{"id":6776,"date":"2017-08-29T18:50:18","date_gmt":"2017-08-29T16:50:18","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=6776"},"modified":"2019-04-08T21:28:34","modified_gmt":"2019-04-08T19:28:34","slug":"salsicce-alla-birra","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2017\/08\/salsicce-alla-birra.html","title":{"rendered":"Salsicce alla birra"},"content":{"rendered":"

Non so da voi, ma qui a Belluno fa ancora tanto caldo.
\nE caldo a casa mia vuol dire anche accendere il barbecue<\/strong> e grigliare<\/strong> senza sosta.
\nLa ricetta che voglio presentarvi \u00e8 per di pi\u00f9 di una semplicit\u00e0 disarmante, quindi perfetta per i pigroni come me: le salsicce alla birra<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Per prepararle ho seguito le indicazioni riportate sul blog\u00a0“El Chipa BBQ”<\/a>.<\/p>\n

Gli ingredienti<\/strong> sono:<\/p>\n

– salsicce grandi fresche
\n– birra<\/p>\n

\u00c8 una lista della spesa molto breve, vero?
\nPrepariamo il barbecue per la cottura indiretta<\/strong>, ponendo al suo interno le bricchette di carbone pressato e inserendo sotto la griglia una vaschetta in alluminio abbastanza capiente da raccogliere il grasso di tutte le salsicce che adageremo sulla griglia (\u00e8 importantissimo che il grasso non cada sulle bricchette accese, altrimenti queste sfiammeranno e bruceranno la carne).
\nRiempiamo la ciminiera<\/strong> con le bricchette e accendiamole.
\nQuando sono ricoperte di cenere, mettiamole nel barbecue e chiudiamo il coperchio.
\nPortiamo la temperatura del barbecue a 130\u00b0C, dopodich\u00e9 mettiamo al suo interno le salsicce, inserendo al centro di una di esse un termometro a sonda (mi raccomando, le salsicce non devono assolutamente essere bucherellate).
\nSe ve lo state chiedendo, nella foto a fianco alle salsicce ci sono le costine succose<\/strong> in preparazione (la ricetta si trova
QUI<\/a>).<\/p>\n

\"\"Versiamo sulle bricchette accese una manciata di legnetti<\/strong> misti di ciliegio e noce americano per affumicatura<\/strong>.
\nCopriamo con il coperchio e lasciamo cuocere finch\u00e9 il termometro a sonda non arriva ad una temperatura di 83\u00b0C.<\/p>\n

\"\"Quando manca poco al raggiungimento di questa temperatura, versiamo la birra<\/strong> in una pentola e portiamola a ebollizione (per sei salsicce ho usato circa 500ml di birra).
\nTogliamo le salsicce dal barbecue e mettiamole in una vaschetta di alluminio il pi\u00f9 possibile piccola, disponendole in un solo strato.<\/p>\n

\"\"Poi copriamole<\/strong> con la birra bollente.<\/p>\n

\"\"A questo punto abbiamo due opzioni: tenere le salsicce dentro il barbecue o metterle nel forno tiepido.
\nIo ho optato per il forno, in quanto stavo usando il barbecue un’altra cottura e avevo bisogno di portarlo a temperature di molto superiori ai 130\u00b0C.
\nLasciamo riposare<\/strong> le salsicce nella birra per almeno 30′, scoliamole e serviamole.<\/p>\n

\"\"Questo tipo di cottura fa si che le salsicce perdano il grasso in eccesso e lo rimpiazzino con la birra.
\nIl risultato \u00e8 una carne gustosa<\/strong>, succosa<\/strong> e molto pi\u00f9 digeribile<\/strong> di quanto si possa immaginare vedendole cos\u00ec lucide e golose.
\nLa stessa cottura pu\u00f2 essere eseguita interamente nel forno, omettendo l’affumicatura con i legnetti.<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Non so da voi, ma qui a Belluno fa ancora tanto caldo. E caldo a casa mia vuol dire anche accendere il barbecue e grigliare senza sosta. La ricetta che voglio presentarvi \u00e8 per di pi\u00f9 di una semplicit\u00e0 disarmante, quindi perfetta per i pigroni come me: le salsicce alla birra. Per prepararle ho seguito…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":6782,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[12,2403,2456,132],"tags":[672,2434],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6776"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6776"}],"version-history":[{"count":6,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6776\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":6813,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6776\/revisions\/6813"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/6782"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6776"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6776"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6776"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}