{"id":72,"date":"2014-03-14T20:15:00","date_gmt":"2014-03-14T19:15:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=72"},"modified":"2019-07-05T19:07:58","modified_gmt":"2019-07-05T17:07:58","slug":"pizza-bianca-romana","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2014\/03\/pizza-bianca-romana.html","title":{"rendered":"Pizza bianca romana"},"content":{"rendered":"

Domenica scorsa ci siamo deliziati con un pranzo goloso e soffice: la pizza bianca romana<\/b>.<\/p>\n

\"\"La ricetta dell’impasto proviene da “La cucina italiana”<\/b> di marzo 2014.<\/p>\n

Gli ingredienti per 1 teglia di pizza bianca<\/b> sono:<\/p>\n

– 450g di farina bianca
\n– 50g di semola rimacinata
\n– 10g di zucchero
\n– sale
\n– 9g di lievito di birra fresco
\n– olio
\n– salumi misti<\/p>\n

Mescoliamo insieme 125g di farina, 125g di acqua fredda e 1g di lievito fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo per ottenere il cosiddetto lievitino <\/b>o poolish<\/b>; effettuiamo questa operazione la sera prima del giorno in cui vorremmo mangiare la pizza bianca.<\/p>\n

\"\"Facciamo lievitare<\/b> il poolish per circa 12h in un luogo fresco, dopo averlo coperto con la pellicola da cucina.<\/p>\n

\"\"Alla mattina, passate le 12h, uniamo la farina rimasta, la semola, lo zucchero, 8g di lievito a pezzetti e 225g di acqua fredda.
\nImpastiamo il tutto per qualche minuto, dopodich\u00e9 uniamo 10g di sale fino e continuiamo ad impastare finch\u00e9 l’impasto non risulta liscio <\/b>e morbido<\/b>.<\/p>\n

\"\"Facciamo lievitare l’impasto coperto con la pellicola in un luogo tiepido per circa 1h.
\nPassato questo tempo, stendiamo l’impasto delle pizza bianca in una teglia rettangolare<\/b> leggermente unta d’olio.
\nPrepariamo in un bicchiere un miscuglio di acqua e olio in parti uguali e aggiungiamo del sale.
\nSpennelliamo questa salamoia <\/b>sulla pizza, coprendone tutta la superficie.<\/p>\n

\"\"Lasciamo lievitare la pizza bianca per circa 1h in un posto tiepido<\/b>.<\/p>\n

\"\"Scaldiamo il forno a 230\u00b0C, inseriamo al suo interno un pentolino pieno d’acqua e cuociamo la pizza per circa 20′ o finch\u00e9 non diventa dorata in superficie; quando \u00e8 pronta spennelliamola<\/b> nuovamente con la salamoia.<\/p>\n

\"\"Lasciamo raffreddare la pizza bianca romana su una gratella<\/b>, quando \u00e8 completamente fredda tagliamola in tranci, poi tagliamo ogni trancio a met\u00e0 e farciamo ognuno con salumi a piacere.<\/p>\n

\"\"Questa pizza bianca romana \u00e8 veramente buona <\/b>e la ricetta permette di riprodurre in casa la pizza bianca che si trova solitamente in panetteria.
\nPer renderla ancora pi\u00f9 invitante<\/b>, consiglio di farcirla con della mortadella o con della soppressa tagliata sottile, anche se, secondo me, ogni salume sar\u00e0 felice di trovarsi avvolto da questa soffice bont\u00e0.<\/p>\n

Buon weekend!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Domenica scorsa ci siamo deliziati con un pranzo goloso e soffice: la pizza bianca romana. La ricetta dell’impasto proviene da “La cucina italiana” di marzo 2014. Gli ingredienti per 1 teglia di pizza bianca sono: – 450g di farina bianca – 50g di semola rimacinata – 10g di zucchero – sale – 9g di lievito…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":982,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2403,2456,77,92],"tags":[672,1517],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/72"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=72"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/72\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7639,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/72\/revisions\/7639"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/982"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=72"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=72"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=72"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}