{"id":49,"date":"2014-08-19T07:53:00","date_gmt":"2014-08-19T05:53:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=49"},"modified":"2019-07-02T16:25:35","modified_gmt":"2019-07-02T14:25:35","slug":"costine-di-maiale-al-barbecue-con","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2014\/08\/costine-di-maiale-al-barbecue-con.html","title":{"rendered":"Costine di maiale al barbecue con cottura indiretta"},"content":{"rendered":"

Anche oggi qui sul blog c’\u00e8 aria di grigliata, ecco un’altra ricetta per barbecue realizzata da Roberto: le costine di maiale al barbecue con cottura indiretta<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Le costine <\/strong>o costicine <\/strong>o ribs<\/strong> sono uno dei tagli tipici da grigliata, in questo caso sono state cotte ispirandosi alle indicazioni riportate sul sito Barbecue Weber Shop<\/a>, mentre il rub utilizzato \u00e8 stato preso dal sito BBQ4All<\/a>.<\/p>\n

Gli ingredienti per <\/span>1 rib rack<\/b> sono:<\/span><\/p>\n

– 1 costato di maiale intero<\/div>\n
– 20g di paprika forte in polvere
\n– 17g di sale fino
\n– 15g di zucchero di canna integrale
\n– 10g di senape gialla in polvere
\n– 2g di peperoncino di Cayenna
\n– 4g di cumino
\n– 4g di pepe in polvere
\n– 4g di aglio secco in polvere<\/p>\n

Per l’<\/span>affumicatura<\/b>:<\/span>– legnetti di noce pecan per affumicatura<\/p>\n

Piccola premessa: quando acquistiamo il costato di maiale facciamolo tagliare dal macellaio <\/b>in due parti, trasversalmente alle costine (nel nostro caso abbiamo tagliato il pezzo in tre perch\u00e9 sul lato esterno del costato era presente una parte cartilaginea trasversale alle costine, l’abbiamo quindi separata dal resto e cotta a parte).
\nPrepariamo il <\/span>rub <\/b>mettendo in una ciotola tutti gli ingredienti ad eccezione delle costine.<\/p>\n

\"\"<\/span>Maciniamo il tutto fino ad ottenere una polvere <\/b>quanto pi\u00f9 possibile omogenea e fine.<\/p>\n

\"\"Prendiamo le costine e stacchiamo con l’aiuto di un coltello la cuticola attaccata dalla parte dell’osso.
\nRicopriamole completamente con il rub, massaggiandole <\/b>per farlo aderire bene alla carne, e lasciamole riposare a temperatura ambiente per circa 1h.<\/p>\n

\"\"A parte mettiamo a bagno in acqua una manciata di legnetti <\/b>di noce pecan\u00a0per l’affumicatura.<\/p>\n

\"\"Prepariamo il barbecue accendendo 50 bricchette <\/b>di carbone pressato per cottura indiretta seguendo le indicazioni riportate QUI<\/a>, quando ha raggiunto la temperatura massima versiamo sulle braci i legnetti di noce pecan ben scolati.
\nSpostiamo le costicine sulla griglia <\/b>o, se lo abbiamo, sull’apposito supporto per tenerle in piedi.<\/p>\n

\"\"Chiudiamo il coperchio <\/b>e stabilizziamo la temperatura tra 165\u00b0C e 175\u00b0C.
\nCuociamo per 2h mantenendo fissa la temperatura e tenendo sempre chiuso il coperchio.
\nSono pronte quando la carne si \u00e8 ritirata <\/b>e l’osso di ogni costicina \u00e8 esposto per circa 1cm.<\/p>\n

\"\"Tagliamo <\/b>le costine e serviamole ben calde.<\/p>\n

\"\"Le costine di maiale cotte in questo modo sono succose <\/b>e tenere<\/b>, la carne si stacca dall’osso anche solo guardandola e le spezie <\/b>sono dolci e saporite allo stesso tempo.
\nLa cottura indiretta<\/b> richiede tempo, ma il risultato \u00e8 assolutamente soddisfacente, da leccarsi le dita<\/b>.<\/p>\n

Buona giornata!<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Anche oggi qui sul blog c’\u00e8 aria di grigliata, ecco un’altra ricetta per barbecue realizzata da Roberto: le costine di maiale al barbecue con cottura indiretta. Le costine o costicine o ribs sono uno dei tagli tipici da grigliata, in questo caso sono state cotte ispirandosi alle indicazioni riportate sul sito Barbecue Weber Shop, mentre…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":773,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[12,2403,42,57,2456,132,1],"tags":[572,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/49"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=49"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/49\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7505,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/49\/revisions\/7505"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/773"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=49"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=49"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=49"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}