{"id":395,"date":"2009-12-11T22:43:00","date_gmt":"2009-12-11T21:43:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=395"},"modified":"2019-08-17T17:10:07","modified_gmt":"2019-08-17T15:10:07","slug":"raccolta-di-ricette-col-cappero","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2009\/12\/raccolta-di-ricette-col-cappero.html","title":{"rendered":"Raccolta di ricette “Col Cappero”!"},"content":{"rendered":"
Ebbene si, anch’io voglio lanciare una raccolta di ricette.<\/div>\n

Perch\u00e8 \u00e8 bello, \u00e8 divertente e permette di conoscere un sacco di persone animate dalla passione per la cucina.<\/p>\n

Quindi apro ufficialmente la raccolta di ricette “Col Cappero”<\/strong>!<\/p>\n

\"\"Le regole<\/strong> sono molto semplici, per stilarle mi sono ispirata a quelle delle raccolte a cui ho partecipato.<\/p>\n

1 – Scadenza: 20 febbraio 2010<\/strong>, data in cui finir\u00e0 la sessione di esami all’universit\u00e0 e potr\u00f2 dedicarmi completamente alla stesura del pdf
\n2 – Postate nel vostro blog una ricetta contenente capperi (di qualsiasi misura), valgono anche ricette gi\u00e0 pubblicate
\n3 – Aggiungete al vostro post o al vostro blog il link alla raccolta e il relativo banner
\n4 – Lasciate il link della vostra ricetta come commento a questo post
\n5 – Alla fine provveder\u00f2 a creare un pdf <\/strong>della raccolta scaricabile da tutti<\/p>\n

Per il banner ringrazio il mio fidanzato, nonch\u00e9 grafico di fiducia!<\/p>\n

Comincio io, con la velocissima ricetta dei peperoni al forno<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti<\/strong>:<\/p>\n

– 4 peperoni arrostiti e in filetti
\n– liquido dei peperoni
\n– pane grattugiato
\n– 10 olive nere
\n– 1 cucchiaio di capperi sotto aceto
\n– 4 filetti di acciuga
\n– olio<\/p>\n

Bisogna disporre met\u00e0 dei peperoni sul fondo di una pirofila, quindi si tagliano le olive e le acciughe a pezzetti (la misura dipende dalle proprie preferenze). Si cospargono i peperoni con del pan grattato e si aggiungono olive, acciughe e capperi sparpagliandoli il pi\u00f9 possibile. Occorre quindi coprire il tutto con i restanti peperoni e versare il liquido che viene rilasciato dagli stessi quando vengono arrostiti. Si ricopre il tutto con abbondante pan grattato e si condisce con un filo d’olio. La cottura \u00e8 a 180\u00b0C in forno statico per circa 30′.
\nPer la descrizione dettagliata della ricetta vi invito a fare un giro su “Cooking Students”<\/a>.<\/p>\n

Ricordo anche che domani si terr\u00e0 un concerto di Natale della corale “Ora \u00e8 tempo di gioia”<\/strong>, ecco i dati:<\/p>\n

Ore 21:00<\/strong>
\nChiesa Maria Regina delle Missioni<\/strong>
\nVia Cialdini 20 – Torino<\/strong><\/p>\n

Per ulteriori informazioni cliccate QUI<\/a>.<\/p>\n

Buon weekend a tutti!<\/p>\n

Trovate la raccolta anche su <\/span>“Blog di Cucina”<\/a>.<\/span><\/p>\n

Ricette che partecipano alla raccolta:<\/p>\n

– <\/strong>Peperoni al forno<\/a> – Pan per Focaccia<\/strong>
\n– <\/strong>
Lonza con i capperi<\/a> – Pan per Focaccia<\/strong>
\n– <\/strong>
Sugo col tonno<\/a> – Pan per Focaccia<\/strong>
\n–<\/strong>
Melanzane ai formaggi<\/a> – L’Angolo delle Bont\u00e0<\/strong>
\n–<\/strong>
Peperoni ripieni<\/a> – L’Angolo delle Bont\u00e0<\/strong>
\n–<\/strong>
Filetto di trota con salsa di senape e capperi<\/a> – Bouquet di Sorrisi<\/strong>
\n– <\/strong>
Barchette di indivia belga<\/a> – La Scimmia Cruda<\/strong>
\n– <\/strong>
Tartine alla crema di tonno<\/a> – La Scimmia Cruda<\/strong>
\n–<\/strong>
Caponata<\/a> – I Pasticci di Luna<\/strong>
\n–<\/strong>
Cous cous freddo<\/a> – I Pasticci di Luna<\/strong>
\n–<\/strong>
Pasta col sugo alla puttanesca<\/a> – Ricette, Storie di Vita, Emozioni<\/strong>
\n– <\/strong>
Pasta e cavolfiore<\/a> – Ricette, Storie di Vita, Emozioni<\/strong>
\n– <\/strong>
Filetto di orata con salsa di capperi<\/a> – Il Gattoghiotto<\/strong>
\n– <\/strong>
Mousse di tonno e capperi<\/a> – Voglioviverecos\u00ec<\/strong>
\n– <\/strong>
Bucatini con trito di capperi e olive<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Fettuccine ai pomodorini croccanti<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Spaghetti velocissimi con capperi e olive<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Caserecce con ghiotta di ricciola<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Caserecce al tonno in scatola<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Cous cous con filetti di merluzzo al sugo<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Barchette di peperoni profumati<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Terrina di cavolfiore gratinato<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Calamaretti ripieni al sugo<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Calamari ripieni gratinati<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Involtini di pesce spada a ghiotta<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Palamito a ghiotta<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Rondelle di calamari in umido<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Caponata sicilliana<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Peperoni gratinati<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Pizza con cipolle rosse di tropea<\/a> – Profumo di Sicilia<\/strong>
\n– <\/strong>
Coniglio in agrodolce con capperi e uvetta<\/a> – A Tutta Cucina<\/strong>
\n– <\/strong>
Sogliole in bianco<\/a> – Sfizi e Pasticci<\/strong>
\n– <\/strong>
Sedanini con capperi di Pantelleria, olive e pomodorini<\/a> – Architettando in cucina<\/strong>
\n– <\/strong>
Spaghetti tonno e limone<\/a> – Oggi pane e salame, domani…<\/strong>
\n– <\/strong>
Paccheri tonno e pachino<\/a> – Pagnottina. Ricette, foto e un po’ d’altro…..<\/strong>
\n– <\/strong>
Puttanesca di Alfredo<\/a> – Mangia e bevi<\/strong>
\n– <\/strong>
Pesce spada a modo mio<\/a> – Cenerentola in cucina<\/strong>
\n– <\/strong>
Scaloppine di pollo con crema ai capperi<\/a> – Kitchen Confidential<\/strong>
\n– <\/strong>
Caponata di carciofi<\/a> – Un filo d’olio<\/strong>
\n– <\/strong>
Caponata<\/a> – Un filo d’olio<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Ebbene si, anch’io voglio lanciare una raccolta di ricette. Perch\u00e8 \u00e8 bello, \u00e8 divertente e permette di conoscere un sacco di persone animate dalla passione per la cucina. Quindi apro ufficialmente la raccolta di ricette “Col Cappero”! Le regole sono molto semplici, per stilarle mi sono ispirata a quelle delle raccolte a cui ho partecipato….<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":3103,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[7,32,1],"tags":[567,672,1487],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/395"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=395"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/395\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8100,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/395\/revisions\/8100"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3103"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=395"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=395"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=395"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}