{"id":4222,"date":"2016-04-18T19:33:36","date_gmt":"2016-04-18T17:33:36","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=4222"},"modified":"2019-06-29T10:25:32","modified_gmt":"2019-06-29T08:25:32","slug":"cavatelli-al-pomodoro-con-involtini-alle-verdure","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2016\/04\/cavatelli-al-pomodoro-con-involtini-alle-verdure.html","title":{"rendered":"Cavatelli al pomodoro con involtini alle verdure"},"content":{"rendered":"

Se vi chiedessero qual era il piatto tipico delle vostre domeniche in famiglia, quando eravate bambini, cosa rispondereste?
\nPer me era la pasta con il rag\u00f9<\/strong>, e non il rag\u00f9 alla bolognese, ma il rag\u00f9 fatto con gli involtini o braciole, come quello che vi avevo raccontato QUI<\/a>.
\nE se vi chiedessero di ripensare a questa ricetta della vostra infanzia in chiave moderna?
\nIo ci ho provato e sono venuti fuori i cavatelli al pomodoro con involtini alle verdure<\/strong>.<\/p>\n

\"CavatelliGli ingredienti per 2 persone<\/strong> sono:<\/p>\n

– 150g di semola di grano duro
\n– acqua tiepida
\n– 10 fettine di carne di manzo sottili
\n– 3 pomodori grandi
\n– 1\/2 carota
\n– 1\/2 costa di sedano
\n– 1\/2 cipolla piccola
\n– 1 foglia di porro
\n– olio
\n– sale
\n– pepe<\/p>\n

Per prima cosa prepariamo i cavatelli<\/strong>. Impastiamo la semola aggiungendo acqua tiepida un po’ per volta, fino ad ottenere un impasto compatto, ma cedevole al tatto.
\nPrendiamo un pezzo di pasta per volta e ricaviamone un salamino sottile.<\/p>\n

\"CavatelliTagliamo il salamino a pezzetti grandi 1cm e schiacciamoli con la lama del coltello<\/strong> di piatto, trascinando il coltello verso di se, per formare i cavatelli.<\/p>\n

\"CavatelliOccupiamoci ora degli involtini<\/strong>. Peliamo la carota e laviamo il sedano e tagliamoli a listarelle sottili e larghe quanto le fettine di carne.<\/p>\n

\"CavatelliCondiamo ogni fettina con sale e pepe e mettiamo all’interno due listarelle<\/strong> di carote e due di sedano.<\/p>\n

\"CavatelliArrotoliamo gli involtini e leghiamoli con una strisciolina<\/strong> di porro.<\/p>\n

\"CavatelliPrepariamo infine il sugo<\/strong>.
\nCuociamo i pomodori in acqua bollente per 1′, poi passiamoli sotto l’acqua fredda e peliamoli, togliendo la parte dura vicina al picciolo.
\nA parte puliamo la cipolla e tritiamola finemente.
\nVersiamo un filo d’olio in una padella e facciamo soffriggere la cipolla.<\/p>\n

\"CavatelliQuando inizia a dorarsi aggiungiamo gli involtini e lasciamoli rosolare<\/strong> su tutti i lati.<\/p>\n

\"CavatelliUniamo i pomodori<\/strong> tagliati a pezzetti, un paio di cucchiai d’acqua e un pizzico di sale.<\/p>\n

\"CavatelliNel frattempo cuociamo i cavatelli in abbondante<\/strong> acqua bollente salata.<\/p>\n

\"CavatelliPassati 5′ togliamo gli involtini dal sugo e teniamoli in caldo, dopodich\u00e9 scoliamo<\/strong> i cavatelli e uniamoli al sugo.<\/p>\n

\"CavatelliLasciamo cuocere ancora 2′, mescolando spesso.
\nServiamo i cavatelli con gli involtini, condendo questi ultimi con un filo d’olio<\/strong> a crudo.<\/p>\n

\"CavatelliRispetto alla ricetta di cui vuole raccogliere l’eredit\u00e0, questo piatto \u00e8 molto pi\u00f9 veloce<\/strong> da preparare, per cui meglio si adatta a questa epoca in cui \u00e8 molto difficile che si sacrifichi il proprio weekend per portare in tavola il pranzo della domenica.
\nInoltre \u00e8 pi\u00f9 leggero<\/strong> e digeribile<\/strong> rispetto all’originale.<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n

Con questa ricetta partecipo al contest Foodbloggest di Esperienze Gustose<\/strong>, la manifestazione dedicata alla cucina, in programma dal 6 all\u20198 maggio a Villa La Mattarana a Verona.<\/p>\n

\"banner<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Se vi chiedessero qual era il piatto tipico delle vostre domeniche in famiglia, quando eravate bambini, cosa rispondereste? Per me era la pasta con il rag\u00f9, e non il rag\u00f9 alla bolognese, ma il rag\u00f9 fatto con gli involtini o braciole, come quello che vi avevo raccontato QUI. E se vi chiedessero di ripensare a questa ricetta della…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":4223,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2403,2456,117,122,132,1],"tags":[442,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4222"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4222"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4222\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7409,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4222\/revisions\/7409"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4223"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4222"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4222"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4222"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}