{"id":39,"date":"2014-10-29T19:29:00","date_gmt":"2014-10-29T18:29:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=39"},"modified":"2019-07-02T15:42:27","modified_gmt":"2019-07-02T13:42:27","slug":"cupcakes-al-cioccolato-e-panna-acida","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2014\/10\/cupcakes-al-cioccolato-e-panna-acida.html","title":{"rendered":"Cupcakes al cioccolato e panna acida"},"content":{"rendered":"

Domenica ho organizzato una piccola festicciola<\/b> per celebrare la mia vecchiaia che avanza.
\nPresto vi far\u00f2 un resoconto dettagliato su cosa ho preparato, ma per oggi mi limiter\u00f2 a raccontarvi la ricetta della festa che pi\u00f9 mi ha dato soddisfazione: i cupcakes al cioccolato e panna acida<\/b>.<\/p>\n

\"\"La ricetta l’ho presa dal libro “Cupcake e muffin”<\/b>.<\/p>\n

Gli ingredienti per circa 18 cupcakes<\/b> sono:<\/p>\n

– 187g di burro
\n– 225g di zucchero
\n– 13g di zucchero vanigliato
\n– 3 uova
\n– 3 cucchiai di cacao amaro
\n– 225g di farina 00
\n– 1,5 cucchiaini di lievito per dolci
\n– 1 cucchiaino raso di bicarbonato
\n– 1 pizzico di sale
\n– 150g di panna acida<\/p>\n

Per il frosting<\/b>:<\/p>\n

– 150g di cioccolato fondente
\n– 300g di burro morbido
\n– 300g di zucchero a velo<\/p>\n

Per la decorazione<\/b>:<\/p>\n

– zuccherini
\n– scaglie di cioccolato<\/p>\n

Iniziamo preparando i cupcakes<\/b>. Mettiamo in un pentolino il burro, lo zucchero semolato e lo zucchero vanigliato e facciamo fondere a fuoco basso mescolando spesso.<\/p>\n

\"\"Montiamo il composto con una frusta<\/b>, poi, quando si \u00e8 raffreddato, aggiungiamo le uova una alla volta.
\nUniamo il cacao amaro precedentemente sciolto in tre cucchiai di acqua calda,
\nA parte mescoliamo la farina con il lievito, il bicarbonato e il sale, dopodich\u00e9 uniamo questi ingredienti all’impasto un cucchiaio alla volta, intervallandoli<\/b> con la panna acida.<\/p>\n

\"\"Versiamo l’impasto nello stampo<\/b> per muffins rivestito con i pirottini in carta (per aiutarmi ho usato un porzionatore per gelato).<\/p>\n

\"\"Cuociamo nel forno preriscaldato<\/b> a 175\u00b0C per circa 20′, dopodich\u00e9 spostiamo i cupcakes su una gratella e lasciamoli raffreddare completamente.<\/p>\n

\"\"Ora prepariamo il frosting<\/b>. Montiamo il burro con una frusta elettrica, nel frattempo facciamo fondere il cioccolato a bagno maria.
\nLasciamo intiepidire il cioccolato<\/b>, poi uniamo al burro insieme allo zucchero a velo e montiamo a velocit\u00e0 alta fino ad ottenere una crema spumosa e soffice.
\nTrasferiamo la crema al burro al cioccolato in una sac \u00e0 poche e ricopriamo i cupcakes, io ho usato la punta 1M<\/b> e ho formato delle rose.<\/p>\n

\"\"Versiamo su ogni cupcakes degli zuccherini<\/b> o delle scaglie di cioccolato<\/b>.
\nPer l’occasione ho servito i cupcakes al cioccolato e panna acida con il t\u00e9 verde Lipton<\/a> Pleasure Collection<\/u> al gusto di cupcake alla fragola<\/b>.<\/p>\n

\"\"Se volete preparare questi cupcakes in anticipo potete congelare<\/b> le basi e riporle in frigorifero 24h prima del loro utilizzo, per poi glassarli e decorarli prima di servirli.
\nVi assicuro che restano soffici<\/b> e golosi<\/b> come appena fatti.<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Domenica ho organizzato una piccola festicciola per celebrare la mia vecchiaia che avanza. Presto vi far\u00f2 un resoconto dettagliato su cosa ho preparato, ma per oggi mi limiter\u00f2 a raccontarvi la ricetta della festa che pi\u00f9 mi ha dato soddisfazione: i cupcakes al cioccolato e panna acida. La ricetta l’ho presa dal libro “Cupcake e…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":661,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[42,67,72,77,1],"tags":[537,672,692],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/39"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=39"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/39\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7495,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/39\/revisions\/7495"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/661"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=39"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=39"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=39"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}