{"id":378,"date":"2010-01-23T14:28:00","date_gmt":"2010-01-23T13:28:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=378"},"modified":"2019-08-17T15:51:00","modified_gmt":"2019-08-17T13:51:00","slug":"cena-cinese-e-raccolta-di-ricette-co","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2010\/01\/cena-cinese-e-raccolta-di-ricette-co.html","title":{"rendered":"Cena cinese e raccolta di ricette col riso"},"content":{"rendered":"

Dopo anni di estenuanti tentativi sono riuscita a convincere i miei genitori a mangiare cibo cinese, ma\u00a0non si sono mica accontentati del ristorante,\u00a0hanno voluto che il tutto fosse preparato rigorosamente in casa.
\nHo quindi proposto loro tre piatti\u00a0che penso tutti abbiano provato: gli involtini primavera, i ravioli al vapore e il maiale in agrodolce.<\/p>\n

Per fortuna la rete \u00e8 piena di persone con tanta buona volont\u00e0 che sono riuscite a trovare una combinazione di ingredienti che rendesse fattibile la produzione fai-da-te. Nonostante questo ho dovuto apportare qualche modifica a causa della mancanza di alcuni ingredienti.<\/p>\n

Ecco quindi il primo piatto, gli involtini primavera<\/strong>.<\/p>\n

\"\"A seguire i ravioli al vapore<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Infine il maiale in agrodolce<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Ovviamente c’erano anche delle salse<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Per oggi vi lascio solo la ricetta degli involtini, le altre prometto che le poster\u00f2 nei prossimi giorni. L’ho presa dal sito “Mysia”<\/a>, in cui ho trovato anche la ricetta della pasta per wonton<\/a> che ho usato proprio\u00a0per fare gli involtini.<\/p>\n

Per\u00a012 involtini ci servono per la pasta<\/strong>:<\/p>\n

– 125g di farina
\n– 1\/2 uovo
\n– 1 pizzico di amido
\n– 50ml d’acqua<\/p>\n

Per il ripieno<\/strong>:<\/p>\n

– 2 carote
\n– 1 costa di sedano
\n– 1 porro
\n– 3 foglie di verza
\n– 100g di germogli di soia
\n– sale<\/p>\n

Come prima cosa ho fatto la pasta, che ho lasciato riposare sotto un canovaccio fino a quando non ho finito di preparare il ripieno.<\/p>\n

\"\"Quindi ho lavato tutte le verdure e le ho tagliate a bastoncini sottili, lunghi circa 5cm. Ho fatto soffriggere il porro, ho aggiunto le carote e il sedano, infine la verza e i germogli. Ho aggiunto un pizzico di sale e una tazzina d’acqua, ho messo il coperchio e ho lasciato cuocere 10′ circa. Passato questo tempo ho tolto il coperchio e ho fatto asciugare tutti i liquidi, alla fine il volume delle verdure era la met\u00e0 di quello iniziale<\/strong>.
\nMentre il ripieno si raffreddava ho steso la pasta con la macchina sfogliatrice, cercando di ottenere un foglio il pi\u00f9 possibile sottile. Ho ricavato dei quadrati (molto artistici) e al centro ho messo il ripieno.<\/p>\n

\"\"Li ho chiusi con il metodo spiegato passo passo su Mysia<\/a>\u00a0(purtroppo non ho avuto il tempo di fare altre foto)\u00a0e li ho messi in frigorifero per 10′.<\/p>\n

\"\"Li ho quindi fritti in olio di semi<\/strong> per circa 2′\u00a0su\u00a0entrambi i lati.<\/p>\n

\"\"Come salsa di accompagnamento ho usato della salsa agrodolce<\/strong>, ma trattandosi della stessa che ho usato per il maiale ve ne parler\u00f2 nei prossimi post.<\/p>\n

Tra le altre cose ho scoperto che Piera<\/strong> del blog “Ciccia Pasticcia”<\/a> ha pubblicato il risultato della sua\u00a0raccolta di ricette contenenti riso, potete trovare il pdf con tutte le ricette cliccando QUI<\/a>.<\/p>\n

Infine ne approfitto per ricordare il concerto di questa sera per raccogliere fondi\u00a0che saranno totalmente devoluti ai Padri Camilliani<\/strong> per la ricostruzione dell\u2019ospedale pediatrico e delle altre strutture infermieristiche che essi gestiscono ad Haiti<\/strong> e che sono andate distrutte.
\nPer ulteriori informazioni cliccate
QUI<\/a>.<\/p>\n

Buon weekend!
\n\"\"<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Dopo anni di estenuanti tentativi sono riuscita a convincere i miei genitori a mangiare cibo cinese, ma\u00a0non si sono mica accontentati del ristorante,\u00a0hanno voluto che il tutto fosse preparato rigorosamente in casa. Ho quindi proposto loro tre piatti\u00a0che penso tutti abbiano provato: gli involtini primavera, i ravioli al vapore e il maiale in agrodolce. Per…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2977,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[7,47,2456,67,97,1],"tags":[567,672,1067],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/378"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=378"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/378\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8064,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/378\/revisions\/8064"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2977"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=378"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=378"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=378"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}