{"id":282,"date":"2011-01-21T10:35:00","date_gmt":"2011-01-21T09:35:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=282"},"modified":"2019-08-04T20:09:50","modified_gmt":"2019-08-04T18:09:50","slug":"capodanno-2010-meglio-tardi-che-mai","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/01\/capodanno-2010-meglio-tardi-che-mai.html","title":{"rendered":"Capodanno 2010… meglio tardi che mai!"},"content":{"rendered":"
Lo so, siamo quasi pi\u00f9 vicini a Pasqua che a Capodanno<\/b>, ma avevo promesso che avrei pubblicato il men\u00f9 del cenone e ora lo faccio.
\nAnche quest’anno abbiamo organizzato a casa di Roberto<\/b> e, per tradizione, abbiamo deciso di preparare piatti buoni ma non eccessivamente impegnativi, in modo da goderci anche noi la festa e non restare a spignattare tutto il tempo.<\/p>\n
Antipasti:<\/i><\/p>\n
Crostini di pesce<\/b>, ovvero fettine di baguette tostate nel forno, spalmate con il burro e ricoperte di salmone o uova di lompo. Serviti con un aperitivo (non fate caso ai bicchieri) e qualche patatina da sgranocchiare.<\/p>\n
Pappardelle con salmone e zucchine<\/b>, una crema di zucchine e porri e straccetti di salmone affumicato (la ricetta \u00e8 QUI<\/a>).<\/p>\n Orate al cartoccio<\/b>, tante orate insaporite chiuse in cartocci di alluminio per preservarne tutti gli aromi (QUI<\/a> la ricetta).<\/p>\n Tortini al cioccolato e lampone<\/b>, piccoli tortini con le tipiche forme delle feste, le indicazioni per prepararli sono reperibili QUI<\/a>.<\/p>\n Ringrazio anche quest’anno Michele <\/b>per aver scelto i vini, come al solito mi sono astenuta per evitare di fare danni.<\/p>\n Riassumendo, la preparazione<\/b> \u00e8 stata molto rapida<\/b>, abbiamo fatto tutto in 3h scarse, e durante la cena ci siamo limitati a bollire la pasta, scaldarne il condimento, e attendere che le orate si cuocessero nel forno. Buona giornata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Lo so, siamo quasi pi\u00f9 vicini a Pasqua che a Capodanno, ma avevo promesso che avrei pubblicato il men\u00f9 del cenone e ora lo faccio. Anche quest’anno abbiamo organizzato a casa di Roberto e, per tradizione, abbiamo deciso di preparare piatti buoni ma non eccessivamente impegnativi, in modo da goderci anche noi la festa e…<\/p>\nSpiedini di gamberi<\/b>, cinque gamberi impanati e fritti, ottimi per i buffet in piedi (la ricetta la trovate QUI<\/a>).<\/p>\n
Primo:<\/i><\/p>\n
Secondo:<\/i><\/p>\n
Dolce:<\/i><\/p>\n
Vini:<\/i><\/p>\n
\nGli invitati non si sono lamentati della qualit\u00e0, ma come al solito abbiamo esagerato con le quantit\u00e0<\/b>, quindi il giorno dopo ci siamo dedicati alla demolizione degli avanzi. Impareremo mai a non cucinare come se dovessimo invitare un esercito?<\/p>\n