{"id":319,"date":"2010-09-06T14:06:00","date_gmt":"2010-09-06T12:06:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=319"},"modified":"2019-08-12T21:33:55","modified_gmt":"2019-08-12T19:33:55","slug":"peperoncini-ripieni-sottolio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2010\/09\/peperoncini-ripieni-sottolio.html","title":{"rendered":"Peperoncini ripieni sott’olio"},"content":{"rendered":"

Quest’anno, in preda a non so quale mania autolesionista, ho convinto mia madre a prendere parte alla produzione dei peperoncini ripieni<\/strong>,usando la ricetta del padre del mio fidanzato;\u00a0cos\u00ec, dopo giorni di bruciori ad occhi, naso e bocca, abbiamo ottenuto cinque preziosi vasetti di questo goloso spuntino.<\/p>\n

\"\"Guardando i peperoncini tondi non si percepisce subito il problema, hanno un’aria cos\u00ec innocua come le ciliegie, e non viene da pensare che in bocca bruciano come una fiamma ossidrica<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Perci\u00f2 se volete anche voi cimentarvi in questa avventura piena di insidie procuratevi una grossa scorta di guanti<\/strong> in lattice usa e getta, vi assicuro che sembreranno non bastare mai.<\/p>\n

Gli ingredienti per circa\u00a05 barattoli<\/strong> da 250ml sono:<\/p>\n

– 50 peperoncini tondi
\n– 5 scatolette di tonno da 80g
\n– 5 cucchiai di capperi sott’aceto
\n– 25 filetti di acciuga piccoli (o una dozzina grandi)
\n– pane grattugiato
\n– olio
\n– aceto<\/p>\n

Per prima cosa procuriamoci una tanica di pazienza<\/strong>. E non sto scherzando. Quindi armiamoci di guanti,\u00a0un coltello appuntito e un cucchiaino e mettiamoci all’opera.
\nPrendiamo i peperoncini lavati e tagliamo loro il picciolo, cercando di lasciare un’apertura abbastanza ampia. Ci rimarr\u00e0 un bel pezzo di peperone attaccato al picciolo che dobbiamo provvedere a tagliare e conservare. Togliamo con il cucchiaino il contenuto del peperone, compresi tutti i semini (nella foto si intravede un semino sfuggito ai severissimi<\/strong> controlli di qualit\u00e0 dell’azienda tentare la fuga verso il basso).<\/p>\n

\"\"Dopo aver finito questo lavoro, che vi consiglio di intervallare con delle pause all’aria aperta del balcone<\/strong> per liberare le narici e\u00a0gli occhi\u00a0dalla sensazione di prurito, prendiamo tutti i peperoni e tutti i coperchietti e mettiamoli in una pentola, provvedendo a coprirli di aceto<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Copriamo la pentola con il coperchio e mettiamola in un angolo fresco della casa, dovr\u00e0 restare cos\u00ec per 3 giorni e 2 notti<\/strong> (quindi conviene fare il lavoro di scavo dei peperoni la mattina presto).
\nPassato questo tempo tiriamo fuori i peperoni dall’aceto (i guanti, mi raccomando)\u00a0e mettiamoli a scolare su un panno a testa in gi\u00f9 per una notte intera<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Sembrano quasi carini vero?
\nMa non vi fidate, mettetevi di nuovo i guanti.
\nPrepariamo il ripieno<\/strong> con il tonno scolato, i capperi e le acciughe tritati insieme. Mettiamo il pane grattugiato in padella e tostiamolo, quindi uniamolo al composto fino ad ottenere una consistenza compatta, ma non sbriciolosa.<\/p>\n

\"\"Riempiamo ogni peperone con un coperchietto (quelli che abbiamo conservato all’inizio) e tanto ripieno quanto ne serve per arrivare al bordo del peperone stesso. Premiamo bene per compattare<\/strong> il tutto, altrimenti quando andiamo a metterli nel barattolo rischiamo di perderci dei pezzi per strada.<\/p>\n

\"\"Inseriamo i peperoni nei barattoli precedentemente sterilizzati<\/strong>, cercando di trovare l’incastro perfetto. Io ne ho fatti due strati: in quello pi\u00f9 basso ho messo 5 peperoni con la faccia rivolta verso l’esterno e uno in mezzo a faccia in su per bloccarli, in quello pi\u00f9 alto ho rifatto la stessa cosa, ma ne ho usati solo 4 intorno e uno in mezzo.
\nUna volta terminato colmiamo i barattoli d’olio<\/strong> e mettiamo uno di quegli aggeggi di plastica che servono a evitare che i peperoni tornino a galla.<\/p>\n

\"\"Lasciamoli aperti per 24h, coprendoli con uno strofinaccio, e ogni tanto premiamo l’impalcatura di plastica per far uscire l’aria<\/strong> rimasta nel barattolo. Prima di chiuderli definitivamente prendiamo uno stecchino di legno lungo (quelli da spiedino) e andiamo a caccia di bollicine.
\nFatto questo possiamo chiudere i barattoli e stramazzare a terra esanimi, tanto per mangiarli dobbiamo aspettare almeno un mesetto.<\/p>\n

I peperoni li abbiamo acquistati a Carmagnola<\/strong>, cittadina che abbiamo visitato in occasione della Sagra del Peperone<\/a>; se abitate in zona e non ci siete mai stati il prossimo anno\u00a0fateci un giro, ne vale la pena.<\/p>\n

Buona giornata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quest’anno, in preda a non so quale mania autolesionista, ho convinto mia madre a prendere parte alla produzione dei peperoncini ripieni,usando la ricetta del padre del mio fidanzato;\u00a0cos\u00ec, dopo giorni di bruciori ad occhi, naso e bocca, abbiamo ottenuto cinque preziosi vasetti di questo goloso spuntino. Guardando i peperoncini tondi non si percepisce subito il…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2635,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[7,27,2456,2408,1],"tags":[672,1482],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/319"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=319"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/319\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7976,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/319\/revisions\/7976"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2635"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=319"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=319"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=319"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}