{"id":8109,"date":"2019-08-24T12:51:58","date_gmt":"2019-08-24T10:51:58","guid":{"rendered":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=8109"},"modified":"2019-08-24T12:52:42","modified_gmt":"2019-08-24T10:52:42","slug":"involtini-di-foglie-di-vite","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2019\/08\/involtini-di-foglie-di-vite.html","title":{"rendered":"Involtini di foglie di vite"},"content":{"rendered":"\r\n

\u00c8 passato pi\u00f9 di un anno dall’ultimo post su questo blog, la pausa pi\u00f9 lunga che queste pagine abbiano mai visto.
Gli impegni nel corso degli ultimi mesi sono aumentati e il tempo sembra essersi volatilizzato, per\u00f2 \u00e8 giunto il momento di rimettere mano alla mia raccolta di ricette e di aggiungere gli esperimenti che ho fatto di recente.
E oggi voglio ricominciare con una ricetta che mi ha passato il mio amico Roberto: gli involtini di foglie di vite<\/strong>.

\"\"Gli ingredienti per 33 involtini<\/strong> sono:

– 33 foglie di vite
– 200g di riso
– 200g di carne tritata di manzo
– 1 pezzo di cipolla
– 1 pizzico di aglio secco in polvere
– olio
– 1 cucchiaino raso di curry
– sale

Laviamo le foglie di vite, poi facciamo bollire una pentola piena di acqua salata. Quando bolle immergiamo poche foglie alla volta e facciamole sbollentare<\/strong> per pochi secondi, poi scoliamole e stendiamole ad asciugare su un canovaccio.

\"\"Facciamo bollire il riso<\/strong> in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, poi scoliamolo e teniamolo da parte.

\"\"Versiamo in una padella un filo d’olio e scaldiamolo a fuoco medio, quando \u00e8 caldo aggiungiamo l’aglio secco e la cipolla pulita e tritata grossolanamente.
Facciamola soffriggere finch\u00e9 non diventa dorata<\/strong>, poi uniamo la carne e il curry.
Continuiamo a cuocere mescolando spesso fino a quando la carne non diventa a sua volta dorata.

\"\"Quando \u00e8 pronta, mescoliamo<\/strong> insieme il riso e la carne e mettiamone una cucchiaiata al centro di ogni foglia di vite.

\"\"Arrotoliamo ciascuna foglia come a formare un sigaro<\/strong> e ripieghiamo le due estremit\u00e0 verso il centro, fino ad ottenere un pacchettino.
Prendiamo una teglia leggermente unta d’olio e disponiamo al suo interno gli involtini, uno attaccato all’altro, poi cospargiamoli<\/strong> con un filo d’olio.

\"\"Cuociamoli<\/strong> nel forno preriscaldato a 180\u00b0C per circa 15′.

\"\"Lasciamo raffreddare gli involtini e serviamoli a temperatura ambiente<\/strong>.

\"\"Questi involtini sono perfetti come antipasto<\/strong>, come piatto unico<\/strong> o come stuzzichino<\/strong>. In pratica sono perfetti sempre.
Se avanzano possono essere conservati alcuni giorni in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico.
Questo piatto, per\u00f2, pu\u00f2 essere preparato solo in estate<\/strong>, quando si trovano foglie di vite verdi e tenere, a meno che non si abbia l’accortezza di congelarle per poterle utilizzare tutto l’anno.
Infine \u00e8 molto importante usare foglie<\/strong> che non<\/strong> siano state trattate<\/strong>, in modo da poterle gustare in tutta tranquillit\u00e0.

Buona giornata!<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

\u00c8 passato pi\u00f9 di un anno dall’ultimo post su questo blog, la pausa pi\u00f9 lunga che queste pagine abbiano mai visto.Gli impegni nel corso degli ultimi mesi sono aumentati e il tempo sembra essersi volatilizzato, per\u00f2 \u00e8 giunto il momento di rimettere mano alla mia raccolta di ricette e di aggiungere gli esperimenti che ho…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":8110,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[7,2403,52,57,2456,77,117],"tags":[672,2457],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8109"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8109"}],"version-history":[{"count":9,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8109\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8127,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8109\/revisions\/8127"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/8110"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8109"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8109"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8109"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}