{"id":70,"date":"2014-03-23T10:09:00","date_gmt":"2014-03-23T09:09:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=70"},"modified":"2019-07-06T10:25:56","modified_gmt":"2019-07-06T08:25:56","slug":"gelato-alla-nocciola-e-al-caffe","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2014\/03\/gelato-alla-nocciola-e-al-caffe.html","title":{"rendered":"Gelato alla nocciola e al caff\u00e8"},"content":{"rendered":"

Qualche settimana fa ho rimesso in funzione la gelatiera e, tra le varie cose, mi sono dilettata nella preparazione del gelato alla nocciola e al caff\u00e8<\/b>.<\/p>\n

\"\"Una piccola premessa: per preparare il gelato alla nocciola ho prima preparato il cosiddetto pralinato <\/b>o pralin\u00e9<\/b>, la ricetta di questo composto l’avevo trovata un bel po’ di tempo fa sul sito “Cookaround”<\/a>.<\/p>\n

\n

Gli ingredienti per il pralinato alla nocciola<\/b> sono:<\/p>\n<\/div>\n

– 150g di nocciole tostate<\/div>\n
– 150g di zucchero<\/div>\n
\n

– 1\/2 bicchiere d’acqua scarso<\/p>\n<\/div>\n

\n

Per il gelato<\/b>:<\/p>\n<\/div>\n

– 670ml di latte intero<\/div>\n
– 2 uova<\/div>\n
– 170g di zucchero<\/div>\n
– scorza limone<\/div>\n
– 2 cucchiaini di caff\u00e8 solubile<\/div>\n
\n

– 1 cucchiaio colmo di pralinato alla nocciola<\/p>\n<\/div>\n

\n

Per la guarnizione<\/b>:<\/p>\n<\/div>\n

– nocciole tostate<\/div>\n
– salsa al caramello Fabbri<\/a><\/div>\n
\n

– biscotti o wafer<\/p>\n<\/div>\n

\n

Iniziamo con il pralinato<\/b>. Versiamo in una pentola antiaderente lo zucchero e l’acqua e lasciamo caramellare, senza mai mescolare. Il caramello \u00e8 pronto quando ha un colore biondo dorato.<\/p>\n

\"\"Uniamo le nocciole <\/b>intere e mescoliamo, pian piano lo zucchero le ricoprir\u00e0 formando una scorza bianca e grumosa.<\/p>\n

\"\"Continuiamo a cuocere mescolando, finch\u00e9 lo zucchero non inizia nuovamente a fondersi <\/b>ritornando liquido e brunito. Versiamo il composto cos\u00ec ottenuto su una teglia ricoperta di carta da forno, facendo attenzione a non scottarci.<\/p>\n

\"\"Lasciamo raffreddare il croccante<\/b> di nocciole e passiamo alla parte pi\u00f9 divertente: distruggiamolo!
\nMettiamolo in un sacchetto di plastica e martelliamolo con un batticarne o un mattarello, quando \u00e8 ben sbriciolato trasferiamolo nel robot da cucina e tritiamolo<\/b> finch\u00e9 non diventa cremoso e liscio.<\/p>\n

\"\"Il composto cos\u00ec ottenuto si pu\u00f2 conservare in frigorifero, ben sigillato, per un paio di mesi.
\nPassiamo al gelato<\/b> vero e proprio. Montiamo insieme le uova e lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
\nA parte scaldiamo il latte con alcuni pezzi grossi di buccia di limone, quando \u00e8 caldo (ma non bollente) togliamo la buccia di limone e versiamolo a filo sul composto di uova e zucchero, continuando a sbattere.
\nSi former\u00e0 una schiuma vaporosissima, trasferiamola in una pentola e portiamola a bollore, mescolando continuamente.
\nQuesta sorta di crema inglese<\/b> \u00e8 pronta quando tutte le bollicine spariscono e il composto inizia a sobbollire, inoltre, immergendo un cucchiaio di legno nella crema e tirandolo fuori, dovremmo poter osservare che la crema lascia un velo <\/b>sul cucchiaio che diventa subito opaco.<\/p>\n

\"\"Lasciamo raffreddare la crema, filtriamola e dividiamola in due parti.
\nAd una uniamo il caff\u00e8 solubile<\/b>, per ottenere la base del gelato al caff\u00e8.<\/p>\n

\"\"All’altra uniamo il pralinato alla nocciola<\/b>, per ottenere la base del gelato alla nocciola.<\/p>\n

\"\"Riponiamo i due composti in frigorifero e lasciamoli riposare per almeno 1h.
\nVersiamo il primo composto nella gelatiera<\/b> e lasciamola lavorare per circa 20′ o finch\u00e9 non diventa una crema densa e consistente.
\nRiponiamo il gelato in un contenitore precedentemente refrigerato e mettiamolo in congelatore.
\nRipetiamo l’operazione con il secondo composto.<\/p>\n

\"\"Quando \u00e8 il momento di preparare le coppe<\/b>, tiriamo fuori il gelato dal congelatore con qualche minuto di anticipo, poi riempiamo ogni coppa con alcune palline di gelato alla nocciola e al caff\u00e8 e decoriamo ognuna con le nocciole a pezzetti, la salsa al caramello e un biscotto o un wafer.<\/p>\n

\"\"La ricetta della base del gelato<\/b> alla nocciola e al caff\u00e8 \u00e8 la stessa che avevo usato per il gelato al panettone e amarena che trovate QUI<\/a>, pertanto \u00e8 super collaudata e dal successo garantito se usate una gelatiera auto refrigerante<\/b>.
\nNel caso abbiate una gelatiera ad accumulo<\/b> \u00e8 necessario aumentare i tempi di mantecatura, pena uno scioglimento accelerato del gelato una volta tolto dalla gelatiera. In questo secondo caso un passaggio del gelato in congelatore prima di servirlo \u00e8 d’obbligo.<\/p>\n<\/div>\n

\n

Buona domenica!<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Qualche settimana fa ho rimesso in funzione la gelatiera e, tra le varie cose, mi sono dilettata nella preparazione del gelato alla nocciola e al caff\u00e8. Una piccola premessa: per preparare il gelato alla nocciola ho prima preparato il cosiddetto pralinato o pralin\u00e9, la ricetta di questo composto l’avevo trovata un bel po’ di tempo…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7205,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[57,67,72,82,1],"tags":[537,672,947],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/70"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=70"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/70\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7649,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/70\/revisions\/7649"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7205"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=70"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=70"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=70"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}