{"id":8,"date":"2015-06-11T17:52:00","date_gmt":"2015-06-11T15:52:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=8"},"modified":"2019-06-29T15:19:39","modified_gmt":"2019-06-29T13:19:39","slug":"pizza-cotta-nel-barbecue","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2015\/06\/pizza-cotta-nel-barbecue.html","title":{"rendered":"Pizza cotta nel barbecue"},"content":{"rendered":"

L’estate<\/b> quest’anno \u00e8 arrivata a gamba tesa e ha portato con se l’immancabile momento grigliata.
\nMa chi ha detto che per un barbecue di successo serva necessariamente la carne? Oggi vi presento un’idea per una grigliata alternativa: la pizza cotta nel barbecue<\/b>.<\/p>\n

\"\"La ricetta dell’impasto proviene dal blog di <\/span>Adriano <\/b>“Profumo di Lievito”<\/a>.<\/span><\/p>\n

Gli ingredienti per 3 pizze tonde<\/b> sono:<\/p>\n

– 250g di farina manitoba<\/div>\n
– 135g di farina 0<\/div>\n
– 20g di semola rimacinata<\/div>\n
– 20g di farina di farro<\/div>\n
– 1g di lievito di birra<\/div>\n
– 250g di acqua a temperatura ambiente<\/div>\n
– 15g di olio<\/div>\n
– 12g di sale fino
\n– condimenti vari per le pizze<\/p>\n

Se vogliamo mangiare la pizza a pranzo, prepariamo il poolish<\/b> o lievitino<\/b> la mattina del giorno precedente, impastando in una ciotola la farina manitoba, l’acqua e il lievito.<\/p>\n

\"\"Copriamo con una pellicola e lasciamo lievitare<\/b> a temperatura ambiente per tutto il giorno.<\/p>\n

\"\"Alla sera uniamo le restanti farine poco alla volta, poi il sale e infine l’olio, fino ad ottenere un impasto<\/b> liscio e molto morbido e appiccicoso.<\/p>\n

\"\"<\/p>\n<\/div>\n

\n
Lasciamo riposare l’impasto per circa 30′, dopodich\u00e9 suddividiamo in tre panetti (ogni panetto deve pesare dai 200g ai 250g).<\/div>\n<\/div>\n
Mettiamo ogni panetto in un contenitore con chiusura ermetica e lasciamo riposare in frigorifero<\/b>.
\nQuando mancano 2h all’utilizzo, tiriamo fuori i panetti dal frigorifero.<\/p>\n

\"\"<\/p>\n<\/div>\n

\n
Circa 1h prima del pranzo prepariamo il barbecue. Riempiamo la ciminiera di carbone, accendiamolo e quando \u00e8 ricoperto di cenere mettiamolo nel barbecue.<\/div>\n<\/div>\n
Mettiamo sulla griglia la pietra refrattaria<\/b> e chiudiamo con il coperchio, lasciando le prese d’aria aperte al massimo.<\/div>\n
Attendiamo che la temperatura del barbecue si stabilizzi, poi lasciamo che la pietra si riscaldi per 30′.
\nStendiamo il primo panetto sulla spianatoia, facendo attenzione a non bucarlo.<\/p>\n

\"\"Condiamo<\/strong> la pizza con salsa di pomodoro, olio, sale e condimenti a piacere.<\/span><\/p>\n

\"\"Lasciamo scivolare la pizza sulla pietra bollente aiutandoci con una pala per pizza o delle palette in legno, cercando di non far scivolare il condimento, richiudiamo il coperchio <\/strong>e lasciamo cuocere per circa 6′, controllando la cottura dalle aperture sul coperchio.<\/p>\n<\/div>\n

\"\"<\/div>\n
Continuiamo fino ad esaurimento dei panetti <\/strong>di impasto.<\/p>\n

\"\"<\/p>\n<\/div>\n

\n
Questa \u00e8 la pizza fatta in casa pi\u00f9 vicina alla pizza della pizzeria che io abbia mai fatto.<\/div>\n<\/div>\n
\n

Leggera<\/b>, croccante<\/b> e altamente digeribile<\/b>, grazie al bassissimo contenuto di lievito di birra e alla lunga lievitazione.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Buona serata!<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L’estate quest’anno \u00e8 arrivata a gamba tesa e ha portato con se l’immancabile momento grigliata. Ma chi ha detto che per un barbecue di successo serva necessariamente la carne? Oggi vi presento un’idea per una grigliata alternativa: la pizza cotta nel barbecue. La ricetta dell’impasto proviene dal blog di Adriano “Profumo di Lievito”. Gli ingredienti…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":424,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[12,2456,67,92,117],"tags":[672,1537],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7436,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8\/revisions\/7436"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/424"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}