{"id":367,"date":"2010-02-26T22:39:00","date_gmt":"2010-02-26T21:39:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=367"},"modified":"2019-08-17T00:14:36","modified_gmt":"2019-08-16T22:14:36","slug":"cavatelli-con-ceci-e-fagioli","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2010\/02\/cavatelli-con-ceci-e-fagioli.html","title":{"rendered":"Cavatelli con ceci e fagioli"},"content":{"rendered":"

Saltellando\u00a0di blog in blog ho trovato un concorso che mi ha colpita parecchio, cos\u00ec ho deciso di partecipare con una ricetta pugliese<\/strong> e prendendo come ingrediente tipico i ceci piccoli bianchi<\/a>.<\/p>\n

\"\"Per 4<\/strong> persone<\/strong> gli ingredienti sono:<\/p>\n

– 200g di ceci secchi
\n– 200g di fagioli secchi
\n– 200g di semola di grano duro
\n– 100g di farina 00
\n– 2 pomodorini
\n– 1 pezzo di sedano
\n– 1 spicchio d’aglio
\n– olio
\n– sale<\/p>\n

Avendo a che fare con i legumi secchi \u00e8 necessario tenerli a bagno<\/strong> almeno una notte intera in abbondante acqua, inoltre conviene\u00a0controllare che in mezzo ai ceci o ai fagioli non ci siano pietruzze o legumi “estranei”.<\/p>\n

\"\"Quando finalmente siamo pronti a partire con la ricetta vera e propria, dotiamoci di una pentola che tenga bene il calore e riempiamola d’acqua, mettiamo quindi i legumi, i pomodorini lavati e spremuti per togliere i semi, il pezzo di sedano e lo spicchio d’aglio pelato.<\/p>\n

\"\"Mettiamo il fuoco al minimo e copriamo con il coperchio, non dovremo pi\u00f9 occuparci di loro per circa 3h se non per girare ogni tanto, togliere la schiuma che si forma quando l’acqua inizia a bollire e salare quando mancano circa 15′ alla fine della cottura.<\/p>\n

Mentre aspettiamo occupiamoci della preparazione dei cavat<\/strong>elli<\/strong>. Impastiamo 200g di semola di grano duro e 100g di farina 00 con tanta acqua quanta ne serve per ottenere una pasta\u00a0elastica e consistente.\u00a0La proporzione tra le farine\u00a0\u00e8 variabile in base alla tipologia di pasta che vogliamo ottenere, se la preferiamo morbida usiamo pi\u00f9 farina 00, in caso contrario\u00a0possiamo usare solo farina di grano duro.
\nIniziamo prendendo una porzione di pasta grande quanto una pallina da ping pong e stendiamola con le mani formando un serpentello spesso 1cm<\/strong> circa.<\/p>\n

\"\"Con un coltello non troppo tagliente ricaviamo un quadratino largo 1cm e passiamoci sopra la lama di piatto schiacciandola con un dito: la pasta tender\u00e0 ad arrotolarsi sulla lama e il dito servir\u00e0 a non farla appiccicare su se stessa.<\/p>\n

\"\"Ripetiamo questa operazione per ogni cavatello fino ad esaurimento della pasta.<\/p>\n

\"\"Cuociamo la pasta in acqua bollente salata, il tempo necessario alla cottura dipende da quanto tempo \u00e8 trascorso tra la preparazione della pasta e la cottura stessa, quindi \u00e8 assolutamente necessario assaggiare. Il problema non si pone se utilizziamo cavatelli preconfezionati che riportano sulla confezione il tempo di cottura medio.<\/p>\n

\"\"A questo punto non ci resta che scolare la pasta e mescolarla ai legumi, lasciando nei piatti pi\u00f9 o meno brodo<\/strong> a seconda dei gusti e aggiungendo olio crudo a piacere.<\/p>\n

\"\"Questa ricetta mi \u00e8 stata insegnata da mia madre che a sua volta l’ha imparata da sua madre, ma credo che sia molto diffusa nelle case pugliesi.<\/p>\n

Cambiando argomento, vorrei avvisare chi fosse interessato che domani si terr\u00e0 un nuovo concerto della corale “Ora \u00e8 tempo di gioia”<\/strong> per raccogliere fondi che saranno destinati ai Padri Camilliani<\/strong> che operano ad Haiti<\/strong>.<\/p>\n

Ecco i dettagli:<\/p>\n

Ore 21:00<\/strong>
\nParrocchia di San Giorgio<\/strong>
\nVia Barrili 12 – Torino<\/strong><\/p>\n

Per ulteriori informazioni cliccate sul logo seguente.<\/p>\n

\"\"<\/a>Buon weekend!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Saltellando\u00a0di blog in blog ho trovato un concorso che mi ha colpita parecchio, cos\u00ec ho deciso di partecipare con una ricetta pugliese e prendendo come ingrediente tipico i ceci piccoli bianchi. Per 4 persone gli ingredienti sono: – 200g di ceci secchi – 200g di fagioli secchi – 200g di semola di grano duro –…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2919,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2456,62,67,102,122,1],"tags":[447,567,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/367"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=367"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/367\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8048,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/367\/revisions\/8048"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2919"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=367"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=367"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=367"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}