{"id":275,"date":"2011-02-04T12:47:00","date_gmt":"2011-02-04T11:47:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=275"},"modified":"2019-07-08T21:03:43","modified_gmt":"2019-07-08T19:03:43","slug":"pane-nero-con-crema-di-cacao-e-nocciole","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/02\/pane-nero-con-crema-di-cacao-e-nocciole.html","title":{"rendered":"Pane nero con crema di cacao e nocciole"},"content":{"rendered":"

Qualcuno di voi ha dato un’occhiata al calendario 2011?
\nSi tratta di un vero e proprio sterminio: Pasquetta \u00e8 il 25 aprile e\u00a0il 1 maggio \u00e8 di domenica.
\nCome ci si pu\u00f2 consolare?
\nBasta pensare al Carnevale<\/strong> che quest’anno durer\u00e0 tantissimo, infatti la Quaresima inizier\u00e0 il 9 marzo.
\nNotoriamente in questo periodo ci si rimpinza di fritti, ma non possiamo mica andare avanti un mese cos\u00ec.
\nQuindi quest’anno propongo un dolce molto colorato, ma\u00a0allo stesso tempo salutare: il pane nero con crema di nocciole<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per una ciambella da 24cm di diametro<\/strong> sono:<\/p>\n

– 500g di preparato per pane nero Molino Spadoni<\/a>
\n– 1 bustina di lievito
\n– olio di oliva
\n– 280ml d’acqua tiepida
\n–\u00a0Nocciolata biologica\u00a0
Rigoni di Asiago<\/a>
\n– codette di zucchero<\/p>\n

In\u00a0una scodella impastiamo il preparato per pane nero<\/strong> con due cucchiai d’olio, il lievito e l’acqua tiepida, aggiungendo quest’ultima un poco alla volta, fino ad ottenere una palla compatta e liscia.<\/p>\n

\"\"Copriamola con un canovaccio e lasciamola riposare per circa 20′.
\nPassato questo tempo, sistemiamo l’impasto in uno stampo a forma di ciambella<\/strong> ben oliato, cercando di distribuirlo bene\u00a0su tutta la circonferenza (nella foto:<\/em> stampo apribile a due fondi in acciaio con rivestimento antiaderente
Pedrini<\/a>).<\/p>\n

\"\"Copriamolo nuovamente e lasciamolo lievitare in luogo tiepido per 3h circa.
\nQuando \u00e8 pronto tagliuzziamo<\/strong> la sua superficie per dargli un aspetto pi\u00f9 “casereccio”<\/strong> (questo \u00e8 un passaggio assolutamente facoltativo).<\/p>\n

\"\"Inforniamo nel forno caldo a 200\u00b0C per circa 30′ nella parte bassa, il pane \u00e8 pronto quando assume un colorito dorato.
\nSpegniamo il forno, togliamo il pane dallo stampo, mettiamolo su una leccarda<\/strong> e riposizioniamolo nel forno spento per altri 10′.
\nLasciamo raffreddare del tutto il pane su una gratella, in modo che sia pi\u00f9 facile da tagliare.<\/p>\n

\"\"Quando \u00e8 freddo appoggiamolo su un tagliere e, con un coltello a seghetto, ricaviamo delle fette spesse 2cm (nella foto:<\/em> tagliere per pane in legno e vetro\u00a0con coltello in acciaio Easy life design<\/a>).<\/p>\n

\"\"Spalmiamo ogni fetta con della Nocciolata e distribuiamo sulla superficie alcune codette di zucchero.
\nQuesta rivisitazione del classico pane e cioccolato \u00e8 decisamente golosa, il sapore dei semini<\/strong> del pane misto a quello delle nocciole e del\u00a0cacao da quel tocco in pi\u00f9 alla merenda di grandi e piccini.<\/p>\n

Buon pomeriggio!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Qualcuno di voi ha dato un’occhiata al calendario 2011? Si tratta di un vero e proprio sterminio: Pasquetta \u00e8 il 25 aprile e\u00a0il 1 maggio \u00e8 di domenica. Come ci si pu\u00f2 consolare? Basta pensare al Carnevale che quest’anno durer\u00e0 tantissimo, infatti la Quaresima inizier\u00e0 il 9 marzo. Notoriamente in questo periodo ci si rimpinza…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2395,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[67,72,92,112,1],"tags":[537,672,1327],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/275"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=275"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/275\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7681,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/275\/revisions\/7681"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2395"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=275"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=275"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=275"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}