{"id":7340,"date":"2018-04-25T22:29:02","date_gmt":"2018-04-25T20:29:02","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=7340"},"modified":"2020-03-01T14:58:16","modified_gmt":"2020-03-01T13:58:16","slug":"frittelle-alle-olive-nere","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2018\/04\/frittelle-alle-olive-nere.html","title":{"rendered":"Frittelle alle olive nere"},"content":{"rendered":"
Terza ed ultima ricetta del trittico dedicato alla cucina spagnola e alle tapas: le frittelle alle olive nere<\/strong>.<\/p>\n Gli ingredienti per 2 persone<\/strong> sono:<\/p>\n – 100g di farina Impastiamo la farina con le uova e un pizzico di sale, fino ad ottenere una pastella<\/strong> liscia e morbida. Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Terza ed ultima ricetta del trittico dedicato alla cucina spagnola e alle tapas: le frittelle alle olive nere. Anche questa volta mi sono ispirata ad una ricetta del libro “Tapas”, ho per\u00f2 cambiato qualche ingredienti per adattarla a ci\u00f2 che avevo in casa. Gli ingredienti per 2 persone sono: – 100g di farina – 2…<\/p>\nAnche questa volta mi sono ispirata ad una ricetta del libro “Tapas”<\/strong>, ho per\u00f2 cambiato qualche ingredienti per adattarla a ci\u00f2 che avevo in casa.<\/p>\n
\n– 2 uova medie
\n– 150g di olive nere denocciolate e sgocciolate
\n– 1\/2 cipolla
\n– 5 pomodori secchi
\n– timo secco
\n– aglio secco in polvere
\n– prezzemolo
\n– olio di semi di arachide
\n– peperoncino di Cayenna
\n– sale<\/p>\n
\nTagliamo le olive<\/strong> a pezzettini, ripetiamo la stessa operazione con i pomodori secchi, poi tritiamo la cipolla pulita e lavata.
\nAggiungiamo\u00a0un pizzico di aglio secco in polvere e la cipolla.<\/p>\nPoi uniamo le olive all’impasto e mescoliamo<\/strong>.<\/p>\n
Aggiungiamo<\/strong> anche i pomodori secchi, un pizzico di peperoncino di Cayenna, timo e prezzemolo tritato a piacere.<\/p>\n
Prendiamo una pentola a bordo alto, versiamo al suo interno l’olio di arachidi e scaldiamolo<\/strong>.
\nQuando \u00e8 caldo facciamo cadere al suo interno, con delicatezza, tante palline di impasto, formandole con l’aiuto di due cucchiai.<\/p>\nCuociamo le frittelle per qualche minuto, girandole di tanto in tanto affinch\u00e9 diventino uniformemente dorate<\/strong>.
\nScoliamole con una schiumarola e adagiamole sulla carta per fritti, dopodich\u00e9 ripetiamo l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto.<\/p>\nQueste frittelle alle olive hanno una superficie croccante<\/strong> e un cuore ricco di sapore.
\nConsiglio di mangiarle calde per assaporarle appieno.<\/p>\n