{"id":54,"date":"2014-07-21T19:17:00","date_gmt":"2014-07-21T17:17:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=54"},"modified":"2019-07-03T09:53:07","modified_gmt":"2019-07-03T07:53:07","slug":"cupcakes-alla-vaniglia-con-swiss","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2014\/07\/cupcakes-alla-vaniglia-con-swiss.html","title":{"rendered":"Cupcakes alla vaniglia con swiss meringue buttercream"},"content":{"rendered":"

Avete voglia di dolcezza?
\nAllora questa \u00e8 la ricetta che fa per voi: i cupcakes alla vaniglia con swiss meringue buttercream<\/b>.<\/p>\n

\"\"La ricetta dei cupcakes l’ho trovata sul libro “New York – Le ricette di culto”<\/b>, \u00a0mentre la ricetta della crema al burro meringata l’ho presa dal sito\u00a0“Martha Stewart”<\/a>.<\/p>\n

Gli ingredienti per circa 6 cupcakes<\/b> sono:<\/p>\n

– 83g di farina 0
\n– 2 uova
\n– 83g di burro morbido
\n– 75g di zucchero
\n– 1\/2 bacca di vaniglia
\n– buccia di arancia grattugiata
\n– 1 cucchiaino scarso di lievito per dolci
\n– 1 pizzico di sale fino<\/p>\n

Per la swiss meringue buttercream<\/b> sono:<\/p>\n

– 226g di burro
\n– 125g di zucchero
\n– 2,5 bianchi d’uovo
\n– estratto di vaniglia
\n– colorante<\/p>\n

Per la decorazione<\/b>:<\/p>\n

– gelatine Primi Frutti<\/u>\u00a0Venchi<\/a><\/p>\n

Iniziamo con i cupcakes alla vaniglia<\/b>. Montiamo le uova finch\u00e9 non diventano belle spumose, a parte mescoliamo insieme la farina, il lievito e il sale.
\nMontiamo <\/b>il burro con lo zucchero, buccia di arancia a piacere e i semi della bacca di vaniglia fino ad ottenere un composto omogeneo.<\/p>\n

\"\"Con una spatola <\/b>uniamo le uova e gli ingredienti in polvere, alternandoli un cucchiaio per volta.<\/p>\n

\"\"Versiamo il composto in uno stampo <\/b>per cupcakes rivestito con i pirottini di carta.<\/p>\n

\"\"Inforniamo nel forno preriscaldato a 160\u00b0C e cuociamo per circa 25′. Estraiamo i cupcakes dal forno, togliamoli dallo stampo e lasciamoli raffreddare su una gratella.
\nPassiamo alla swiss meringue buttercream<\/b>. Scaldiamo gli albumi e lo zucchero a bagnomaria, mescolandoli con una frusta. Dopo un paio di minuti prendiamo una goccia di composto e schiacciamola tra indice e pollice: \u00e8 pronto quando \u00e8 tiepido e non si sentono pi\u00f9 i granelli di zucchero tra le dita.<\/p>\n

\"\"Togliamo gli albumi zuccherati dal fuoco e montiamoli con una frusta ad alta velocit\u00e0 fino a formare una meringa<\/strong> molto soda e lucida.<\/p>\n

\"\"Iniziamo ad aggiungere il burro un pezzetto per volta, continuando a montare; la <\/span>crema al burro<\/b> deve risultare soffice e uniforme. Aggiungiamo qualche goccia di estratto di vaniglia e continuiamo a montare.<\/p>\n

\"\"<\/span>Infine aggiungiamo il <\/span>colorante<\/strong> e montiamo la crema per uniformare il colore (io ho usato il rosa).<\/span><\/p>\n

\"\"Trasferiamo la crema al burro in una sac \u00e0 poche con bocchetta tonda e decoriamo<\/b> i cupcakes \u00a0alla vaniglia formando una spirale, infine adagiamo sulla cima di ognuno una gelatina alla frutta.<\/p>\n

\"\"Questi cupcakes alla vaniglia e la spumosa <\/b>swiss meringue buttercream sono in grado di colmare la voglia di dolce <\/b>di chiunque. Se per\u00f2 cos\u00ec non fosse si pu\u00f2 facilmente rimediare con un po’ di gelatine alla frutta<\/b>!<\/p>\n

\"\"Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Avete voglia di dolcezza? Allora questa \u00e8 la ricetta che fa per voi: i cupcakes alla vaniglia con swiss meringue buttercream. La ricetta dei cupcakes l’ho trovata sul libro “New York – Le ricette di culto”, \u00a0mentre la ricetta della crema al burro meringata l’ho presa dal sito\u00a0“Martha Stewart”. Gli ingredienti per circa 6 cupcakes…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":846,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[42,67,72,77,1],"tags":[537,672,702],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=54"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7516,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/54\/revisions\/7516"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/846"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=54"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=54"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=54"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}