pasticcera<\/strong>.<\/p>\n
Ho apportato qualche modifica alla ricetta originale in merito al metodo di preparazione e ai tempi di cottura, ma in linea di massima la ricetta \u00e8 uguale.<\/p>\n
Gli ingredienti\u00a0della frolla<\/strong>\u00a0per una teglia di 28cm<\/strong> di diametro sono:<\/p>\n– 125g di zucchero
\n– 350g di farina
\n– 125g di burro freddo
\n– 2 uova
\n– 1 tuorlo
\n– buccia grattugiata di 1\/2 limone
\n– 1 pizzico di sale<\/p>\n
Gli ingredienti della crema<\/strong> sono:<\/p>\n– 0,5l di latte
\n– 6 tuorli
\n– 180g di zucchero
\n– 50g di farina
\n– 30g di burro
\n– buccia grattugiata di 1\/2 limone
\n– 1 bacca di vaniglia
\n– 1 pizzico di sale<\/p>\n
Cominciamo con la frolla<\/strong>. Su una spianatoia versiamo la farina a fontana, mettendo al centro tutti i restanti ingredienti.<\/p>\n
Impastiamo il tutto cercando di ottenere un composto omogeneo e liscio (chi ha le mani ghiacciate<\/strong> come me \u00e8 avvantaggiato in questo tipo di preparazione, in quanto la frolla andrebbe lavorata a freddo).<\/p>\n
Avvolgiamo la pasta nella pellicola da cucina e mettiamola in frigorifero per 30′.
\nMentre aspettiamo possiamo dedicarci alla preparazione della crema<\/strong>. Facciamo bollire il\u00a0latte con la bacca di vaniglia incisa con un coltello (oppure una bustina\u00a0di vanillina)\u00a0e la buccia del limone.<\/p>\n
Lasciamolo raffreddare e, a parte, montiamo i tuorli con lo zucchero e il pizzico di sale fino ad ottenere una crema.
\nAggiungiamo quindi la farina<\/strong> un cucchiaio alla volta e continuiamo a mescolare.<\/p>\n
Quando il latte<\/strong> \u00e8 freddo, togliamo la bacca di vaniglia e aggiungiamolo alla crema.<\/p>\n
Poniamo la crema sul fornello e facciamola cuocere mescolando continuamente. Per addensarsi a sufficienza ci mette circa 10′ a fuoco vivo.
\nUna volta pronta aggiungiamo il burro<\/strong> e mescoliamo il tutto.<\/p>\n
Lasciamola raffreddare, prendiamo la pasta dal frigorifero e, dopo averne staccato un pezzo per le decorazioni<\/strong>,\u00a0stendiamola in una teglia foderata con la carta da forno, bucherellandola con una forchetta.<\/p>\n
Versiamo sulla pasta la crema, spianandola con una spatola, e decoriamola con i pezzi di frolla sagomati a piacere (io ho usato dei fiorellini).<\/p>\n
Inforniamo a 180\u00b0C in forno statico gi\u00e0 caldo per circa 30′ o fino a quando la crema non inizia a colorare. Qui e la ho letto che se non si mettono le decorazioni di frolla si pu\u00f2 stendere la crema in modo disomogeneo per farla colorare a chiazze<\/strong>.<\/p>\n
Il gusto era molto buono, anche se a me non piace molto l’aspetto della crema cotta.
\nAd ogni modo la pancia non si preoccupa dell’estetica<\/strong>, quindi \u00e8 probabile che io replichi l’esperimento in futuro.<\/p>\nBuona giornata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Qualche tempo fa ho ricevuto richieste insistenti dal mio fidanzato\u00a0per una torta alla crema cotta, cos\u00ec, per farlo contento, ho cercato su internet una ricetta che facesse al caso mio e l’ho trovata sul sito “Gnam Gnam”. Si tratta di una base\u00a0tipo pasta frolla, ricoperta di una crema che ricorda la classica crema pasticcera. Ho…<\/p>\n
Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2624,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[67,72,1],"tags":[627,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/318"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=318"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/318\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7974,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/318\/revisions\/7974"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2624"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=318"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=318"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=318"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}