{"id":337,"date":"2010-06-20T17:38:00","date_gmt":"2010-06-20T15:38:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=337"},"modified":"2019-07-08T20:58:23","modified_gmt":"2019-07-08T18:58:23","slug":"insalata-di-polipo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2010\/06\/insalata-di-polipo.html","title":{"rendered":"Insalata di polipo"},"content":{"rendered":"
Sono malada. Tanto malada. Ho il naso dappado e le ossa rodde. A giugno. Che sia il prezzo da pagare per aver\u00a0passado un inverno senza raffreddori? – 1 polipo bollito Per prima cosa\u00a0cuciniamo il polipo in abbondante acqua per circa 1h o finch\u00e8 non si riesce a punzecchiarlo con la forchetta senza incontrare resistenze. Lasciamolo raffreddare nell’acqua di cottura<\/strong> affinch\u00e9 resti pi\u00f9 morbido.<\/p>\n
\nChe dire… pazienza!
\nFacciamoci un’insalata di polipo<\/strong>!<\/p>\nGli ingredienti<\/strong> sono:<\/p>\n
\n– il succo di 1 limone
\n– prezzemolo tritato
\n– olio
\n– sale
\n– pepe<\/p>\nTagliamolo a pezzi grossolani<\/strong> aiutandoci con le forbici.<\/p>\n
In una scodellina emulsioniamo<\/strong> il succo di limone con l’olio, il sale e il pepe.<\/p>\n
Condiamo il polipo con l’emulsione e il prezzemolo e lasciamolo riposare<\/strong> qualche ora, mescolando di tanto in tanto per insaporirlo.<\/p>\n
E dopo la ricetta un piccolo avviso: tra poche ora scade il blog candy<\/strong>, quindi se volete partecipare affrettatevi!<\/p>\n