{"id":4164,"date":"2016-03-13T17:19:15","date_gmt":"2016-03-13T16:19:15","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=4164"},"modified":"2016-03-13T17:19:15","modified_gmt":"2016-03-13T16:19:15","slug":"polpette-allo-zenzero-e-salsa-di-soia-con-cipolline-glassate","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2016\/03\/polpette-allo-zenzero-e-salsa-di-soia-con-cipolline-glassate.html","title":{"rendered":"Polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate"},"content":{"rendered":"

Lo ammetto, non sono mai stata una fanatica delle polpette.
\nMa dopo aver provato queste meraviglie di Giorgia<\/strong> del blog “Barbie magica cuoca”<\/a> ho dovuto abbandonare tutti i miei pregiudizi, perci\u00f2 gustatevi con me\u00a0le polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate<\/strong>.<\/p>\n

\"PolpetteLa ricetta delle cipolline glassate arriva dritta dal “Cucchiaio d’argento”<\/strong>.<\/p>\n

Gli ingredienti per 12 polpette<\/strong> sono:<\/p>\n

– 250g di macinato misto
\n– 100g di pancarr\u00e9
\n– 1 uovo
\n– 3 cucchiai di salsa di soia
\n– 1\/2 porro
\n– 1 pezzetto di zenzero fresco
\n– olio
\n– sale
\n– pepe<\/p>\n

Per le cipolline glassate<\/strong>:<\/p>\n

– 500 g di cipolline borettane
\n– 80g di burro
\n– 10g di zucchero
\n– sale<\/p>\n

Iniziamo con le cipolline<\/strong>, sbucciamole accuratamente, poi laviamole e asciughiamole.
\nFacciamo fondere il burro in una casseruola, poi aggiungiamo le cipolline e un pizzico di sale e facciamole rosolare per qualche minuto, mescolandole di tanto in tanto.<\/p>\n

\"Polpette Cospargiamole con lo zucchero, poi versiamo tanta acqua<\/strong> a filo quanta ne serve a lasciare la superficie appena fuori dall’acqua.<\/p>\n

\"Polpette Copriamole con il coperchio e lasciamole cuocere a fuoco medio.
\nPassiamo alle polpette<\/strong>; immergiamo\u00a0il pancarr\u00e9 in acqua, poi strizziamolo e impastiamolo con la carne macinata, l’uovo, lo zenzero grattugiato, un pizzico di sale e pepe a piacere.<\/p>\n

\"Polpette Inumidiamoci le mani e formiamo tante polpette grandi poco pi\u00f9 di una noce<\/strong>.<\/p>\n

\"Polpette Tagliamo il porro<\/strong> a striscioline, versiamo un filo d’olio in padella e soffriggiamo il porro.<\/p>\n

\"Polpette Quando il porro risulta morbido, aggiungiamo le polpette e lasciamole soffriggere<\/strong> da entrambi i lati.
\nBagniamole con la salsa di soia e poi versiamo in padella dell’acqua tiepida, arrivando a met\u00e0 dello spessore delle polpette.<\/p>\n

\"Polpette\u00a0Lasciamole cuocere per circa 15′ finch\u00e9 il liquido non si riduce, dobbiamo ottenere\u00a0un sughetto<\/strong> saporito e leggermente denso.<\/p>\n

\"Polpette Scoperchiamo le cipolline\u00a0e facciamo ridurre<\/strong> il loro liquido prima di servirle.<\/p>\n

\"Polpette Serviamo le polpette calde<\/strong> con qualche pezzetto di porro e le cipolline.<\/p>\n

\"PolpetteDire che le polpette sono tenere<\/strong> \u00e8 riduttivo, dire che le cipolline si sciolgono in bocca<\/strong> \u00e8 essere parchi.
\nProvatele e capirete perch\u00e9.<\/p>\n

Buona domenica!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Lo ammetto, non sono mai stata una fanatica delle polpette. Ma dopo aver provato queste meraviglie di Giorgia del blog “Barbie magica cuoca” ho dovuto abbandonare tutti i miei pregiudizi, perci\u00f2 gustatevi con me\u00a0le polpette allo zenzero e salsa di soia con cipolline glassate. La ricetta delle cipolline glassate arriva dritta dal “Cucchiaio d’argento”. Gli…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":4176,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2403,32,47,132,1],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4164"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4164"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4164\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4176"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4164"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4164"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4164"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}