{"id":353,"date":"2010-04-23T16:40:00","date_gmt":"2010-04-23T14:40:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=353"},"modified":"2019-08-15T22:10:39","modified_gmt":"2019-08-15T20:10:39","slug":"forse-e-un-po-tardi-ma-nidi-di-quaglia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2010\/04\/forse-e-un-po-tardi-ma-nidi-di-quaglia.html","title":{"rendered":"Forse \u00e8 un po’ tardi ma… nidi di quaglia!"},"content":{"rendered":"

Mi rendo conto perfettamente di essere in ritardo di tre settimane, ma mica i nidi e le uova di quaglia\u00a0si mangiano solo a Pasqua<\/strong>, vero? VERO?
\nDitemi di si!<\/p>\n

Certa\u00a0di avervi convinto, vi presento questa ricetta presa da “Cookaround”<\/a>\u00a0e realizzata da me e Roberto: i nidi di quaglia<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per 9 nidi<\/strong> (contando 3 nidi a persona) sono:<\/p>\n

– 600g di patate
\n– 18 uova di quaglia
\n– 3 fette di speck
\n– sale
\n– pepe<\/p>\n

Per quanto riguarda le uova basta cuocerle seguendo le istruzioni riportate sulla confezione<\/strong>, se non erro bisogna metterle in acqua fredda e cuocerle fino a 4′ dopo il raggiungimento della temperatura di ebollizione.
\nI nidi, invece, si fanno con le patate grattugiate, salate e pepate. Bisogna formare delle specie di frittelline, cuocerle in un filo d’olio per 4′ con il coperchio, quindi aggiungere 400ml d’acqua e cuocere altri 10′ sempre con il coperchio. A questo punto occorre girare i nidi e cuocere altri 5′, facendo asciugare l’acqua. Infine basta farli colorare da entrambi i lati e sono pronti.
\nLa circonferenza\u00a0del nido si decora con lo speck tagliato a striscioline, che da\u00a0l’idea del bordo\u00a0frastagliato<\/strong>, mentre le uova vengono poste al centro.<\/p>\n

\"\"Al centro del piatto potete notare una specie di ciambellina<\/strong>, ma ve ne parler\u00f2 prossimamente!<\/p>\n

Buon weekend!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Mi rendo conto perfettamente di essere in ritardo di tre settimane, ma mica i nidi e le uova di quaglia\u00a0si mangiano solo a Pasqua, vero? VERO? Ditemi di si! Certa\u00a0di avervi convinto, vi presento questa ricetta presa da “Cookaround”\u00a0e realizzata da me e Roberto: i nidi di quaglia. Gli ingredienti per 9 nidi (contando 3…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2835,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[7,2403,2456,112,1],"tags":[672,1232],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/353"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=353"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/353\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8018,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/353\/revisions\/8018"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2835"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=353"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=353"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=353"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}