{"id":4349,"date":"2016-10-05T19:52:28","date_gmt":"2016-10-05T17:52:28","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=4349"},"modified":"2019-04-08T21:34:28","modified_gmt":"2019-04-08T19:34:28","slug":"panini-sfogliati-allolio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2016\/10\/panini-sfogliati-allolio.html","title":{"rendered":"Panini sfogliati all’olio"},"content":{"rendered":"

Dopo una lunghissima pausa, ritorno sul blog con la ricetta di un lievitato veramente speciale, che arriva dal blog di Claudia<\/strong> “La pagnotta innamorata”<\/a>: i panini sfogliati all’olio<\/strong>.<\/p>\n

\"panini-sfogliati-allolio-1\"Se siete andati a sbirciare sul blog di Claudia, vi sarete resi conto subito che i miei panini non sono belli<\/strong> e flessuosi<\/strong> come i suoi. Volete sapere perch\u00e9? Ora vi spiego.<\/p>\n

Gli ingredienti per 4 panini<\/strong> sono:<\/p>\n

– 300g di farina 0
\n– 155g di acqua
\n– 12g di lievito di birra fresco
\n– olio extravergine di oliva
\n– 5g di sale fino<\/p>\n

Prepariamo il lievitino<\/strong> impastando insieme 50g di farina, 30g di acqua fredda e\u00a02g di lievito di birra sbriciolato, mettiamolo in un barattolo e copriamolo con la pellicola da cucina.<\/p>\n

\"panini-sfogliati-allolio-2\" Lasciamo lievitare per circa 2h o finch\u00e9 il volume del lievitino non raddoppia.<\/p>\n

\"panini-sfogliati-allolio-3\" Mettiamo in una ciotola la restante farina, 125g di acqua, mezzo cucchiaio d’olio e il lievitino a pezzetti e iniziamo a impastare. Aggiungiamo il sale e facciamolo incorporare completamente.
\nStendiamo l’impasto a forma di salamotto<\/strong>, copriamolo con un panno e lasciamolo lievitare per 20′.<\/p>\n

\"panini-sfogliati-allolio-4\"\u00a0Riprendiamo l’impasto e con il mattarello stendiamolo a forma di rettangolo<\/strong>.
\nSpennelliamo<\/strong> tutta la superficie con l’olio, poi ripieghiamo il lato destro verso il centro.<\/p>\n

\"panini-sfogliati-allolio-5\" Ripieghiamo<\/strong> anche il lato sinistro verso il centro.<\/p>\n

\"panini-sfogliati-allolio-6\"\u00a0E poi pieghiamo\u00a0le due parti una sull’altra.<\/p>\n

\"panini-sfogliati-allolio-7\" Sigilliamo<\/strong> i bordi e stendiamo nuovamente a forma di rettangolo.
\nTagliamo la sfoglia a met\u00e0 e arrotoliamo<\/strong> ciascuna met\u00e0 formando un salsicciotto.<\/p>\n

\"panini-sfogliati-allolio-8\" Tagliamo ogni salsicciotto in due, spostiamo le due met\u00e0 su una leccarda ricoperta di carta da forno con la chiusura verso il basso e incidiamo<\/strong>\u00a0la superficie con una lametta (ed \u00e8 proprio qui che inizia la tragedia, perch\u00e9 se come me non trovate la lametta e sempre come me siete troppo pigri per andarla a comprare, prenderete un coltello, ovviamente il meno affilato di tutta la casa, e produrrete questo scempio).<\/p>\n

\"panini-sfogliati-allolio-9\"Spennelliamo d’olio i panini e lasciamoli lievitare<\/strong> finch\u00e9 non raddoppiano la loro grandezza.<\/p>\n

\"panini-sfogliati-allolio-10\"Cuociamoli nel forno preriscaldato a 180\u00b0C per circa 30′ o finch\u00e9 non diventano ben dorati in superficie.<\/p>\n

\"panini-sfogliati-allolio-11\"Fortunatamente con la lievitazione e la cottura, il cruento taglio frastagliato si \u00e8 un po’ smussato.
\nE poi sono talmente buoni che mi hanno fatto presto dimenticare questo piccolo inconveniente.
\nLa morte loro? Tagliati a fette accompagnati da fettine di salame, una bont\u00e0<\/strong>!<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Dopo una lunghissima pausa, ritorno sul blog con la ricetta di un lievitato veramente speciale, che arriva dal blog di Claudia “La pagnotta innamorata”: i panini sfogliati all’olio. Se siete andati a sbirciare sul blog di Claudia, vi sarete resi conto subito che i miei panini non sono belli e flessuosi come i suoi. Volete…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":4351,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2456,67,92],"tags":[672,1352],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4349"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4349"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4349\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7400,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4349\/revisions\/7400"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4351"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4349"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4349"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4349"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}