QUI<\/a>.
\nUna volta terminate le 16h di lievitazione, uniamo il latte e 400ml d’acqua tiepida in cui avremo sciolto 15g di lievito.
\nImpastiamo con l’impastatrice con il gancio a foglia<\/b> a velocit\u00e0 bassa e nel frattempo aggiungiamo 500g di farina manitoba, poco alla volta.
\nContinuiamo ad impastare finch\u00e9 l’impasto non si raccoglie tutto intorno al gancio.
\nUniamo l’olio e il sale e impastiamo nuovamente fino a quando l’impasto non si raccoglie intorno al gancio.
\nSostituiamo il gancio a foglia con quello a uncino <\/b>e facciamo arrotolare l’impasto attorno al gancio per un ultima volta.
\nTrasferiamo l’impasto in una ciotola leggermente unta d’olio e copriamolo con la pellicola da cucina, dopodich\u00e9 lasciamolo lievitare per circa 2h o fino al raddoppio del volume.
\nRovesciamo l’impasto sulla spianatoia spolverizzata con abbondante semola rimacinata<\/b>.
\nTagliamo l’impasto in 15 e diamogli delicatamente una forma quanto pi\u00f9 possibile rettangolare o triangolare.
\nMettiamo i panini su tre teglie rivestite di carta da forno, ben distanziati tra loro, e spolverizziamoli con la semola rimacinata.<\/p>\n
Lasciamoli lievitare altri 30′ coperti con un canovaccio<\/b>, poi cuociamoli nel forno preriscaldato a 220\u00b0C, sul cui fondo avremo appoggiato un pentolino pieno d’acqua.
\nI panini sono cotti dopo circa 30′ o quando diventano ben dorati in superficie.<\/p>\n
Questa volta, forte dell’esperienza fatta con gli impasti per la pizza ad alta idratazione, ho impastato gli ingredienti in modo diverso, infatti ho ottenuto un’alveolatura<\/b> decisamente migliore rispetto a quella che avevo ottenuto con la ciabatta.
\nLe ciabattine sono risultate\u00a0leggerissime<\/b>, croccanti <\/b>fuori e morbide\u00a0<\/b>dentro.
\nQuelli avanzati possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni, in un sacchetto chiuso, se invece li vogliamo conservare pi\u00f9 a lungo li possiamo surgelare.
\nSono ottimi sia mangiati da soli che farciti e scaldati sulla piastra.<\/p>\n
Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
La ricetta di oggi \u00e8 una rielaborazione in miniatura della ricetta della ciabatta che trovate QUI: le ciabattine croccanti. Gli ingredienti per circa 15 ciabattine sono: – 22g di lievito di birra in cubetto – 600 ml di acqua tiepida – 850g di farina manitoba – 60ml di latte tiepido – 10ml\u00a0di sale fino –…<\/p>\n
Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":899,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[67,92,1],"tags":[487,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/60"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=60"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/60\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8409,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/60\/revisions\/8409"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/899"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=60"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=60"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=60"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}