{"id":44,"date":"2014-09-16T19:18:00","date_gmt":"2014-09-16T17:18:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=44"},"modified":"2019-07-02T15:37:22","modified_gmt":"2019-07-02T13:37:22","slug":"brownies-al-caffe-e-cioccolato","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2014\/09\/brownies-al-caffe-e-cioccolato.html","title":{"rendered":"Brownies al caff\u00e8 e cioccolato"},"content":{"rendered":"

Due domeniche fa, in occasione di un pomeriggio tra amici, mi sono offerta volontaria per preparare un dolcetto per la merenda: i brownies al caff\u00e8 e cioccolato<\/b>.<\/p>\n

\"\"I brownies <\/b>sono perfetti per essere portati in giro, perch\u00e9 si possono sovrapporre senza problemi, non richiedono piatti o posate per essere mangiati e sono perfetti da condividere.
\nPer questa versione al caff\u00e8 e cioccolato mi sono ispirata a una ricetta trovata sul libro\u00a0\u00a0“Oggi cucino io – Dolci e biscotti”<\/strong>, per\u00f2 ho sostituto le noci con le nocciole e ho fatto qualche piccola modifica qui e la.<\/p>\n

Gli ingredienti per circa 24 brownies<\/b> sono:<\/p>\n

– 150g di farina 00
\n– 125g di burro
\n– 270g di zucchero di canna integrale
\n– 2 uova medie
\n– 150g di cioccolato fondente tritato
\n– 20g di nocciole tritate
\n– 1 cucchiaino di lievito per dolci
\n– 2 cucchiai di caff\u00e8 espresso preparato con miscela Noble<\/u>\u00a0Puro Fairtrade Coffee<\/a>
\n– 1 bacca di vaniglia
\n– 1 pizzico di sale<\/p>\n

Mettiamo in una pentola il burro e lo zucchero e facciamo fondere a fiamma bassa, mescolando spesso.
\nAggiungiamo il caff\u00e8 e lasciamo raffreddare per 5′.<\/p>\n

\"\"Poi uniamo le uova intere e i semi della bacca di vaniglia, mescolando giusto quanto basta a incorporare le uova.
\nInfine uniamo\u00a0la farina, il lievito, il sale,\u00a0il cioccolato e le nocciole e mescoliamo il tutto con la spatola fino ad ottenere un composto quanto pi\u00f9 omogeneo possibile.<\/p>\n

\"\"Trasferiamo l’impasto in una teglia rettangolare da 22x24cm precedentemente spennellata con il burro e infarinata.<\/p>\n

\"\"Cuociamo i brownies nel forno preriscaldato a 180\u00b0C per circa 30′, verificando la cottura con uno stecchino di legno (dopo la punzecchiatura deve risultare unto e privo di briciole).<\/p>\n

\"\"Lasciamo raffreddare per almeno 10′ ed estraiamo dalla teglia, dopodich\u00e9 tagliamo in 24 pezzi rettangolari.<\/p>\n

\"\"Il mix di caff\u00e8, cioccolato e nocciole<\/strong> \u00e8 veramente super. Lo strato superficiale \u00e8 fragrante, mentre il cioccolato forma una sorta di crema alla base che ben si sposa con il sapore del caff\u00e8.<\/p>\n

A proposito di caff\u00e8<\/b>, in questo caso ho usato un caff\u00e8 davvero speciale: sto parlando del Puro Fairtrade Coffee<\/a>.
\nIl caff\u00e8 Puro<\/b>, nato da un’idea di Miko<\/b>, un’antica torrefazione belga, nasce e si sviluppa all’insegna della sostenibilit\u00e0, con l’intento di salvaguardare la foresta pluviale, spesso minacciata dalla coltivazione indiscriminata dell’uomo.
\nNulla viene lasciato al caso, dall’attenzione al piccolo agricoltore alla riciclabilit\u00e0 delle confezioni, il che mi ha colpita molto e mi ha convinto a provarlo.
\nSebbene io non sia una grande patita di caff\u00e8, devo ammettere che dopo averlo preparato si \u00e8 sprigionato un profumo formidabile per tutta la cucina.
\nSe volete saperne di pi\u00f9 sulla stora di Puro Fairtrade Coffee cliccate
QUI<\/a>\u00a0per vedere il video di presentazione.<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Due domeniche fa, in occasione di un pomeriggio tra amici, mi sono offerta volontaria per preparare un dolcetto per la merenda: i brownies al caff\u00e8 e cioccolato. I brownies sono perfetti per essere portati in giro, perch\u00e9 si possono sovrapporre senza problemi, non richiedono piatti o posate per essere mangiati e sono perfetti da condividere….<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7198,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[42,67,72,77,1],"tags":[342,537,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/44"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=44"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/44\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7204,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/44\/revisions\/7204"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7198"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=44"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=44"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=44"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}