<\/p>\n

\"\"Nel frattempo, disponiamo le mandorle su una leccarda e facciamole tostare<\/strong> nel forno preriscaldato a 160\u00b0C per circa 10′, facendo attenzione che non si brucino.
\nUniamo le mandorle ancora calde al composto di miele e albume e mescoliamo per qualche secondo (Bimby: 10” a velocit\u00e0 2, antiorario, senza farfalla).
\nRivestiamo una teglia rettangolare con la carta da forno e adagiamo sopra i fogli di ostia coprendo tutta la superficie.
\nPoi versiamo<\/strong> il torrone sull’ostia, facendo attenzione a non scottarci.<\/p>\n

\"\"Poggiamo sopra un secondo strato di ostia e schiacciamo delicatamente con le mani per appiattire<\/strong> il composto in uno strato omogeneo.<\/p>\n

\"\"Infine lasciamo raffreddare il torrone qualche ora in un luogo fresco e asciutto e, quando \u00e8 freddo, tagliamolo<\/strong> in pezzi di dimensione a piacere.<\/p>\n

\"\"Il torrone fatto di solo miele, senza uso di zucchero semolato, \u00e8 di una delicatezza<\/strong> unica.
\nIl problema \u00e8 che se ne mangia davvero troppo, non si riesce proprio a resistergli.<\/p>\n

Buon weekend!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Da poco tempo \u00e8 arrivato in cucina un nuovo amico di nome Bimby. Devo ammettere che prima di trovarmi faccia a faccia con lui, sono sempre stata piuttosto scettica sulla sua reale utilit\u00e0. Non facevo che ripetermi che uno strumento cos\u00ec “automatico” fosse di troppo per chi, come me, ama cucinare. Invece mi sono dovuta…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":8242,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2464,57,2456,67,72,77,107],"tags":[672,2467],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8220"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8220"}],"version-history":[{"count":6,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8220\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8248,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8220\/revisions\/8248"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8242"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8220"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8220"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8220"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}