{"id":364,"date":"2010-03-19T22:17:00","date_gmt":"2010-03-19T21:17:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=364"},"modified":"2019-08-17T00:00:17","modified_gmt":"2019-08-16T22:00:17","slug":"lo-strudel-di-mele-per-la-festa-de","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2010\/03\/lo-strudel-di-mele-per-la-festa-de.html","title":{"rendered":"Lo strudel di mele per la festa del pap\u00e0"},"content":{"rendered":"
Oggi \u00e8\u00a0San Giuseppe, la festa del pap\u00e0<\/strong> che, da golosone, ha ordinato uno strudel di mele<\/strong>. Ma come si prepara? – 50ml di acqua Si impasta in una scodella\u00a0la farina con l’uovo, l’olio e il sale, quindi si aggiunge l’acqua fino ad ottenere un impasto morbido<\/strong> ed elastico; una volta\u00a0pronto lo si unge un poco d’olio,\u00a0si copre la ciotola\u00a0con la pellicola e\u00a0si mette\u00a0a riposare in frigorifero per circa 30′.<\/p>\n – 100g di burro Per prima cosa mettiamo l’uvetta a bagno nel brandy e la lasciamo riposare. Fatto questo, prendiamo met\u00e0 del burro e lo facciamo sciogliere in padella, aggiungiamo quindi il pane grattato e lo facciamo tostare finch\u00e9 non \u00e8 ben dorato<\/strong>. Infine prendiamo le mele, le sbucciamo, le tagliamo in quattro parti, togliamo i torsoli e le tagliamo a fette regolari. Mettiamole in una ciotola con la cannella, la buccia del limone, i pinoli, lo zucchero e l’uvetta spremuta, quindi mescoliamo il tutto e lasciamo da parte.<\/p>\n Buon weekend!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Oggi \u00e8\u00a0San Giuseppe, la festa del pap\u00e0 che, da golosone, ha ordinato uno strudel di mele. Ma come si prepara? Fino a oggi non ne avevo la pi\u00f9 pallida idea, nel senso che ne conoscevo solo vagamente\u00a0gli ingredienti, cos\u00ec mi sono messa a fare ricerche e ho scoperto che ne esistono tantissime versioni diverse. Alla…<\/p>\n
\nFino a oggi non ne avevo la pi\u00f9 pallida idea, nel senso che ne conoscevo solo vagamente\u00a0gli ingredienti, cos\u00ec mi sono messa a fare ricerche e ho scoperto che ne esistono tantissime versioni diverse. Alla fine ho optato per la versione proposta da “GialloZafferano”<\/a>.<\/p>\nGli ingredienti per l’impasto\u00a0<\/strong>sono:<\/p>\n
\n– 125g di farina
\n– 1 cucchiaio d’olio
\n– 1 pizzico di sale
\n– 1\/2 uovo<\/p>\nPer il ripieno<\/strong> gli ingredienti (un po’ modificati)\u00a0sono:<\/p>\n
\n– 1 cucchiaino di cannella
\n– la buccia grattugiata di mezzo limone
\n– 750g di mele
\n– 75g di pane grattato
\n– 25g di pinoli
\n– 2 cucchiai di brandy
\n– 50g di uvetta sultanina
\n– 60g di zucchero<\/p>\nRiprendiamo l’impasto e stendiamolo su un canovaccio infarinato, dobbiamo ottenere una sfoglia sottilissima<\/strong>. Spennelliamola di burro fuso e stendiamo sopra il pane tostato, lasciano un bordo abbastanza spesso tutto intorno.<\/p>\n
Adagiamo sopra al pane tostato le mele con il loro condimento.<\/p>\n
Aiutandoci con il canovaccio<\/strong> arrotoliamo lo strudel, spostiamolo quindi su una placca ricoperta di carta da forno, mettendo la chiusura nella parte bassa, infine spennelliamo con il burro fuso rimasto.<\/p>\n
Lo strudel deve cuocere in forno statico a 200\u00b0C per circa 30′ (le indicazioni riportavano 40′, ma evidentemente il mio forno \u00e8 tarato in modo diverso).<\/p>\n
Va servito preferibilmente tiepido e spolverato di zucchero a velo. Leggendo qui e la ho visto che \u00e8 spesso consigliata la panna<\/strong> spolverata di cannella<\/strong> come accompagnamento, ma per questa volta lo abbiamo provato al naturale.<\/p>\n