{"id":271,"date":"2011-02-15T10:57:00","date_gmt":"2011-02-15T09:57:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=271"},"modified":"2019-08-01T21:56:52","modified_gmt":"2019-08-01T19:56:52","slug":"un-cuore-rosso-per-san-valentino","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/02\/un-cuore-rosso-per-san-valentino.html","title":{"rendered":"Un cuore rosso per San Valentino"},"content":{"rendered":"

Ieri, come ogni telegiornale, programma televisivo, giornale stampato e vetrina di negozio ci ha ricordato, si\u00a0\u00e8 festeggiato San Valentino<\/strong>.
\nQuesta ricorrenza divide da tempo le folle: c’\u00e8 chi non pu\u00f2 fare a meno di festeggiare questa giornata, c’\u00e8 chi la addita come un inno al consumismo, c’\u00e8 chi vorrebbe festeggiarla ma non pu\u00f2, c’\u00e8 chi potrebbe festeggiarla ma non vuole e c’\u00e8 chi, come me, prende due piccioni con una fava e decide di approfittare dell’occasione per preparare una torta<\/strong> diversa dal solito.<\/p>\n

\"\"Questa torta a cuore<\/strong> \u00e8 composta da un pan di spagna e da\u00a0una ganache al cioccolato bianco\u00a0(le cui ricette\u00a0provengono dal “Manuale di pasticceria e decorazione”<\/strong>), il tutto farcito con marmellata alle arance e decorato con cioccolato fondente.<\/p>\n

Gli ingredienti per\u00a0due stampi\u00a0bassi da 20cm<\/strong> di diametro sono:<\/p>\n

– 6 uova
\n– 210g di zucchero
\n– 180g di farina
\n– 1 pizzico di sale
\n– 1 pizzico di lievito per dolci
\n– 200g di cioccolato bianco extrafine Venchi<\/a>
\n– 100g di burro
\n– 1 bicchierino di rum
\n– 50g di cioccolato fondente
\n– 200g di marmellata biologica\u00a0di arance amare Fiordifrutta<\/u>
Rigoni di Asiago<\/a>
\n– colorante alimentare\u00a0rosso spray<\/p>\n

Prima di tutto accendiamo il forno<\/strong> a 180\u00b0C statico, ponendo la griglia nella parte bassa, in modo che quando la torta sar\u00e0 pronta potremo infornarla senza attendere altro tempo.
\nIniziamo separando i tuorli e gli albumi.
\nMontiamo a lungo i tuorli con 150g di zucchero, finch\u00e9 non otteniamo un composto spumoso<\/strong> e chiaro.
\nA parte montiamo gli albumi con\u00a040g di\u00a0zucchero a neve fermissima<\/strong> e uniamoli\u00a0con delicatezza ai tuorli.
\nAggiungiamo un cucchiaio alla volta la farina precedentemente miscelata con il sale e il lievito e ben setacciata.<\/p>\n

\"\"Dal momento che il mio stampo a cuore \u00e8 molto basso ho diviso il composto in due parti e ho ripetuto la procedure di cottura due volte.
\nImburriamo leggermente lo stampo e versiamo met\u00e0 composto.<\/p>\n

\"\"Inforniamo per circa 20′ e verifichiamo la cottura con uno stecchino, che deve risultare perfettamente asciutto. Una volta pronto lasciamo raffreddare 5′ su una gratella.<\/p>\n

\"\"Sformiamo<\/strong> il dolce e ripetiamo l’operazione con il restante impasto (se avete uno stampo sufficientemente alto mettete tutto insieme e fate cuocere per 40′ circa).
\nMentre le torte si raffreddano prepariamo la bagna,\u00a0mettendo in un pentolino il rum, due bicchierini d’acqua e il restante zucchero e facendo bollire il tutto per 1′ circa.
\nIn un altro pentolino sciogliamo il burro e lasciamolo raffreddare.
\nA parte fondiamo\u00a0separatamente il cioccolato bianco e quello fondente, o a bagnomaria o nel forno a microonde.
\nMescoliamo il cioccolato bianco\u00a0fuso con il burro fino ad ottenere una glassa liscia e\u00a0omogenea.<\/p>\n

\"\"Se non abbiamo il colorante spray<\/strong>, possiamo aggiungerne un po’ di quello in gel o liquido a questa miscela. Il risultato non sar\u00e0 proprio uguale, ma si avviciner\u00e0 parecchio.<\/p>\n

Passiamo ora alla composizione<\/strong> della torta.
\nPrendiamo uno dei cuori e spennelliamolo con met\u00e0 della bagna al rum, quindi ricopriamolo con 180g di marmellata\u00a0di arance.
\nSpennelliamo con\u00a0il resto della\u00a0bagna\u00a0il secondo cuore da entrambi i lati e adagiamolo sopra lo strato di marmellata, in modo che combaci con il cuore inferiore.
\nLa marmellata<\/strong> rimasta va sciolta con\u00a0poca acqua o nel forno a microonde o a bagnomaria e spennellata su tutta la superficie della torta.
\nA questo punto possiamo versare la ganache al cioccolato bianco sulla torta, opportunamente appoggiata su una gratella posta sopra un piatto. Questo tipo di glassa non \u00e8 molto coprente,\u00a0motivo per cui\u00a0non ha molto\u00a0senso cercare di ottenere una superficie perfettamente bianca, vale perci\u00f2 la pena di lasciarla colare sui bordi in modo casuale<\/strong>.
\nPoniamo la torta in frigorifero per 30′\u00a0per far indurire la copertura.
\nUna volta pronta estraiamola dal frigorifero\u00a0e spruzziamola con il colorante spray. Anche in questo caso ho cercato di ottenere un effetto il pi\u00f9 possibile casuale.
\nCon una forchetta schizziamo<\/strong> la torta di cioccolato fondente e rimettiamola in frigorifero.<\/p>\n

\"\"Questa torta \u00e8 stata una vera avventura, ma vederla finita e tutta luccicante mi ha riempita di soddisfazione.
\nUn po’ meno soddisfacente \u00e8 stato lavare la miriade di pentolini usati nella preparazione!<\/p>\n

Prima di dimenticarmi vi avviso che \u00e8 pronto il pdf della raccolta di ricette per studenti\u00a0realizzato da Cleare<\/strong> di “Il PomodoRosso”<\/a>, se volete scaricarlo lo trovate QUI<\/a>.<\/p>\n

Buona giornata!<\/p>\n

La torta partecipa al contest per ricette a forma di cuore indetto dal blog\u00a0“Cuocicucidici”<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Ieri, come ogni telegiornale, programma televisivo, giornale stampato e vetrina di negozio ci ha ricordato, si\u00a0\u00e8 festeggiato San Valentino. Questa ricorrenza divide da tempo le folle: c’\u00e8 chi non pu\u00f2 fare a meno di festeggiare questa giornata, c’\u00e8 chi la addita come un inno al consumismo, c’\u00e8 chi vorrebbe festeggiarla ma non pu\u00f2, c’\u00e8 chi…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2366,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[67,72,127,1],"tags":[537,672,2087],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/271"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=271"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/271\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7899,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/271\/revisions\/7899"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2366"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=271"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=271"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=271"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}