{"id":7009,"date":"2017-12-30T10:18:35","date_gmt":"2017-12-30T09:18:35","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=7009"},"modified":"2019-04-08T21:26:56","modified_gmt":"2019-04-08T19:26:56","slug":"orecchiette-con-cime-di-rapa-e-salsiccia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2017\/12\/orecchiette-con-cime-di-rapa-e-salsiccia.html","title":{"rendered":"Orecchiette con cime di rapa e salsiccia"},"content":{"rendered":"

Quando ci si ritrova tra le mani un pacco di orecchiette di grano arso<\/strong> c’\u00e8 un solo modo per onorarle al meglio: renderle protagoniste di un piatto tradizionale pugliese.
\nE qual \u00e8 il piatto che tutti si ricordano quando si parla di orecchiette? Beh, complice soprattutto Lino Banfi<\/strong>, il binomio che tutti si ricordano \u00e8 orecchiette e cime di rapa.
\nMa dato che a casa siamo golosi non ci siamo fermati qui e abbiamo aggiunto un po’ di salsiccia, per rendere il tutto pi\u00f9 goloso.
\nEcco a voi le orecchiette con cime di rapa e salsiccia<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per 2 persone<\/strong> sono:<\/p>\n

– 250g di orecchiette di grano arso
\n– 350g di cime di rapa
\n– 100g di salsiccia fresca
\n– 1 peperoncino fresco o secco piccolo
\n– 1 pizzico di aglio secco in polvere
\n– olio
\n– sale<\/p>\n

Premessa:<\/strong> i 250g di pasta sono sufficienti anche per 3 persone, ma se siete affamati vanno bene per 2 porzioni abbondanti.
\nIniziamo pulendo<\/strong> le cime di rapa, laviamole con abbondante acqua fredda e tagliamo le cimette e le foglie pi\u00f9 tenere e sane, eliminando i gambi e le foglie rovinate.
\nSpelliamo la salsiccia<\/strong> e spezzettiamone la carne.
\nMettiamo in una padella un filo d’olio, l’aglio e il peperoncino tritato e lasciamo soffriggere<\/strong> per circa 2′ minuti, dopodich\u00e9 uniamo la salsiccia.<\/p>\n

\"\"Rosoliamola a fiamma vivace finch\u00e9 non diventa ben dorata<\/strong>, a\u00a0questo punto aggiungiamo le cime di rapa.<\/p>\n

\"\"Copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere a fuoco vivace per 5′, poi abbassiamo la fiamma al minino e cuociamo per altri 5′.
\nCuociamo la orecchiette di grano arso in abbondante acqua bollente salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, mentre cuociono versiamo un mestolo di acqua di cottura<\/strong> nella pentola del condimento.<\/p>\n

\"\"Scoliamo la pasta al dente<\/strong>, uniamola alle cime di rapa e alla salsiccia e facciamola saltare rapidamente affinch\u00e9 si insaporisca in modo uniforme.<\/p>\n

\"\"Serviamo le orecchiette nei piatti e mangiamole ben calde<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Per questo piatto cos\u00ec profumato e ricco di sapore devo ringraziare Giuseppe<\/strong> del blog “Peppe ai fornelli…”<\/a>, lo “spacciatore” che mi ha fatto conoscere le orecchiette di grano arso.
\nSe non trovate questo tipo di orecchiette, potete usare tranquillamente le orecchiette classiche.<\/p>\n

Buon weekend e buon Anno Nuovo!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quando ci si ritrova tra le mani un pacco di orecchiette di grano arso c’\u00e8 un solo modo per onorarle al meglio: renderle protagoniste di un piatto tradizionale pugliese. E qual \u00e8 il piatto che tutti si ricordano quando si parla di orecchiette? Beh, complice soprattutto Lino Banfi, il binomio che tutti si ricordano \u00e8…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7015,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2403,2456,122],"tags":[672,2442],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7009"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7009"}],"version-history":[{"count":5,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7009\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7039,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7009\/revisions\/7039"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7015"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7009"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7009"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7009"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}