{"id":35,"date":"2014-11-23T17:51:00","date_gmt":"2014-11-23T16:51:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=35"},"modified":"2019-06-30T11:30:11","modified_gmt":"2019-06-30T09:30:11","slug":"tempura-di-gamberi-e-verdure","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2014\/11\/tempura-di-gamberi-e-verdure.html","title":{"rendered":"Tempura di gamberi e verdure"},"content":{"rendered":"

Quando mi \u00e8 arrivata a casa la copia di novembre de\u00a0“La Cucina Italiana”<\/b> sono rimasta a bocca aperta per la meraviglia (e con un po’ di bava sugli angoli della bocca): davanti a me si \u00e8 materializzata una deliziosa tempura di gamberi e verdure<\/b> a cui non ho potuto resistere e che ho provato a fare come segue.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per la tempura<\/b> per 3 persone sono:<\/p>\n

– 300g di gamberi decongelati<\/div>\n
– 300g di zucca delica<\/div>\n
– 1 patata dolce<\/div>\n
– 500g di farina 00<\/div>\n
– 700g di acqua fredda<\/div>\n
– 10 cubetti di ghiaccio<\/div>\n
– olio per friggere Olita<\/u> Dante<\/a><\/p>\n<\/div>\n
Per la salsa allo zenzero<\/b>:<\/p>\n<\/div>\n
– 15g di zenzero fresco pulito<\/div>\n
– 53g di olio di sesamo<\/div>\n
– 37g di aceto di riso<\/div>\n
– 12g di zucchero<\/div>\n
– 1 cucchiaio scarso di salsa di soia<\/div>\n
– 1 pizzico di sale<\/p>\n<\/div>\n
Per la salsa piccante<\/b>:<\/p>\n<\/div>\n
– 300g di salsa di pomodoro<\/div>\n
– 1 cipolla<\/div>\n
– 25g di zucchero<\/div>\n
– 30g di aceto balsamico<\/div>\n
– 1 pizzico di aglio in polvere<\/div>\n
– tabasco<\/div>\n
– salsa worcestershire<\/div>\n
– peperoncino in polvere<\/div>\n
– 2 cucchiai di olio di oliva Dante<\/a><\/p>\n<\/div>\n
Per prima cosa mettiamo la farina per la tempura in una ciotola e riponiamola in congelatore (io ho usato un mix di farina di grano e di riso per frittura).<\/div>\n
Fatto questo prepariamo la salsa piccante<\/b>.<\/div>\n
Puliamo la cipolla, tagliamola a pezzettini e soffriggiamola nell’olio caldo con un pizzico di aglio in polvere.<\/div>\n
Passati 2′ aggiungiamo la salsa di pomodoro e dopo 2’i restanti ingredienti,<\/div>\n
Lasciamo cuocere a fiamma bassa per circa 20′, mescolando ogni tanto.<\/div>\n
Quando \u00e8 pronta frulliamola con il frullatore ad immersione e lasciamola raffreddare.<\/p>\n<\/div>\n
\"\"Prepariamo la salsa allo zenzero<\/b>. Tagliamo lo zenzero a pezzetti e frulliamolo con gli altri ingredienti, dopodich\u00e9 filtriamola con un colino e mettiamola da parte.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

A questo punto prepariamo i gamberi e le verdure.<\/div>\n
Sgusciamo i gamberi <\/b>lasciando la coda, togliamo le zampette e l’intestino, infine pratichiamo con il coltello due o tre incisioni in corrispondenza dell’attaccatura delle zampe.<\/div>\n
Sbucciamo la zucca<\/b>, togliamo i semi e tagliamola a fettine spesse un paio di millimetri.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

Sbucciamo le patate dolci\u00a0<\/b>e tagliamole a bastoncini.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

Riprendiamo la farina e mescoliamola con l’acqua fredda e il ghiaccio, dobbiamo ottenere una pastella <\/b>freddissima e grumosa.<\/p>\n<\/div>\n
\"\"<\/div>\n
Versiamo l’olio per friggere in una padella ampia e profonda o in un wok. Riscaldiamo l’olio e buttiamo al suo interno un stuzzicadenti, quando lo stuzzicadenti viene circondato dalle bollicine l’olio \u00e8 pronto per la frittura.<\/div>\n
Immergiamo le verdure e i gamberi nella pastella e tuffiamole nell’olio bollente, poche alla volta per non far raffreddare troppo l’olio.<\/p>\n<\/div>\n
\"\"<\/div>\n
Estraiamo la tempura dall’olio e trasferiamola su un piatto rivestito di carta per fritti<\/b> per asciugare l’olio in eccesso.<\/div>\n
Serviamo la tempura <\/b>ben calda accompagnandola con le due salse.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

La tempura \u00e8 deliziosa<\/b>, ma se non amate le patate dolci e la zucca potete provarla con altre verdure<\/b>, come peperoni, zucchine, funghi o altro in base a cosa vi suggerisce la vostra fantasia.
\nE se avanza<\/b>? Beh, questa possibilit\u00e0 \u00e8 decisamente remota, ma se proprio dovesse succedere \u00e8 sufficiente riscaldarla nel forno preriscaldato a 100\u00b0C per pochi minuti.<\/p>\n<\/div>\n
Buona serata!<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quando mi \u00e8 arrivata a casa la copia di novembre de\u00a0“La Cucina Italiana” sono rimasta a bocca aperta per la meraviglia (e con un po’ di bava sugli angoli della bocca): davanti a me si \u00e8 materializzata una deliziosa tempura di gamberi e verdure a cui non ho potuto resistere e che ho provato a…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":628,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[47,2456,77,2408,132,1],"tags":[537,672,2072],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/35"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=35"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/35\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7477,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/35\/revisions\/7477"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/628"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=35"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=35"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=35"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}