{"id":8153,"date":"2020-03-01T14:56:58","date_gmt":"2020-03-01T13:56:58","guid":{"rendered":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=8153"},"modified":"2020-03-01T14:56:58","modified_gmt":"2020-03-01T13:56:58","slug":"banana-bread","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2020\/03\/banana-bread.html","title":{"rendered":"Banana bread"},"content":{"rendered":"

La ricetta di oggi \u00e8 un pane dolce americano, ormai diventato famoso in tutto il mondo: il banana bread<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Per la ricetta mi sono basata su quanto trovato nel sito “Sally’s Baking Addiction”<\/a>.
\nRispetto all’originale, ho sostituito lo yogurt bianco con lo yogurt al lampone<\/strong>, per dargli un sapore pi\u00f9 fruttato.
\nInoltre ho usato lo zucchero di canna integrale<\/strong> che lascia un buon sapore di melassa e dona un colore maggiormente brunito.<\/p>\n

Gli ingredienti per 1 stampo da 25cm x 11cm<\/strong> sono:<\/p>\n

– 250g di farina 00
\n– 115g di burro morbido
\n– 150g di zucchero di canna integrale
\n– 2 uova grandi
\n– 80g di yogurt al lampone
\n– 4 banane troppo mature (buccia completamente marrone)
\n– 100g di noci sgusciate e tagliate in pezzi grossi
\n– 1 cucchiaino di lievito per dolci
\n– 1 bustina di vanillina
\n– 1\/4 di cucchiaino di sale
\n– 1\/2 cucchiaino di cannella in polvere<\/p>\n

Mettiamo in una ciotola il burro morbido tagliato a pezzi grossi e lo zucchero di canna e montiamo con la frusta fino ad ottenere una crema<\/strong> uniforme.<\/p>\n

\"\"Aggiungiamo le uova, una alla volta, continuando a sbattere con la frusta, poi aggiungiamo lo yogurt e le banane sbucciate e schiacciate<\/strong> con una forchetta.<\/p>\n

\"\"A parte mescoliamo la farina, il lievito, la cannella, la vanillina e il sale.
\nUniamo gli ingredienti in polvere<\/strong> all’impasto e continuiamo a mescolare con la frusta, finch\u00e9 non vediamo pi\u00f9 farina.
\nInfine aggiungiamo le noci e mescoliamo rapidamente.<\/p>\n

\"\"Trasferiamo l’impasto con un cucchiaio in uno stampo da plumcake<\/strong> precedentemente imburrato e infarinato.<\/p>\n

\"\"Cuociamo<\/strong> nel forno preriscaldato a 175\u00b0C per 30′, poi copriamo il banana bread con un foglio di alluminio e cuociamo ancora per circa 30′.
\nIl banana bread \u00e8 cotto se, infilzandolo con uno stecchino di legno, questo fuoriesce asciutto e pulito.<\/p>\n

\"\"Lasciamo riposare il banana bread per circa 10′, poi rovesciamolo su una gratella e facciamolo raffreddare<\/strong> completamente prima di tagliarlo.<\/p>\n

\"\"Questo pane dolce \u00e8 cos\u00ec profumato<\/strong> che \u00e8 impossibile resistergli, anche perch\u00e9 non appena lo sfornerete il profumo di banana invader\u00e0 la vostra casa.
\n\u00c8 possibile conservarlo in frigorifero fino ad una settimana, oppure un paio di giorni fuori frigo.<\/p>\n

Buona giornata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La ricetta di oggi \u00e8 un pane dolce americano, ormai diventato famoso in tutto il mondo: il banana bread. Per la ricetta mi sono basata su quanto trovato nel sito “Sally’s Baking Addiction”. Rispetto all’originale, ho sostituito lo yogurt bianco con lo yogurt al lampone, per dargli un sapore pi\u00f9 fruttato. Inoltre ho usato lo…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":8155,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[42,67,72],"tags":[2460,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8153"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8153"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8153\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8318,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8153\/revisions\/8318"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8155"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8153"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8153"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8153"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}