{"id":4086,"date":"2016-02-03T18:33:27","date_gmt":"2016-02-03T17:33:27","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=4086"},"modified":"2016-02-03T18:33:27","modified_gmt":"2016-02-03T17:33:27","slug":"le-graffe-napoletane","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2016\/02\/le-graffe-napoletane.html","title":{"rendered":"Le graffe napoletane"},"content":{"rendered":"

A Carnevale<\/strong> ogni fritto vale, ma quest’anno ho decido di buttarmi sulla tradizione con le graffe napoletane<\/strong>.<\/p>\n

\"GraffePer la ricetta mi sono ispirata ad un grande maestro dei lievitati, Adriano<\/strong> di “Profumo di Lievito”<\/a>.<\/p>\n

Gli ingredienti per circa 16 graffe<\/strong> sono:<\/p>\n

– 500g di farina manitoba
\n– 200g di patate bollite sbucciate
\n– 100g di latte tiepido
\n– 100g di burro morbido
\n– 80g di zucchero
\n– 3 uova medie
\n– 15g di lievito di birra fresco
\n– 8g di sale
\n– 1 pizzico di cannella in polvere
\n– buccia grattugiata di limone
\n– olio di arachidi<\/p>\n

Mescoliamo insieme il latte tiepido, il lievito a pezzetti e 90g di farina e lasciamo riposare per 40′ o finch\u00e9 l’impasto<\/strong> non risulta gonfio<\/strong>.<\/p>\n

\"Graffe Aggiungiamo le uova, 300g di farina, il sale e lo zucchero e impastiamo<\/strong> con l’impastatrice finch\u00e9 l’impasto non si arrotola tutto intorno al gancio.<\/p>\n

\"Graffe Uniamo anche le patate schiacciate e la restante farina e impastiamo nuovamente finch\u00e9 non si arrotola<\/strong> intorno al gancio.
\nAggiungiamo infine il burro a pezzetti e la buccia grattugiata del limone e attendiamo nuovamente che l’impasto si arrotoli intorno al gancio, lasciando le pareti della ciotola pulite.
\nCopriamo la ciotola con la pellicola e lasciamo riposare per 15′, poi impastiamo per qualche secondo.
\nRicopriamo di nuovo con la pellicola per 15′ e impastiamo ancora qualche secondo.<\/p>\n

\"Graffe Infine copriamo per la terza volta con la pellicola e lasciamo lievitare per circa 2h o fino al raddoppio<\/strong> del volume.<\/p>\n

\"Graffe Prendiamo l’impasto, rovesciamolo sulla spianatoia e facciamo due giri di pieghe<\/strong> del secondo tipo (QUI<\/a>\u00a0Adriano spiega passo passo come si fanno).
\nRimettiamo nella ciotola, copriamo e lasciamo lievitare ancora 1h.
\nA questo punto suddividiamo l’impasto in parti da 60g, arrotoliamole a forma di pallina e foriamole al centro con il dito infarinato, allargando delicatamente fino a formare una ciambella<\/strong>.<\/p>\n

\"Graffe Appoggiamo ogni ciambella su un quadratino di carta da forno e lasciamoli riposare per 30′.
\nScaldiamo abbondante olio di arachidi in una padella ampia<\/strong>, quando \u00e8 pronto per friggere, cuociamo le graffe, due o tre per volta, immergendole con la carta da forno verso l’alto.
\nQuando si gonfiano giramole, dopodich\u00e9 facciamole dorare<\/strong> da entrambi \u00a0i lati.<\/p>\n

\"Graffe Scoliamo le graffe e adagiamole su un piatto ricoperto di carta per fritti.
\nPassiamole ancora calde nello zucchero<\/strong> con un pizzico di cannella e lasciamole raffreddare.<\/p>\n

\"GraffeC’\u00e8 una sola parola per descrivere queste graffe: sono delle nuvole. Soffici<\/strong>, dolci<\/strong>, una tira l’altra. E il fegato ringrazia!
\nMa a Carnevale tutto \u00e8 concesso!<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

A Carnevale ogni fritto vale, ma quest’anno ho decido di buttarmi sulla tradizione con le graffe napoletane. Per la ricetta mi sono ispirata ad un grande maestro dei lievitati, Adriano di “Profumo di Lievito”. Gli ingredienti per circa 16 graffe sono: – 500g di farina manitoba – 200g di patate bollite sbucciate – 100g di…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":4095,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[22,67,72,92,1],"tags":[672,997],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4086"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4086"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4086\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4095"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4086"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4086"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4086"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}