{"id":396,"date":"2009-12-08T14:49:00","date_gmt":"2009-12-08T13:49:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=396"},"modified":"2019-07-05T15:00:36","modified_gmt":"2019-07-05T13:00:36","slug":"frittelle-salate","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2009\/12\/frittelle-salate.html","title":{"rendered":"Frittelle salate"},"content":{"rendered":"

Video ricetta QUI<\/a>.<\/p>\n

O pizza fritta o pasta fritta o panzerotti o pettole. Come ogni anno la vigilia dell’Immacolata<\/strong>, a casa mia, si mangiano le frittelle.
\nCos\u00ec come alla vigilia di Natale e di Capodanno, poi\u00a0pausa per un anno in modo da riprendersi in tempo per le vigilie future.<\/p>\n

\"\"La ricetta \u00e8 davvero semplice, l’ho imparata da mia madre che l’ha imparata dalla sua che l’ha imparata da… e qui le mie conoscenze finiscono.<\/p>\n

Ma passiamo agli ingredienti<\/strong> per l’impasto:<\/p>\n

– 1kg di farina 00
\n– 250g di patate bollite
\n– 1 cubetto di lievito
\n– 1 cucchiaio colmo\u00a0di sale
\n– acqua tiepida<\/p>\n

Su una spianatoia si dispone la farina a fontana, mettendo il sale da un lato. Al centro si mettono le patate bollite e schiacciate e un poco d’acqua, dobbiamo sciogliere le patate fino ad avere una pappetta molliccia. Si fa la stessa cosa con il cubetto di lievito e poi si inizia ad incorporare la farina, aggiungendo acqua man mano che serve. Il quantitativo esatto dell’acqua non lo so, l’unica cosa che posso dire \u00e8 che alla fine dobbiamo ottenere una palla morbida e leggermente appiccicosa che dovr\u00e0 essere messa in una scodella e spolverata di farina.<\/p>\n

\"\"Questa volta ho fatto un tentativo diverso dal solito, infatti ho coperto la scodella con della pellicola da cucina e l’ho poi messa sotto una coperta. Il risultato \u00e8 stato sorprendente, dopo circa due ore e mezza ho trovato questa montagna.<\/p>\n

\"\"Con questa pasta abbiamo fatto circa 50 frittelle (forse qualcuna in pi\u00f9) che poi abbiamo fritto in olio bollente.
\nAlcune le abbiamo lasciate vuote<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Altre le abbiamo farcite con tonno e capperi<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Le ultime con pomodoro, mozzarella e capperi<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Quelle ripiene bisogna chiuderle bene perch\u00e9 se si aprono succede un disastro. Un’altra cosa importantissima da tenere a mente \u00e8 che conviene prepararne poche per volta e cuocerle, se no la pasta si raffredda e non gonfia pi\u00f9. Inoltre, se mai dovessero avanzare, il giorno dopo si possono scaldare in forno a 100-150\u00b0C per una decina di minuti.<\/p>\n

Visto il quantitativo un bicchiere di Coca-Cola<\/strong> \u00e8 d’obbligo, ma\u00a0ne vale sicuramente la pena!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Video ricetta QUI. O pizza fritta o pasta fritta o panzerotti o pettole. Come ogni anno la vigilia dell’Immacolata, a casa mia, si mangiano le frittelle. Cos\u00ec come alla vigilia di Natale e di Capodanno, poi\u00a0pausa per un anno in modo da riprendersi in tempo per le vigilie future. La ricetta \u00e8 davvero semplice, l’ho…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":3059,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2456,67,92,107,1],"tags":[672,867],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/396"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=396"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/396\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7627,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/396\/revisions\/7627"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3059"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=396"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=396"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=396"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}