{"id":277,"date":"2011-01-31T20:22:00","date_gmt":"2011-01-31T19:22:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=277"},"modified":"2019-07-05T14:39:51","modified_gmt":"2019-07-05T12:39:51","slug":"pasta-con-vongole-e-fiori-di-zucca","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/01\/pasta-con-vongole-e-fiori-di-zucca.html","title":{"rendered":"Pasta con vongole e fiori di zucca"},"content":{"rendered":"
Curiosando sul blog di Rosalia<\/strong> “Caramel \u00e0 la fleur de sel”<\/a> ho trovato la ricetta della pasta con le vongole e i fiori di zucca<\/strong> e mi ha incuriosita cos\u00ec tanto che ho voluto provare a farla anche io.<\/p>\n Gli ingredienti per 3 persone<\/strong> sono:<\/p>\n – 300g di pasta Con qualche ora di anticipo immergiamo le vongole in acqua fredda sbatacchiandole<\/strong>, lasciamole a mollo 15′ circa, cambiamo loro l’acqua e ripetiamo l’operazione\u00a0pi\u00f9 volte, in modo da eliminare quanta pi\u00f9 sabbia possibile. Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Curiosando sul blog di Rosalia “Caramel \u00e0 la fleur de sel” ho trovato la ricetta della pasta con le vongole e i fiori di zucca e mi ha incuriosita cos\u00ec tanto che ho voluto provare a farla anche io. Come al solito ho cambiato un po’ di cose, quindi per la ricetta originale vi consiglio…<\/p>\nCome al solito ho cambiato un po’ di cose, quindi per la ricetta originale vi consiglio di guardare direttamente il post di Rosalia che vi ho linkato.<\/p>\n
\n– 500g di vongole
\n– 1 cipolla
\n– 10 fiori di zucca
\n– 1 bustina di zafferano
\n– 1 spicchio d’aglio
\n– olio
\n– sale
\n– pepe<\/p>\n
\nPuliamo la cipolla<\/strong>, laviamola e tagliamola a fette sottili che andranno disposte in una padella con un filo d’olio, un bicchiere d’acqua e poco sale (nella foto:<\/em> padella con rivestimento antiaderente Salento White Stone<\/u> Ballarini<\/a>).<\/p>\nCuociamo la cipolla per circa 30′ a fuoco basso, nel frattempo occupiamoci delle vongole.
\nMettiamole in una padella con un po’ d’olio, lo spicchio d’aglio lavato e pulito\u00a0e cuociamole con il coperchio\u00a0a fuoco alto<\/strong> per 5′ circa, finch\u00e8 non si aprono tutte.<\/p>\nTogliamole dal fuoco, lasciamone qualcuna col guscio e sgusciamo le altre, recuperiamo anche il liquido rimasto sul fondo della pentola e filtriamolo con un fazzoletto di stoffa.
\nSe sono rimaste delle vongole chiuse eliminiamole.
\nFiori di zucca<\/strong> freschi non ne avevo, ma\u00a0ne avevo surgelati alcuni gi\u00e0 tagliati a pezzettini.
\nSe li avete freschi basta tagliarli su un lato, togliere il pistillo e la parte pi\u00f9 dura del fondo, lavarli bene e tritarli.
\nUniamo i fiori di zucca\u00a0alla cipolla dopo che sono terminati i 30′ di cottura e lasciamo cuocere\u00a0il tutto circa 5′.<\/p>\nAggiungiamo le vongole, il liquido di cottura e lo zafferano e cuociamo ancora per qualche minuto.<\/p>\n
Quando la pasta \u00e8 quasi cotta saltiamola<\/strong> in padella con il condimento e\u00a0poco pepe\u00a0e serviamo.
\nLa ricetta originale prevedeva dei paccheri, ma io non ne avevo e li ho sostituiti con dei rigatoni.<\/p>\n