{"id":6238,"date":"2014-06-14T14:37:00","date_gmt":"2014-06-14T12:37:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=58"},"modified":"2019-07-03T10:56:20","modified_gmt":"2019-07-03T08:56:20","slug":"cheesecake-alle-pesche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2014\/06\/cheesecake-alle-pesche.html","title":{"rendered":"Cheesecake alle pesche"},"content":{"rendered":"

La settimana scorsa ho ceduto i fornelli a Roberto<\/b> e ho ricoperto il ruolo di sous-chef<\/b>.
\nTutto merito della cheesecake alle pesche<\/b>.<\/p>\n

\"\"Roberto \u00e8 rimasto folgorato da una cheesecake alle fragole preparata da Benedetta Parodi<\/b> nel programma “Molto bene”<\/a> peccato che ormai le fragole iniziassero a scarseggiare, cos\u00ec abbiamo deciso di comune accordo di convertirle in pesche<\/b>.<\/p>\n

Gli ingredienti per una torta da 24cm di diametro<\/b> sono:<\/p>\n<\/div>\n
– 300g di biscotti Digestive<\/div>\n
– 400g di robiola<\/div>\n
– 300g di ricotta<\/div>\n
– 200g di zucchero<\/div>\n
– 150ml di panna fresca<\/div>\n
– 2 pesche<\/div>\n
– 200g di marmellata\u00a0biologica di pesche\u00a0Fiordifrutta<\/span>\u00a0Rigoni di Asiago<\/a><\/div>\n
– 4 uova<\/div>\n
– 80g di burro fuso<\/div>\n
– 40g di yogurt bianco<\/div>\n
– scorza grattugiata di 1\/2 limone<\/div>\n
– 1 cucchiaio di farina 00<\/div>\n
– 1 bacca di vaniglia<\/div>\n
– 1 cucchiaino di miele<\/div>\n
– 1\/2 cucchiaino di cannella in polvere<\/div>\n
– 1 ciuffetto di menta<\/p>\n<\/div>\n
Tritiamo i biscotti nel robot da cucina, poi uniamo il burro fuso e attiviamo nuovamente il robot.<\/div>\n
Quando il composto<\/b> \u00e8 omogeneo, aggiungiamo il miele e la cannella e azioniamo nuovamente il robot per 30”.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

Prendiamo una tortiera con bordo apribile e rivestiamo il fondo con la carta da forno.<\/div>\n
Stendiamo il composto di biscotti sul fondo e sui bordi, cercando di ottenere uno spessore omogeneo<\/b>.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

Mettiamo la tortiera in frigorifero per far rapprendere il guscio di biscotto.<\/div>\n
In una ciotola mescoliamo insieme la ricotta, la robiola, lo zucchero, la panna e lo yogurt.<\/div>\n
Aggiungiamo la buccia del limone grattugiata, i semi della bacca di vaniglia e le uova, mescoliamo<\/b> il tutto e infine uniamo la farina.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

Tiriamo fuori la tortiera dal frigorifero<\/b> e versiamo l’impasto della cheesecake all’interno del guscio di biscotti.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

Inforniamo nel forno preriscaldato a 165\u00b0C per circa 1h, controlliamo la cottura con uno stecchino<\/b> di legno che, dopo la punzecchiatura, deve risultare pulito e asciutto.<\/div>\n
Lasciamo raffreddare la torta per 10′ e togliamo il bordo della tortiera.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

Quando la cheesecake \u00e8 completamente fredda, distribuiamo sulla superficie uno strato omogeneo di marmellata<\/b> di pesche.<\/div>\n
Laviamo le pesche<\/b>, tagliamole a met\u00e0, eliminiamo i noccioli e poi\u00a0tagliamole a fettine sottilissime; utilizziamo le fettine di pesca per ricoprire la superficie della torta e decoriamola con la menta.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

Conserviamo la torta<\/b> in frigorifero sino a 30′ prima di servirla.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

Essendo una torta sostanzialmente formaggiosa<\/b> mi sono sottratta all’assaggio, tuttavia sia lo chef che gli ospiti hanno gradito molto a tal punto che questi ultimi si sono portati via anche gli avanzi.<\/p>\n<\/div>\n
Buon weekend!<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La settimana scorsa ho ceduto i fornelli a Roberto e ho ricoperto il ruolo di sous-chef. Tutto merito della cheesecake alle pesche. Roberto \u00e8 rimasto folgorato da una cheesecake alle fragole preparata da Benedetta Parodi nel programma “Molto bene” peccato che ormai le fragole iniziassero a scarseggiare, cos\u00ec abbiamo deciso di comune accordo di convertirle…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":884,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[42,67,72,1],"tags":[467,537,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6238"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=6238"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6238\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7522,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/6238\/revisions\/7522"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/884"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=6238"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=6238"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=6238"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}