{"id":4008,"date":"2015-12-30T19:21:55","date_gmt":"2015-12-30T18:21:55","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.com\/?p=4008"},"modified":"2015-12-30T19:21:55","modified_gmt":"2015-12-30T18:21:55","slug":"tronchetto-al-cioccolato","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2015\/12\/tronchetto-al-cioccolato.html","title":{"rendered":"Tronchetto al cioccolato"},"content":{"rendered":"
La ricetta di oggi mi \u00e8 stata passata da Emanuela<\/strong>, un’amica esperta di pasticceria. – 3 uova medie Per la bagna<\/strong>:<\/p>\n – 150g di zucchero semolato Per la crema ganache al cioccolato<\/strong>:<\/p>\n – 350g di cioccolato fondente Per il croccante alle mandorle<\/strong>:<\/p>\n – 50g di miele Iniziamo preparando il biscuit<\/strong> o pasta biscotto. Separiamo gli albumi dai tuorli e teniamoli in due ciotole separate. Buona serata.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La ricetta di oggi mi \u00e8 stata passata da Emanuela, un’amica esperta di pasticceria. \u00c8 un dolce molto goloso, richiede un po’ di tempo per la preparazione, ma vi assicuro che ne vale la pena. Di cosa parlo? Del tronchetto al cioccolato. Gli ingredienti per il biscuit\u00a0sono: – 3 uova medie – 75g di zucchero…<\/p>\n
\n\u00c8 un dolce molto goloso, richiede un po’ di tempo per la preparazione, ma vi assicuro che ne vale la pena. Di cosa parlo? Del tronchetto al cioccolato<\/strong>.<\/p>\nGli ingredienti per il biscuit\u00a0<\/strong>sono:<\/p>\n
\n– 75g di zucchero a velo
\n– 30g di farina setacciata
\n– 30g di fecola di patate<\/p>\n
\n– 100ml d’acqua
\n– 2 cucchiai di rum<\/p>\n
\n– 350ml di panna
\n– 50g di pralinato alla nocciola
\n– 100g di burro
\n– 150g di zucchero a velo<\/p>\n
\n– 60g di burro
\n– 80g di zucchero semolato
\n– 60g di mandorle tritate finemente<\/p>\n
\nMontiamo i tuorli con 25g di zucchero a velo finch\u00e9 non diventano bianchi e spumosi e gli albumi con 50g di zucchero a velo finch\u00e9 non formano dei picchi sodi e definiti.
\nUniamo delicatamente gli albumi ai tuorli , poi uniamo la farina e la fecola poco per volta.
\nRivestiamo una teglia da 40cm \u00a0x \u00a030cm con la carta forno e distribuiamo al suo interno l’impasto del biscuit.<\/p>\n Cuociamo nel forno preriscaldato a 240\u00b0C per circa 10′ o finch\u00e9 non risulta uniformemente colorato<\/strong>, dopodich\u00e9 sforniamo e lasciamo raffreddare.<\/p>\n
Prepariamo la bagna<\/strong>. Mettiamo in una padella 100g di zucchero e cuociamo mescolando continuamente per non far cristallizzare lo zucchero fino ad ottenere un caramello di colore scuro.
\nA parte cuociamo 100ml d’acqua con 5og di zucchero, quando questo sciroppo inizia a bollire versiamolo sul caramello.
\nAggiungiamo anche il rum e mescoliamo il tutto fino ad ottenere uno sciroppo omogeneo.<\/p>\n Prepariamo la crema ganache<\/strong>. Tagliamo il cioccolato in pezzi piccoli e mettiamolo in una ciotola resistente al calore.
\nA parte facciamo bollire la panna\u00a0e versiamola bollente sul cioccolato. Mescoliamo rapidamente per far sciogliere il cioccolato, quando \u00e8 completamente fuso uniamo anche il pralinato, il burro a pezzetti e lo zucchero a velo e continuiamo a mescolare (la ricetta per preparare il pralinato\u00a0alla nocciola\u00a0la trovate QUI<\/a>, se, come me, non lo avete a portata di mano, potete sostituirlo con una qualsiasi crema alle nocciole).
\nSe la ganache si raffredda troppo e non riusciamo a fondere il burro, trasferiamo la ciotola che la contiene su una pentola piena di acqua calda per riscaldare delicatamente e continuiamo a mescolare, quando \u00e8 pronta facciamola raffreddare completamente.<\/p>\n Prepariamo infine il croccante alle mandorle<\/strong>. Mettiamo in una casseruola il miele, il burro, lo zucchero e le mandorle e cuociamo finch\u00e9 il composto non diventa leggermente colorito.
\nTrasferiamo il composto in una teglia rivestita di carta da forno e distribuiamolo con una spatola per formare uno strato sottile.
\nCuociamo nel forno preriscaldato a 210\u00b0C per circa 10′ finch\u00e9 i bordi non diventano scuri e lasciamo raffreddare.<\/p>\n A questo punto possiamo assemblare<\/strong> il nostro tronchetto.
\nSpennelliamo l’interno del biscotto con la bagna, deve essere ben intriso in modo che risulti morbido.
\nDistribuiamo al suo interno met\u00e0 della ganache, arrivando fino ai bordi, e met\u00e0 del croccante rotto in pezzi piccoli (prima di rompere il croccante, eliminiamo i bordi pi\u00f9 sottili e scuri).<\/p>\n Arrotoliamo il rotolo<\/strong> prendendolo dal lato lungo, cercando\u00a0di stringerlo il pi\u00f9 possibile, poi avvolgiamolo nella pellicola da cucina e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 1h.<\/p>\n
Riprendiamo il rotolo, tagliamo le due estremit\u00e0 e disponiamole ai lati per dargli la forma di un ramo<\/strong> irregolare.
\nRicopriamo il tutto con la ganache rimanente e con la spatola diamole un aspetto legnoso.
\nInfine distribuiamo sulla sua superficie il croccante rimasto rotto in pezzi.<\/p>\nCome anticipato, il lavoro richiesto per preparare questo goloso tronchetto \u00e8 tanto, ma \u00e8 tanta<\/strong> anche la soddisfazione<\/strong> che si prova quando lo si vede finito.
\nE poi questi giorni di festa sono fatti anche per spignattare in cucina insieme ad amici e parenti e trascorrere del tempo in allegria<\/strong>.<\/p>\n