{"id":4086,"date":"2016-02-03T18:33:27","date_gmt":"2016-02-03T17:33:27","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=4086"},"modified":"2016-02-03T18:33:27","modified_gmt":"2016-02-03T17:33:27","slug":"le-graffe-napoletane","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2016\/02\/le-graffe-napoletane.html","title":{"rendered":"Le graffe napoletane"},"content":{"rendered":"
A Carnevale<\/strong> ogni fritto vale, ma quest’anno ho decido di buttarmi sulla tradizione con le graffe napoletane<\/strong>.<\/p>\n Gli ingredienti per circa 16 graffe<\/strong> sono:<\/p>\n – 500g di farina manitoba Mescoliamo insieme il latte tiepido, il lievito a pezzetti e 90g di farina e lasciamo riposare per 40′ o finch\u00e9 l’impasto<\/strong> non risulta gonfio<\/strong>.<\/p>\nPer la ricetta mi sono ispirata ad un grande maestro dei lievitati, Adriano<\/strong> di “Profumo di Lievito”<\/a>.<\/p>\n
\n– 200g di patate bollite sbucciate
\n– 100g di latte tiepido
\n– 100g di burro morbido
\n– 80g di zucchero
\n– 3 uova medie
\n– 15g di lievito di birra fresco
\n– 8g di sale
\n– 1 pizzico di cannella in polvere
\n– buccia grattugiata di limone
\n– olio di arachidi<\/p>\n Aggiungiamo le uova, 300g di farina, il sale e lo zucchero e impastiamo<\/strong> con l’impastatrice finch\u00e9 l’impasto non si arrotola tutto intorno al gancio.<\/p>\n
Uniamo anche le patate schiacciate e la restante farina e impastiamo nuovamente finch\u00e9 non si arrotola<\/strong> intorno al gancio.
\nAggiungiamo infine il burro a pezzetti e la buccia grattugiata del limone e attendiamo nuovamente che l’impasto si arrotoli intorno al gancio, lasciando le pareti della ciotola pulite.
\nCopriamo la ciotola con la pellicola e lasciamo riposare per 15′, poi impastiamo per qualche secondo.
\nRicopriamo di nuovo con la pellicola per 15′ e impastiamo ancora qualche secondo.<\/p>\n Infine copriamo per la terza volta con la pellicola e lasciamo lievitare per circa 2h o fino al raddoppio<\/strong> del volume.<\/p>\n