{"id":4426,"date":"2016-12-11T17:43:22","date_gmt":"2016-12-11T16:43:22","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=4426"},"modified":"2019-04-08T21:33:24","modified_gmt":"2019-04-08T19:33:24","slug":"i-coccoli-toscani","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2016\/12\/i-coccoli-toscani.html","title":{"rendered":"I coccoli toscani"},"content":{"rendered":"

L’inverno \u00e8 quasi arrivato, Natale<\/strong> \u00e8 alle porte, c’\u00e8 forse un periodo migliore per le coccole<\/strong>?
\nLe coccole questa volta sono al maschile, infatti la ricetta di oggi \u00e8 quella dei coccoli toscani<\/strong>.<\/p>\n

\"coccoli-toscani-1\"Gli ingredienti per circa 40 coccoli<\/strong> sono:<\/p>\n

– 400g di farina integrale
\n– 300ml di acqua tiepida
\n– 20g di lievito di birra fresco
\n– 1 cucchiaio colmo d’olio d’oliva
\n– 1 cucchiaino raso di zucchero
\n– 1 pizzico abbondante di sale
\n– olio di semi di arachidi<\/p>\n

Sciogliamo il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero.
\nVersiamo la farina in una ciotola, aggiungiamo l’acqua e impastiamo<\/strong> con l’impastatrice con il gancio a foglia per qualche secondo.
\nAggiungiamo il sale e l’olio e continuiamo ad impastare a velocit\u00e0 moderata finch\u00e9 l’impasto non si arrotola tutto intorno al gancio.
\nSostituiamo il gancio a foglia con il gancio a uncino e azioniamo nuovamente l’impastatrice finch\u00e9 l’impasto non si arrotola tutto intorno al gancio.
\nRipieghiamo l’impasto un paio di volte su se stesso e adagiamolo nuovamente nella ciotola<\/strong>.<\/p>\n

\"coccoli-toscani-2\"Copriamo la ciotola con le pellicola da cucina e lasciamo lievitare<\/strong> l’impasto in un luogo tiepido per circa 2h o finch\u00e9 il volume non raddoppia.<\/p>\n

\"coccoli-toscani-3\"Riempiamo una padella con abbondante olio di arachidi, scaldiamolo a fuoco vivace, quando \u00e8 caldo buttiamo al suo interno un pezzettino di impasto, se l’olio forma tante bollicine intorno all’impasto vuol dire che \u00e8 sufficientemente caldo per friggere.
\nAiutandoci con due cucchiaini formiamo tante palline<\/strong> di impasto e tuffiamole nell’olio bollente.<\/p>\n

\"coccoli-toscani-4\"Rigiriamole a met\u00e0 cottura, finch\u00e9 diventano uniformemente dorate<\/strong>.
\nScoliamo i coccoli e adagiamoli sulla carta per fritti, poi continuiamo fino ad esaurimento dell’impasto.
\nCospargiamoli con il sale fino<\/strong> e serviamoli con prosciutto crudo<\/strong> e stracchino<\/strong>.<\/p>\n

\"coccoli-toscani-5\"I coccoli originali sono fatti con farina bianca, ma a mio avviso la farina integrale<\/strong> da loro pi\u00f9 gusto.
\nIl prosciutto crudo<\/strong> dovrebbe essere toscano, ma io mi sono “accontentata” del prosciutto di Parma, pi\u00f9 facile da reperire dalle mie parti.
\nPer\u00f2 ho fatto ammenda con il vino\u00a0Ruffino<\/a>, cos\u00ec ho recuperato tutta la\u00a0toscanit\u00e0 perduta.<\/p>\n

\"coccoli-toscani-6\"Vi lascio la tradizionale foto del presepe<\/strong>, che ogni anno si accresce di qualche pezzo in pi\u00f9.
\nPresto dovr\u00f2 iniziare a distribuire le statuine su due livelli!<\/p>\n

\"presepe-classico-thun-1\"Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L’inverno \u00e8 quasi arrivato, Natale \u00e8 alle porte, c’\u00e8 forse un periodo migliore per le coccole? Le coccole questa volta sono al maschile, infatti la ricetta di oggi \u00e8 quella dei coccoli toscani. Gli ingredienti per circa 40 coccoli sono: – 400g di farina integrale – 300ml di acqua tiepida – 20g di lievito di…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":4429,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[7,2456,67,77,92,142],"tags":[522,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4426"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4426"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4426\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7398,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4426\/revisions\/7398"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4429"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4426"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4426"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4426"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}