{"id":293,"date":"2010-12-18T16:16:00","date_gmt":"2010-12-18T15:16:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=293"},"modified":"2019-08-05T20:56:50","modified_gmt":"2019-08-05T18:56:50","slug":"il-diplomatico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2010\/12\/il-diplomatico.html","title":{"rendered":"Il diplomatico"},"content":{"rendered":"
Il diplomatico<\/strong> (o torta diplomatica) non \u00e8 un uomo\u00a0esperto di\u00a0relazioni internazionali, ma un dolce molto abile nel mettere d’accordo la croccantezza della pasta sfoglia con la sofficit\u00e0 del pan di spagna. Gli ingredienti per un diplomatico di 25x11cm<\/strong> sono:<\/p>\n – 1 rotolo di pasta sfoglia surgelata Iniziamo con il pan di spagna<\/strong>, sbattiamo a lungo le\u00a0tre\u00a0uova e 150g di\u00a0zucchero fino ad ottenere un composto\u00a0leggero e\u00a0dal colore molto chiaro.<\/p>\n Prima di scappare un’ultima informazione per voi: Sasso<\/a> ha organizzata un bel concorso<\/strong> per gli amanti della fotografia<\/strong> in occasione dei suoi 150 anni,\u00a0l’obiettivo \u00e8\u00a0interpretare la primavera con uno scatto che, se verr\u00e0 scelto, andr\u00e0 a decorare le lattine dell’olio Sasso. Buon weekend! Il diplomatico (o torta diplomatica) non \u00e8 un uomo\u00a0esperto di\u00a0relazioni internazionali, ma un dolce molto abile nel mettere d’accordo la croccantezza della pasta sfoglia con la sofficit\u00e0 del pan di spagna. Mica bruscolini! Questo dolce \u00e8 stato una richiesta di mia madre per il suo onomastico, cos\u00ec non ho potuto dire di no. La ricetta…<\/p>\n
\nMica bruscolini!<\/p>\nQuesto dolce \u00e8 stato una richiesta di mia madre per il suo onomastico, cos\u00ec non ho potuto dire di no.
\nLa ricetta l’ho presa dal “Manuale di pasticceria e decorazione”<\/strong>, ne ho modificato un po’ le dosi e\u00a0ho saltato\u00a0la preparazione della pasta sfoglia per mancanza di tempo.<\/p>\n
\n– 275g di zucchero
\n– 210g di farina
\n– 1 pizzico di lievito per dolci
\n– 3 uova
\n– 4 tuorli
\n– scorza di\u00a01 limone
\n– 0,5l di latte
\n– alchermes
\n– lamponi
\n– zucchero a velo<\/p>\nUniamo la buccia di mezzo limone grattugiata, poi, poco alla volta, 150g di farina setacciata<\/strong>\u00a0e il lievito, cercando di non smontare il composto, quindi versiamo l’impasto in una teglia per plumcake imburrata e infarinata (nella foto:<\/em> stampo per plumcake con rivestimento antiaderente Thermomagie<\/u> Guardini<\/a>).<\/p>\n
Cuociamo nel forno gi\u00e0 caldo a 180\u00b0C nella parte bassa per circa 25′, controllando la cottura con uno stecchino di legno.<\/p>\n
Stendiamo la pasta sfoglia e ricaviamo due rettangoli leggermente pi\u00f9 grandi dello stampo che abbiamo usato per il pan di spagna. Con una forchetta bucherelliamo<\/strong> tutta la superficie affinch\u00e9 non gonfino troppo in cottura.<\/p>\n
Mettiamoli nel forno a 180\u00b0C per circa 10′, devono dorare solo leggermente altrimenti il gusto sar\u00e0 troppo intenso.
\nA parte prepariamo la crema pasticcera<\/strong> con il latte precedentemente riscaldato insieme alla buccia di limone grattugiata e lasciato raffreddare 30′, i tuorli, 60g di farina e 125g di zucchero seguendo le istruzioni riportate QUI<\/a>.<\/p>\nRicaviamo dal pan di spagna una fetta spessa circa 2cm, rifilando i bordi per togliere la crosta brunita.<\/p>\n
Ora non ci resta che montare<\/strong> il diplomatico. Prendiamo uno dei due rettangoli di sfoglia e spalmiamolo con met\u00e0 della crema, facendo attenzione a non uscire dai bordi.<\/p>\n
Adagiamo sopra il pan di spagna imbevuto con una soluzione di alchermes<\/strong> e acqua (2 parti di alchermes e 1 d’acqua).<\/p>\n
Spalmiamo la restante crema e copriamo con l’ultimo rettangolo di sfoglia.<\/p>\n
Spolveriamo<\/strong> il diplomatico con lo zucchero a velo e decoriamo con dei lamponi.
\nAl momento di servire tagliamolo senza premere verticalmente con la lama, altrimenti tutta la crema uscir\u00e0 dai lati vanificando le nostre fatiche: bisogna tagliare con delicatezza il primo strato di sfoglia usando il coltello come un seghetto, quindi affondare la lama di netto.<\/p>\nCon il pan di spagna<\/strong> che abbiamo ritagliato all’inizio possiamo fare delle golose colazioni, magari spalmandolo di marmellata.
\nE se avanza un po’ di sfoglia<\/strong>?
\nNessun problema, possiamo fare qualche sfoglietta salata (la ricetta \u00e8 QUI<\/a>) oppure un piccolo dolce che vi sveler\u00f2 a breve.<\/p>\n
\nSe siete interessati potete dare un’occhiata QUI<\/a> e curiosare sul canale Flickr<\/strong> dedicato QUI<\/a>.<\/p>\n
\n<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"