{"id":339,"date":"2010-06-10T20:09:00","date_gmt":"2010-06-10T18:09:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=339"},"modified":"2019-08-14T20:21:03","modified_gmt":"2019-08-14T18:21:03","slug":"victoria-sponge-cake-con-cioccolato","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2010\/06\/victoria-sponge-cake-con-cioccolato.html","title":{"rendered":"Victoria Sponge Cake con cioccolato"},"content":{"rendered":"

A casa mia continua il regime alimentare dietetico, quindi mi \u00e8 stata concessa la preparazione di un solo dolce al mese<\/strong>. Questo perch\u00e9, se \u00e8 vero che io la dieta non la seguo, dei dolci che faccio ne mangio solo un pezzettino e quindi induco in tentazione il resto della truppa. Comunque il dolce del mese \u00e8 la Victoria Sponge Cake<\/strong>, una ricetta che ho trovato sul blog “Bloggoloso”<\/a> e che mi ha subito ispirato fiducia.<\/p>\n

\"\"Ho scelto di farcirla con una crema al cioccolato e nocciole (variazione di una crema che avevo gi\u00e0 usato QUI<\/a>)\u00a0e di ricoprirla con una glassa, anch’essa al cioccolato (ricetta presa dal blog “I Pasticci dello Ziopiero”<\/a>).
\nLa bagna<\/strong> \u00e8 quella classica di liquore, acqua, zucchero e buccia di limone.
\nLa decorazione \u00e8 in cioccolato plastico, realizzata con una ricetta che ho trovato sul blog
“I pasticci di Roby”<\/a>.<\/p>\n

Ingredienti Victoria Sponge Cake<\/strong> da 20cm:<\/p>\n

–\u00a0200g di burro
\n– 200g di zucchero
\n–\u00a04 uova
\n– 200g di farina
\n–\u00a02 cucchiaini di lievito
\n– 1 pizzico di sale
\n– 1 bustina di aroma di vaniglia<\/p>\n

Ingredienti crema al cioccolato e nocciole<\/strong>:<\/p>\n

–\u00a01 uovo
\n–\u00a01 bicchiere di latte
\n–\u00a01 cucchiaio di farina
\n–\u00a01 cucchiaio di zucchero
\n– 50g di cioccolato fondente
\n– 15 nocciole<\/p>\n

Ingredienti glassa al cioccolato<\/strong>:<\/p>\n

–\u00a087g d’acqua
\n–\u00a075 g di\u00a0panna
\n–\u00a0112 g di\u00a0zucchero
\n–\u00a037 g di\u00a0cacao amaro
\n–\u00a04 g di\u00a0colla di pesce<\/p>\n

Ingredienti cioccolato plastico<\/strong>:<\/p>\n

– 100g di cioccolato plastico
\n– 30g di zucchero
\n– 22g di acqua
\n– 30g di glucosio<\/p>\n

Iniziamo con la torta<\/strong> che ho preparato con un giorno di anticipo. Sbattiamo insieme il burro,\u00a0lo zucchero e l’aroma di vaniglia fino ad ottenere una crema vagamente<\/strong> omogenea.<\/p>\n

\"\"A parte sbattiamo lievemente<\/strong> le uova intere con un pizzico di sale.<\/p>\n

\"\"Uniamo le uova a zucchero e burro finch\u00e9 non otteniamo un composto dall’aspetto, ammettiamolo, molto poco<\/strong> invitante.<\/p>\n

\"\"Incorporiamo un cucchiaio per volta la farina precedentemente mescolata con il lievito e completiamo il lavoro.<\/p>\n

\"\"Versiamo l’impasto in una teglia imburrate e infarinata.<\/p>\n

\"\"E cuociamo in forno statico (parte bassa) per 40′ a 180\u00b0C (mi raccomando la prova stecchino).<\/span><\/p>\n

Questo \u00e8 il risultato dai colori improponibili<\/strong> a causa della luce terribile di quella mattina.<\/p>\n

\"\"La torta \u00e8<\/span> pronta<\/strong>, ora manca tutto il resto.Per quanto riguarda la crema basta mescolare tutti gli ingredienti a freddo ad eccezione delle nocciole e poi cuocere finch\u00e9 non si addensa a sufficienza.<\/p>\n

\"\"<\/span>Tritiamo le nocciole <\/strong>grossolanamente e uniamole alla crema per dare un tocco di croccantezza.
\nQuando la crema \u00e8 fredda possiamo comporre la torta tagliandola a met\u00e0, inumidendola abbondantemente con la bagna sia sopra che sotto e farcendola con la crema.<\/div>\n

Ci manca solo pi\u00f9 la glassa<\/strong>, che \u00e8 alquanto fastidiosa da preparare.
\nMescoliamo tutti gli ingredienti tranne la colla di pesce e portiamoli a 103\u00b0C, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare fino a 50\u00b0C. Uniamo la colla di pesce precedentemente messa a bagno in acqua e lasciamo raffreddare ulteriormente fino a 35\u00b0C. Dicendo addio alla\u00a0nostra cucina pulita, versiamo la glassa sulla torta (posizionata su una griglia in modo da arginare il danno).
\nProbabilmente ho sbagliato qualcosa nella cottura perch\u00e9 qui e la sono comparsi dei piccoli grumi bruttini da vedere.<\/p>\n

E le decorazioni?<\/p>\n

\"\"Non fate il mio errore, il cioccolato plastico<\/strong> va evitato quando fa caldo, si scioglie solo a guardarlo.
\nMa soprattutto, se volete ottenere delle decorazioni vere e non cos\u00ec piatte e flaccide, fate ci\u00f2 che io non ho fatto: prestate attenzione a quello che state facendo.
\nInfatti la ricetta prevede questo: preparare uno sciroppo di zucchero e acqua con le dosi indicate e prenderne solo 15g. Io stavo chiacchierando e l’ho messo tutto ottenendo una cosa che assomigliava pi\u00f9 alla nutella che al pongo.
\nChe fare?
\nDopo due notti nel frigorifero, tanti ripensamenti e tanta autoflagellazione mentale\u00a0ho deciso di aggiungere un po’ di zucchero a velo<\/strong>, cos\u00ec sono riuscita almeno in parte\u00a0a recuperarlo (il gusto era molto dolce come quello della pasta di zucchero).<\/p>\n

Finalmente abbiamo finito, che faticaccia!
\nPer\u00f2, a parte la\u00a0“cioccoplasticosa”<\/strong> disavventura,\u00a0mi ha dato un sacco di soddisfazione.<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

A casa mia continua il regime alimentare dietetico, quindi mi \u00e8 stata concessa la preparazione di un solo dolce al mese. Questo perch\u00e9, se \u00e8 vero che io la dieta non la seguo, dei dolci che faccio ne mangio solo un pezzettino e quindi induco in tentazione il resto della truppa. Comunque il dolce del…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2763,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[72,1,137],"tags":[672,2362],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/339"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=339"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/339\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":8002,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/339\/revisions\/8002"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2763"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=339"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=339"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=339"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}