{"id":4023,"date":"2016-01-04T16:14:42","date_gmt":"2016-01-04T15:14:42","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=4023"},"modified":"2019-06-29T11:11:41","modified_gmt":"2019-06-29T09:11:41","slug":"faraona-allarancia-e-melagrana","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2016\/01\/faraona-allarancia-e-melagrana.html","title":{"rendered":"Faraona all’arancia e melagrana"},"content":{"rendered":"

Iniziamo il nuovo anno con un secondo ricco e profumato: la faraona all’arancia e melagrana<\/strong>.<\/p>\n

\"FaraonaLa ricetta proviene dal blog di Elisabetta<\/strong> “Rosso Melograno”<\/a>, con qualche piccola modifica.<\/p>\n

Gli ingredienti per 6 persone<\/strong> sono:<\/p>\n

– 1 faraona
\n– 2 arance
\n– 1 melagrana
\n– 1 bicchiere di vino bianco
\n– 4 cucchiai di aceto balsamico
\n– 2 spicchi d’aglio
\n– 2 cucchiaini di miele
\n– 4 foglie di salvia
\n– 2 rametti di rosmarino
\n– 2 cucchiaino di alloro secco tritato
\n– 3 rametti di timo
\n– 2 chiodi di garofano
\n– 1 bacca di vaniglia
\n– olio
\n– sale
\n– pepe<\/p>\n

Puliamo<\/strong> la faraona, rimuoviamo le eventuali piume rimaste e tutte le interiora, poi spelliamola e tagliamola in pezzi, facendo attenzione a non spezzettare le ossa.
\nScaldiamo il miele con un goccio d’acqua finch\u00e9 non diventa liquido e spennelliamolo sulla faraona.
\nTrasferiamola in un sacchetto<\/strong> di plastica per alimenti insieme al succo di mezza melagrana, il succo di un’arancia, l’aceto balsamico, gli spicchi d’aglio pelati, la seconda arancia tagliata a fette, la salvia, il rosmarino, l’alloro, il timo, i chiodi di garofano e la bacca di vaniglia aperta e tagliata in due pezzi.<\/p>\n

\"FaraonaChiudiamo il sacchetto in modo che i pezzi di faraona siano completamente immersi nella marinata e riponiamolo nel frigorifero<\/strong> per 24h.
\nPassato questo tempo, togliamo la faraona della marinata e filtriamola tenendo da parte sia la parte liquida che la parte solida, composta dalle fette di arancia e gli aromi.
\nMettiamo quattro cucchiai d’olio in una casseruola<\/strong> ampia e riscaldiamolo.
\nAggiungiamo la faraona e gli aromi estratti dalla marinata e facciamola colorire bene da tutti i lati.<\/p>\n

\"FaraonaSaliamola, pepiamola e aggiungiamo il vino.
\nFacciamo evaporare<\/strong> l’alcol a fiamma vivace, poi aggiungiamo il liquido della marinata.<\/p>\n

\"FaraonaCopriamo con il coperchio e cuociamo a fuoco basso per circa 1h 15′.
\nQuando la faraona \u00e8 quasi pronta, togliamo il coperchio e lasciamo restringere<\/strong> il sughetto.
\nServiamo la faraona con il sughetto e i chicchi di mezza melagrana.<\/p>\n

\"FaraonaIl condimento dolce<\/strong> e acidulo<\/strong> rende la carne della faraona fresca e gustosa.
\nSe dovesse avanzare, si pu\u00f2 tranquillamente conservare in frigorifero per un paio di giorni e riscaldare in pentola.<\/p>\n

Buon pomeriggio.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Iniziamo il nuovo anno con un secondo ricco e profumato: la faraona all’arancia e melagrana. La ricetta proviene dal blog di Elisabetta “Rosso Melograno”, con qualche piccola modifica. Gli ingredienti per 6 persone sono: – 1 faraona – 2 arance – 1 melagrana – 1 bicchiere di vino bianco – 4 cucchiai di aceto balsamico – 2…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":4025,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2403,57,2456,107,132,1],"tags":[672,737],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4023"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4023"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4023\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7418,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4023\/revisions\/7418"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4025"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4023"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4023"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4023"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}