{"id":8174,"date":"2020-04-03T16:52:05","date_gmt":"2020-04-03T14:52:05","guid":{"rendered":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=8174"},"modified":"2020-04-03T16:53:42","modified_gmt":"2020-04-03T14:53:42","slug":"pasta-con-le-sarde","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2020\/04\/pasta-con-le-sarde.html","title":{"rendered":"Pasta con le sarde"},"content":{"rendered":"
La ricetta di oggi \u00e8 un piatto che io e mio marito abbiamo assaggiato quasi due anni fa, durante una bellissima vacanza in Sicilia: la pasta con le sarde<\/strong>.<\/p>\n Gli ingredienti per 2 persone<\/strong> sono:<\/p>\n – 200g di bucatini Iniziamo pulendo le sardine<\/strong>, eliminando la testa, le interiora e la lisca. Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La ricetta di oggi \u00e8 un piatto che io e mio marito abbiamo assaggiato quasi due anni fa, durante una bellissima vacanza in Sicilia: la pasta con le sarde. Cercando in rete ho trovato tantissime versioni diverse, di seguito vi propongo la mia, nella speranza che i siciliani doc possano perdonare eventuali imprecisioni. Gli ingredienti…<\/p>\nCercando in rete ho trovato tantissime versioni diverse, di seguito vi propongo la mia, nella speranza che i siciliani doc possano perdonare eventuali imprecisioni.<\/p>\n
\n– 250g di sardine fresche
\n– 200g di finocchietto selvatico
\n– 50g di pane grattugiato
\n– 2 filetti di acciuga sott’olio
\n– 1 pezzo di cipolla
\n– 1 bustina di zafferano
\n– 1 cucchiaio di uvetta
\n– 1 cucchiaio di pinoli
\n– olio
\n– sale<\/p>\n
\nA parte mettiamo a bagno l’uvetta in una ciotola piena di acqua tiepida.
\nPoi scaldiamo una pentola piena d’acqua e portiamola a ebollizione.
\nMentre si riscalda, puliamo il finocchietto<\/strong>\u00a0rimuovendo la parte pi\u00f9 dura del gambo e le eventuali parti rovinate.
\nTuffiamolo nell’acqua bollente e cuociamolo per pochi minuti, poi scoliamolo e conserviamo l’acqua di cottura.
\nMettiamo in una padella un filo d’olio e la cipolla tritata grossolanamente e lasciamo soffriggere fino a doratura.
\nDopodich\u00e9 uniamo l’uvetta strizzata, i pinoli e i filetti di acciuga.<\/p>\nCuociamo finch\u00e9 l’acciuga non si scioglie completamente, poi uniamo le sardine.
\nContinuiamo la cottura a fuoco vivace, spezzettando<\/strong> le sardine con l’aiuto di un cucchiaio.<\/p>\nAggiungiamo il finocchietto tagliato in pezzi, un mestolo dell’acqua di cottura<\/strong> che abbiamo tenuto da parte e lo zafferano.<\/p>\n
Continuiamo la cottura<\/strong>, aggiungendo altra acqua al finocchietto se si asciuga troppo.<\/p>\n
Mentre il condimento cuoce, facciamo bollire nuovamente l’acqua di cottura del finocchietto, saliamola e cuociamo al suo interno i bucatini<\/strong>, rispettando il tempo di cottura riportato sulla confezione della pasta.
\nIn un padellino versiamo un filo d’olio e quando \u00e8 caldo aggiungiamo il pane grattugiato e lasciamolo tostare<\/strong> finch\u00e9 non diventa ben dorato.<\/p>\nScoliamo la pasta, uniamola al condimento, aggiungiamo met\u00e0 del pane grattugiato tostato e mescoliamo con cura.
\nServiamola nei piatti e cospargiamo<\/strong> ciascuna porzione con il pane grattugiato avanzato.<\/p>\nQuesto primo piatto, cos\u00ec saporito e profumato<\/strong>, richiama subito alla mente il caldo sole siciliano.
\nPer\u00f2 devo ammettere che mangiarlo a casa, lontano dal mare, non \u00e8 proprio la stessa cosa.
\nBisogner\u00e0 proprio tornare in Sicilia<\/strong>, prima o poi!<\/p>\n