{"id":360,"date":"2010-04-08T11:36:00","date_gmt":"2010-04-08T09:36:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=360"},"modified":"2019-08-15T22:46:11","modified_gmt":"2019-08-15T20:46:11","slug":"vi-racconto-il-pranzo-della-domenica","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2010\/04\/vi-racconto-il-pranzo-della-domenica.html","title":{"rendered":"Vi racconto il pranzo della Domenica delle Palme"},"content":{"rendered":"
Ebbene si, \u00e8 giunto il momento di svelare cosa significa sopravvivere ad un pranzo delle Palme<\/strong> a casa mia o a casa dei miei zii. Quest’anno le Palme sono state festeggiate da me, mentre la Pasqua dai miei zii (appuntamento che per\u00f2 mi sono persa causa trasferta). Antipasti:<\/em><\/p>\n Ramoscelli di olivo di sfoglia<\/strong>, un modo per reinventare le classiche pizzette, la ricetta QUI<\/a>.<\/p>\n Paccheri con funghi e salsiccia<\/strong>, un primo che ovviamente non ho mangiato perch\u00e9 contenente F…….O, ma che sembra sia stato molto apprezzato, la ricetta si pu\u00f2 trovare QUI<\/a>.<\/p>\n Salsiccia, polpettine, saltimbocca e fagottini al gorgonzola<\/strong>, tutte specialit\u00e0 del nostro macellaio di fiducia.<\/p>\n Verdure in pastella<\/strong>, ovvero peperone, melanzana, zucchina e cavolfiore, ricoperti\u00a0con una pastella fatta con albume, farina e un cucchiaio d’olio e poi fritti.<\/p>\n Macedonia con gelato<\/strong>, tanta frutta a cubetti accompagnata da gelato alla crema.<\/p>\n Buona giornata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Ebbene si, \u00e8 giunto il momento di svelare cosa significa sopravvivere ad un pranzo delle Palme a casa mia o a casa dei miei zii. Quest’anno le Palme sono state festeggiate da me, mentre la Pasqua dai miei zii (appuntamento che per\u00f2 mi sono persa causa trasferta). Ma non indugiamo e iniziamo con il lungo…<\/p>\n
\nMa non indugiamo e iniziamo con il lungo elenco.<\/p>\nTriangoli al pat\u00e9 di tacchino<\/strong>, pezzi di pane integrale tostato con pat\u00e9 di tacchino e olive piccanti, la ricetta \u00e8 pubblicata QUI<\/a>.<\/p>\n
Peperoni al forno<\/strong>, un classico delle feste di famiglia, la ricetta la trovate QUI<\/a>.<\/p>\n
Torta di funghi<\/strong>, un altro classico che non pu\u00f2 mancare, la ricetta \u00e8 QUI<\/a>.<\/p>\n
Insalata di polipo<\/strong>, con peperoni, olive e cipolline, ricetta classica di mia madre.<\/p>\n
Salumi<\/strong>, prosciutto cotto, crudo e salame.<\/p>\n
Involtini di zucchine<\/strong>, con patate lesse, pomodorini, scalogno e acciughe, non perdo tempo a pubblicare la ricetta perch\u00e9 si sono rivelati un vero fallimento.<\/p>\n
Primi:<\/em><\/p>\n
Spaghetti allo scoglio<\/strong>, anche questa volta preparati con un condimento pronto, lo stesso di cui ho parlato QUI<\/a>.<\/p>\n
Secondi:<\/em><\/p>\n
Contorno:<\/em><\/p>\n
Dolci:<\/em><\/p>\n
Scarcella<\/strong>, un tipico dolce pasquale pugliese che trovate QUI<\/a>.<\/p>\n
Cosa ve ne pare?
\nCredo che ora sia chiaro perch\u00e9 parlo di sopravvivenza <\/strong>al pranzo!<\/p>\n