{"id":273,"date":"2011-02-09T21:50:00","date_gmt":"2011-02-09T20:50:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=273"},"modified":"2019-08-01T22:07:53","modified_gmt":"2019-08-01T20:07:53","slug":"focaccia-alle-olive-verdi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/02\/focaccia-alle-olive-verdi.html","title":{"rendered":"Focaccia alle olive verdi"},"content":{"rendered":"

Nonostante il nome del blog \u00e8 passato davvero tantissimo tempo dall’ultima volta che ho pubblicato la ricetta di una focaccia, cos\u00ec ho fatto una rapida ricerca nei meandri della mia memoria e mi \u00e8 tornato in mente uno dei ricettari della Paneangeli <\/strong>che non sfogliavo da un po’.
\nQui ho ripreso in mano una ricetta che ho gi\u00e0 collaudato pi\u00f9 volte e mi ha sempre dato grandi soddisfazioni: la focaccia alle olive verdi<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per 2 focacce<\/strong> da 26cm di diametro sono:<\/p>\n

– 500g di farina\u00a000\u00a0per pizza Molino Spadoni<\/a>
\n– 1 cubetto di lievito di birra
\n– 10g di zucchero
\n– 1 cucchiaino colmo di sale fino
\n– 150g di olive verdi denocciolate
\n– 2 rametti di rosmarino
\n– 350ml di acqua tiepida
\n– olio d’oliva
\n– sale grosso<\/p>\n

Iniziamo versando in una ciotola ampia la farina, lo zucchero e il sale fino, a cui va unito il lievito sbriciolato e 2 cucchiai d’olio.
\nImpastiamo gli ingredienti aggiungendo l’acqua tiepida poco alla volta fino ad ottenere una palla morbida e leggermente appiccicosa<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Sigilliamo la ciotola con la pellicola<\/strong> da cucina e mettiamo l’impasto a lievitare in un luogo tiepido per circa 40′.
\nNel frattempo tritiamo finemente 100g di olive e\u00a0quasi\u00a0tutto il\u00a0rosmarino (lasciamo da parte qualche ago).<\/p>\n

\"\"Prendiamo le olive restanti e tagliamole a rondelle<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Trascorsi i 40′ riprendiamo l’impasto che dovrebbe aver raggiunto un volume doppio.<\/p>\n

\"\"Uniamo all’impasto le olive e il rosmarino tritati, facendo si che si distribuiscano uniformemente all’interno della pasta.<\/p>\n

\"\"Stendiamo la pasta in due teglie ben unte d’olio (oppure in una placca da forno rettangolare di 30cm x 40cm), spennelliamo la superficie con l’olio e condiamo con le olive a rondelle, gli aghi di rosmarino rimasti e sale grosso a piacere (nella foto:<\/em> teglia in acciaio con rivestimento antiaderente Fiorella<\/u> Guardini<\/a>).<\/p>\n

\"\"Copriamo le teglie con la pellicola da cucina e lasciamo lievitare le focacce per 20′ circa in un luogo tiepido.<\/p>\n

\"\"Inforniamo nel forno ventilato a 180\u00b0C per circa 25′, finch\u00e9 la superficie della focaccia non diventa dorata<\/strong>. Controlliamo\u00a0che la cottura sia realmente ultimata\u00a0sollevando la focaccia con un coltello e osservandone il fondo: se \u00e8 colorito la focaccia \u00e8 pronta.
\nSe decidiamo di prepararla per una festa o un buffet possiamo farla raffreddare e tagliarla a tocchetti (nella foto:<\/em> ciotolina per finger food acquistabile su
Atmosfera Italiana<\/a>).<\/p>\n

\"\"A me piace moltissimo, ma sono una grande fan delle focacce e quindi il mio parere non \u00e8 propriamente imparziale.<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Nonostante il nome del blog \u00e8 passato davvero tantissimo tempo dall’ultima volta che ho pubblicato la ricetta di una focaccia, cos\u00ec ho fatto una rapida ricerca nei meandri della mia memoria e mi \u00e8 tornato in mente uno dei ricettari della Paneangeli che non sfogliavo da un po’. Qui ho ripreso in mano una ricetta…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2380,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2456,67,92,1],"tags":[537,672,782],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/273"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=273"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/273\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7902,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/273\/revisions\/7902"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2380"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=273"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=273"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=273"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}